Le stragi naziste e fasciste in Friuli (1943-1945). Una lettura critica tra bilanci e nuove prospettive di ricerca

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Irene Bolzon, Fabio Verardo
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/286 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 60-85 Dimensione file 197 KB
DOI 10.3280/IC2018-286003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Durante l’occupazione nazista (1943-1945) il Friuli venne inglobato all’interno dell’Operationszone Adriatisches Küstenland (Ozak). Il contributo propone un aggiornamento di respiro regionale sulle violenze commesse in Friuli alla luce dei dati emersi nell’ambito del progetto nazionale Per un Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia. L’analisi del caso friulano, isolato rispetto agli altri territori dell’Ozak, permette di indagare le dinamiche peculiari di un territorio collocato in una posizione strategica rispetto al settore nord-est dell’Italia occupata. Interessata da un’attività stragista consistente a partire dall’estate del 1944, la regione si caratterizza per forme di violenza diffuse e capillari, indirizzate con particolare brutalità contro partigiani e civili considerati in collegamento con la Resistenza, secondo modalità però discontinue rispetto a quelle adottate in Istria o in prossimità della linea del fonte.;

Keywords:Occupazione nazista, Stragi nazifasciste, Zona d’Operazione Litorale Adriatico, Friuli

  1. Angeli Giannino (2005), Zona libera orientale: Nimis - Attimis - Faedis, Udine, Associazione Partigiani “Osoppo-Friuli”.
  2. Angeli Giannino, Candotti Natalino (1971), Carnia libera. La Repubblica partigiana del Friuli (estate autunno 1944), Udine, Del Bianco.
  3. Angelillo Pietro, Cescut Sigfrido (2006), I luoghi delle Pietre e della Memoria. Itinerario tra le testimonianze dedicate ai Caduti della Resistenza, Pordenone, Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione e dell’Età Contemporanea.
  4. Bartov Omer (2003), Il fronte orientale. Le truppe tedesche e l’imbarbarimento della guerra (1941-1945), Bologna, Il Mulino.
  5. Bolzon Irene (2012), Repressione antipartigiana in Friuli. La Caserma “Piave” di Palmanova e i processi del dopoguerra, Udine, Kappa Vu.
  6. Bravo Anna (a cura di) (1991), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Bari-Roma, Laterza.
  7. Brescacin Pier Paolo (2012), Il Sangue che abbiamo dimenticato. Resistenza e Guerra Civile nel Vittoriese 1943-1945, vol. II, Vittorio Veneto, ISREV.
  8. Buvoli Alberto et al. (a cura di) (2005), Atlante storico della lotta di Liberazione nel Friuli Venezia Giulia. Una resistenza di confine 1943-1945, Trieste, Presidenza del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.
  9. Buvoli Alberto, Corni Gustavo, Ganapini Luigi, Zannini Andrea (a cura di) (2013), La Repubblica partigiana della Carnia e dell’Alto Friuli. Una lotta per la libertà e la democrazia, Bologna, Il Mulino.
  10. Buvoli Alberto, Zannini Andrea (a cura di) (2016), Estate-autunno 1944. La Zona Libera del Friuli orientale, Bologna, Il Mulino.
  11. Candotti Mario (1977), Seconda fase dell’offensiva tedesca contro la Zona libera della Carnia e del Friuli. Operazioni militari nella destra orografica del Meduna, nell’alta Val Meduna e nelle Prealpi carniche occidentali (27 novembre-8 dicembre 1944), “Storia Contemporanea in Friuli”, n. 8.
  12. Candotti Mario (1978), La prima fase dell’offensiva tedesca contro la “Zona libera della Carnia e del Friuli”. Operazioni militari nella zona carnica: 8 ottobre-20 dicembre 1944, “Storia Contemporanea in Friuli”, n. 9.
  13. Candotti Mario (2014), Lotta partigiana nella Destra Tagliamento 1943-1945, Udine, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.
  14. Carano Elena (2007), Oltre la soglia. Uccisioni di civili nel Veneto 1943-1945, Padova, Cleup.
  15. Carnier Pier Arrigo (1998), L’armata cosacca in Italia 1944-1945, Milano, Mursia.
  16. Chiussi Tommaso, Di Giusto Stefano (2016), Globocnik’s Men in Italy, 1943-45: Abteilung R and the SS-Wachmannschaften of the Operationszone Adriatisches Küstenland, Pennsylvania, Schiffer Publishing.
