Approccio sistemico alle prime crisi psicotiche. Motivazioni etiche e opportunità di prevenzione. Commento al caso clinico di Anna

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Sara Gentilezza
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 125-131 Dimensione file 101 KB
DOI 10.3280/PSOB2018-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il commento al caso clinico di Anna vuole mettere in luce l’esigenza di una presa in carico dell’intera famiglia nelle situazioni di grave emergenza psicopatologica. Questo avviene da una parte recuperando gli antichi propositi della terapia familiare e restituendo alla cura dei terapeuti della famiglia quei sistemi sofferenti che hanno ispirato proprio la nascita dell’approccio sistemico alla cura psicologica e dall’altro si ripropone oggi come strumento che permette di prevenire più efficacemente il rischio della cronicizzazione se l’attivazione di gruppo (terapeutico da una parte e familiare dall’altra) si attua fin dall’esordio.;

Keywords:Psicosi; esordio; crisi; spiegazione; comprensione; famiglia; contesto; domanda di aiuto.

  1. Cancrini L. (1999) La luna nel pozzo, Raffaello Cortina, Milano
  2. Cancrini L., La Rosa C. (1991) Il vaso di Pandora, Carocci, Roma.
  3. Alanen Y.O. (1997) Schizophrenia, Karnac, London Andersen T. (1987) “The reflecting team: dialogue and meta-dialogue in clinical work”, Fam. Proc., 26: 415-428
  4. Bateson G. (1972) Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976 Bateson G., Jackson D.D., Haley J.,
  5. Weakland J. (1956) “Toward a theory of schizophrenia”, Behavioral Science, 1: 251-264.
  6. Boszormenyi-Nagy I., Framo J. (a cura di) (1965) Psicoterapia intensiva della famiglia, Bollati Boringhieri, Torino, 1969
  7. Bowen M. (1974) Dalla famiglia all’individuo, Astrolabio, Roma Burnham D.L., Gladstone A.I.,
  8. Gibson R.N. (1969) Schizophrenia and the need-fear dilemma, International University Press, New York
  9. Caillè P., Rey Y. (2005) Gli oggetti fluttuanti: metodi di interviste sistemiche, Armando, Roma
  10. Cancrini G., Harrison L. (1983) La trappola della follia, NIS, Roma
  11. Cooper D.G. (1971) La morte della famiglia, Einaudi, Torino, 1991
  12. Crow T.J. (1985) “The two syndrome concept: origin and current status”, Schizophrenia Bulletin, 11: 471-485
  13. Fenichel O. (1945) The psychoanalytic theory of neurosis, Norton, New York Ferrara M., Sabatello V. (2003) “Gli esordi schizofrenici in adolescenza”, Psicobiettivo, 22: 63-76
  14. Haley J. (1967) “Verso una teoria dei sistemi patologici”, in Zuk G.B., Boszormenyi Nagy I., La famiglia:
  15. patologia e terapia, Armando, Roma 1970
  16. Lacan J. (1966) Ecrits, Paris, Le Seluil Laing R.D. (1965) “Mistificazione, confusione, conflitto”, in Boszormenyi-Nagy I., Framo J., op. cit.
  17. Langsley D.G., Machotwa P., Flomenhaft K. (1969) “Avoiding mental hospital admission: a follow-up study”, American Journal of Psychiatry, 127: 270-276
  18. Lidz T., Fleck S., Cornelison A. (1965) Famiglia e origine della schizofrenia, Sansoni, Firenze, 1975
  19. Neuberger R. (2001) La coppia: il suo mito, il suo terapeuta. Un modello sistemico-relazionale con le nuove crisi di famiglia e di coppia, FrancoAngeli, Milano
  20. Onnis L. (2007), in Uno e uno fanno tre, “Prefazione all’edizione italiana” Armando, Roma
  21. Seikkula J., Alakare B., Aaltonen J. (2001) “Open dialogue in psychosis I: an introduction and case illustration”, Journal of Contructivist Psychology, 14: 247-265
  22. Seikkula J., Arnkil T.E. (2013) Metodi dialogici nel lavoro di rete. Per la psicoterapia di gruppo, il servizio sociale e la didattica, Erickson, Trento
  23. Selvini M. (1993) “Psicosi e misconoscimento della realtà”, Terapia Familiare, 41: 45-56
  24. Selvini M. (2004) Reinventare la psicoterapia. La scuola di Mara Selvini Palazzoli, Raffaello Cortina, Milano
  25. Selvini M. (2005 aggiornato al 2014) L’approccio sistemico “familiare-individuale” alle più gravi psicopatologie psicotiche e schizofreniche, materiale didattico Scuola di Psicoterapia Mara Selvini
  26. Palazzoli, Milano Selvini M., Sorrentino A.M., Gritti M.C. (2012), “Promuovere la resilienza ‘individuale-sistemica’: un modello a sei fasi”, Psicobiettivo, XXXII
  27. Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967) Pragmatica della comunicazioneumana, Astrolabio, Roma 1971
  28. Wynne L.C., Rykoff I. et al. (1958) “Pseudo-mutuality in the family relation of schizophrenics”, Psychiatry, 21: 205-220
  29. Wynne L.C., Thaler Singer A. (1963-1965) “Thought disorders and the family relazions of schizophrenics”, Archives of General Psychiatry, 9: 191-206; 12: 187-212; Ecologia della Mente, 1992, 14: 11-80

Sara Gentilezza, Approccio sistemico alle prime crisi psicotiche. Motivazioni etiche e opportunità di prevenzione. Commento al caso clinico di Anna in "PSICOBIETTIVO" 1/2018, pp 125-131, DOI: 10.3280/PSOB2018-001009