WeMi: un progetto di identità per il welfare

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Valeria Bucchetti
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/83 Lingua Italiano
Numero pagine 7 P. 99-105 Dimensione file 299 KB
DOI 10.3280/TR2017-083014
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il progetto di comunicazione WeMi viene presentato nella cornice disciplinare del design della comunicazione per il welfare e contestualizzato a partire dagli studi sulla grafica di pubblica utilità o grafica di utilità sociale che mettono al centro ruolo e comportamento del progettista che agisce nella collettività per la collettività. Al centro, il ruolo trasformativo del design della comunicazione, che affianca le trasformazioni delle politiche sociali, fornisce strumenti per sostenere le relazioni con i cittadini e le cittadine, accompagna il cambiamento. Il sistema di immagine coordinata è descritto per comprendere caratteri e ragioni della sua identità dinamica, aperture e implicazioni che hanno accompagnato il passaggio traduttivo dal sistema di identità all’identità degli spazi;

Keywords:Design della comunicazione; identità visiva; grafica di utilità sociale

  1. Anceschi G., 1981, Progettazione visiva: convenzioni e procedimenti di rappresentazioni. Budrio: Edizioni Officina Immagine.
  2. Anceschi G., 1984, «Circostanze e istituzioni della grafica di pubblica utilità». In: Anceschi G. (a cura di), Prima Biennale della Grafica. Milano: Arnoldo Mondadori.
  3. Anceschi G., 1987, a cura di, Urbano visuale. 10 anni di grafica pubblica a Ravenna. Ravenna: Essegi Editore.
  4. Anceschi G., 1992, L’oggetto della raffigurazione. Milano: Etas.
  5. Baule G., 2012, «Interfacce di riconfigurazione». In: Quaggiotto M., Cartografie del sapere. Interfacce per l’accesso agli spazi del sapere. Milano: FrancoAngeli.
  6. Baule G., 2013, «Trasfigurazioni di genere». In: Baule G., Bucchetti V. (a cura di), Anticorpi comunicativi. Progettare per la comunicazione di genere. Milano: FrancoAngeli.
  7. Baule G., Caratti E., 2016, a cura di, Design è Traduzione. Il paradigma traduttivo per la cultura del progetto. ‘Design e Traduzione’: un manifesto. Milano: FrancoAngeli.
  8. Bollini L., 2003, «I ‘Manifesti’, coscienza etica della professione». In: Bollini L., Branzaglia C. (a cura di), No Brand more profit / Etica e comunicazione. Milano: Aiap Edizioni.
  9. Bucchetti V., 2007, a cura di, Culture visive. Milano: PoliDesign Edizioni.
  10. Bucchetti V., Ciravegna E., 2013, «Communication Design for Welfare and Social Policies». Proceedings of the Participatory Innovation Conference PIN-C 2013, Lahti (FI), June 18-20, LUT Scientific and Expertise Publications - Lappeenranta University of Technology.
  11. Bucchetti V., 2017, a cura di, Un’interfaccia per il welfare. Le funzioni sociali del design della comunicazione. Milano: FrancoAngeli.
  12. Galbiati M., Piredda F., 2012, Visioni urbane. Narrazioni per il design della città sostenibile. Milano: FrancoAngeli.
  13. Grandi R., 2001, La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi. Roma: Carocci.
  14. Lenza C., 1987, «Scrittura e Architettura». Grafica, 3: 39-51.
  15. Mancini P., 1996, Manuale di comunicazione pubblica. Roma-Bari: Laterza.
  16. Mancini P., 2002, «Perché comunicazione pubblica? Le ragioni sociali di uno sviluppo impetuoso». Quaderni di sociologia, 30: 5-15.
  17. Meroni A., 2003, «Rappresentare soluzioni: strumenti e tecniche per raccontare i servizi». In: Manzini E., Jégou F. Quotidiano sostenibile. Scenari di vita urbana. Milano: Edizioni Ambiente.
  18. Papanek V. 1971, Design for the Real World: Human Ecology and Social Change. New York: Pantheon Books.
  19. Pignotti L., 1984, «Appunti per una grammatica e una identificazione della grafica di pubblica utilità». In: Anceschi, op. cit., 38-42.
  20. Rosina A., Sorgi S., 2016, Il futuro che (non) c’è. Milano: Università Bocconi editore.
  21. Steiner A., 1973, «La grafica degli Enti Pubblici». Linea grafica, 1, 2, 3.
  22. Zingale S., 2016, «Come una traduzione». In: (Baule, Caratti 2016).

Valeria Bucchetti, WeMi: un progetto di identità per il welfare in "TERRITORIO" 83/2017, pp 99-105, DOI: 10.3280/TR2017-083014