Cyber-security: una interpretazione sociologica-innovativa

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Maria Caterina Federici, Michele Sorrentino
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2017/3 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 15-28 Dimensione file 199 KB
DOI 10.3280/SISS2017-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il paper presenta il tema della cyber-security in una prospettiva sociologica. Il tema della sicurezza informatica è stato tradizionalmente inquadrato in relazione al concetto di riservatezza e di tutela dei dati e delle informazioni. La lettura sociologica della cyber-security mette in evidenza che il concetto di rischio e le dinamiche di interazione tra persone e della comunicazione mediata dal computer sono un ambito di studio relativamente nuovo. Tale ambito necessita di un inquadramento teoretico e metodologico adeguato, come anche di un quadro normativo in grado di recepire i continui mutamenti tecnologici. A questo riguardo emerge la necessità di analisi congiunte sul livello nazionale ed europeo.;

Keywords:Sociologia; sicurezza; cyber.

  1. Baldoni R., De Nicola R., a cura di (2015). Il Futuro della Cyber Security in Italia, Un libro bianco per raccontare le principali sfide che il nostro Paese dovrà affrontare nei prossimi cinque anni. Laboratorio Nazionale di Cyber Security, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica. Testo disponibile al sito: http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/Notizie/2015/11/CyberSecurity-Report.pdf, data di consultazione: 4 dicembre 2017.
  2. Battistelli F. (2016). La sicurezza e la sua ombra. Roma: Donzelli.
  3. Bauman Z. (2014). La vita tra reale e virtuale. Milano: Egea.
  4. Buckingham D. (2006). Media Education. Alfabetizzazione, apprendimento e cultura contemporanea. Trento: Erikson.
  5. Censis-U.C.S.I. (2017). Quattordicesimo Rapporto sulla comunicazione. I media e il nuovo immaginario collettivo. Milano: FrancoAngeli.
  6. Commissione Europea (2017). Comunicazione della commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio Europeo e al Consiglio. Decima relazione sui progressi compiuti verso un’autentica ed efficace Unione della sicurezza. Testo disponi-bile al sito: http://data.consilium.europa.eu/doc/document/ST-12014-2017-INIT/it/pdf. Data di ultima consultazione: 4 dicembre 2017.
  7. CSSII, ISPRI (2014). Lo spazio cibernetico tra esigenze di sicurezza nazionale e tutela della libertà individuali. Informazioni della Difesa. Supplemento n. 6. Testo disponibile al sito: https://www.difesa.it/InformazioniDellaDifesa/periodico/periodico_2014/Documents/S6_2014/S6_2014.pdf. Data di ultima consultazione: 4 dicembre 2017.
  8. Cesta G. (2011). Al Qaeda e i Media: strategie di comunicazione. Gnosis, 4.
  9. Chiusi F. (2017). I problemi di Internet? Nascono fuori dal web. L’Espresso. 27 luglio.
  10. Ennis R.H. (2011). Critical Thinking: Reflection And Perspective. Part I. Inquiry, Vol. 26, 1.
  11. Federici M.C. a cura di (2014). La sicurezza e la sicurezza tra le persone e per le persone. Sicurezze e sicurezze sociali, n. 2, A II.
  12. Germani L.S. (2017). Disinformazione e manipolazione delle percezioni – Una nuova minaccia al sistema paese. Roma: Eurilink University Press.
  13. Ghioni F., Preatoni R. (2005). Ombre Asimmetriche: la guerra cibernetica e i suoi protagonisti. Roma: Robin.
  14. Inglehart R. (1983). La rivoluzione silenziosa. Milano: Rizzoli.
  15. Marro E. (2016). Ecco il lato oscuro del web e che cosa nasconde. Il Sole 24 Ore. 4 dicembre.
  16. Maslow A. (2002). Motivazione e personalità. Roma: Armando.
  17. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione - Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione (2017). Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo.
  18. Morin E. (1999). La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  19. Polizia Postale e delle Comunicazioni (2016), Rapporto sull’attività svolta nel 2016.
  20. Presidenza del Consiglio dei Ministri (2017). Piano Nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica nazionali. Testo disponibile al sito: https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/wpcontent/uploads/2017/05/piano-nazionale-cyber-2017.pdf. Data di ultima consultazione: 4 dicembre 2017.
  21. Ranieri M., Manca S. (2013). I social network nell’educazione. Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida. Trento: Erickson.
  22. Rufino A.M. (2017). In-security-La comunicazione della paura nell’età medio globale. Milano: Mimesis.
  23. Sideri M. (2017). Poca privacy, molti rischi. È il lato oscuro della Rete – Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali. Corriere Innovazione, 6 aprile.

Maria Caterina Federici, Michele Sorrentino, Cyber-security: una interpretazione sociologica-innovativa in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2017, pp 15-28, DOI: 10.3280/SISS2017-003003