  17. Collotti Enzo (1974), Il Litorale Adriatico nel Nuovo Ordine Europeo 1943-1945, Milano, Vangelista.
  18. Colonnello Giovanni Angelo (1965), Guerra di liberazione. Friuli Venezia-Giulia zone Jugoslave, Udine, Friuli.
  19. Colonnello Giovanni Angelo et al. (2203), 1944 Dies Irae Valcellina. L’incendio nazista di Barcis, Barcis, Edizioni del Comune.
  20. Corbanese Girolamo Guerrino, Mansutti Aldo (2009), Zona di Operazioni del Litorale Adriatico. Udine - Gorizia - Trieste - Fiume - Pola - Lubiana. Settembre 1943 – maggio 1945. I Protagonisti, Udine, Aviani & Aviani.
  21. Corni Gustavo (2005), Il sogno del “grande spazio”. Le politiche d’occupazione nell’Europa nazista, Bari-Roma, Laterza.
  22. Cucut Carlo (2008), Penne nere sul confine orientale. Storia del reggimento alpini «Tagliamento» 1943-1945, Voghera, Marvia.
  23. D’Aronco Andrea, Verardo Fabio (2017), L’eccidio delle Carceri di Udine del 9 aprile 1945. Le fonti inedite dell’inchiesta per crimini di guerra della 69th Special Investigation Section, Udine, KappaVu.
  24. Da Col Bruno “Rolando” (1994), L’intendenza “Montes” e i Gruppi di azione patriottica del monfalconese e della bassa friulana, Udine, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.
  25. Dallin Alexander (1981), German Rule in Russia 1941-1945. A Study of Occupation Policies, London-Basingstoke, Macmillian.
  26. De Luna Giovanni (2006), Il corpo del nemico ucciso, Violenza e morte nella guerra contemporanea, Torino, Einaudi.
  27. Di Giusto Stefano (2005), Operationszone Adriatisches Küstenland. Udine, Gorizia, Trieste, Fiume e Lubiana durante l’occupazione tedesca 1943-1945, Udine, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.
  28. Di Ronco Marina (1988), L’occupazione cosacco-caucasica della Carnia (1944-1945), Tolmezzo, Edizioni Aquileia.
  29. Fioravanzo Monica, Fumian Carlo (a cura di) (2015), 1943. Strategie militari, collaborazionismi, Resistenze, Roma, Viella.
  30. Fogar Galliano (1974), La zona libera del Friuli orientale: 1944, Tricesimo (Ud), Comitato regionale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia del Friuli Venezia-Giulia.
  31. Fulvetti Gian Luca (2006), Le guerre ai civili in Toscana, in Id. et al. (a cura di), La politica del massacro. Per un atlante delle stragi naziste in Toscana, Napoli, L’Ancora del Mediterraneo.
  32. Fulvetti Gianluca, Pezzino Paolo (a cura di) (2016), Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), Bologna, Il Mulino.
  33. Gagliani Daniella (1999), Brigate Nere. Mussolini e la militarizzazione del Partito Fascista Repubblicano, Torino, Bollati Boringhieri.
  34. Gallo Giampaolo (1988), La Resistenza in Friuli, Udine, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.
  35. Ganapini Luigi (2002), La repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli amministratori, i socializzatori, Milano, Garzanti.
  36. Ganapini Luigi (2015), Collaborazionismi, guerre civili, Resistenze: il caso italiano, “Qualestoria”, n. 2., pp. 13-32.
  37. Gardumi Lorenzo (2015), All’ombra della svastica. La Resistenza nella Zona d’operazione delle Prealpi: Belluno, Bolzano, Trento 1943-1945, Trento, Fondazione Museo storico del Trentino.
  38. Gentile Carlo (1997), La repressione antipartigiana tedesca nel Veneto e nel Friuli, in Ventura Angelo (a cura di), La società veneta dalla Resistenza alla Repubblica, (Atti del convegno di Studi, Padova, 9-11 maggio 1996), Cleup-Istituto veneto per la storia Resistenza.
  39. Gentile Carlo (2015), I crimini di guerra tedeschi in Italia. 1943-1945, Torino, Einaudi.
  40. Giustolisi Franco (2004), L’armadio della vergogna, Roma, Nutrimenti.
  41. Gortani Michele (1966), Il martirio della Carnia dal 14 marzo 1944 al 6 maggio 1945, Tolmezzo, “Carnia”.
  42. Isnenghi Mario (1994), L’esposizione della morte, in Ranzato Gabriele (a cura di), Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea, Torino, Bollati Boringhieri.
  43. Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazioni (a cura di) (1987-1992), Caduti, dispersi e vittime civili dei comuni della regione Friuli Venezia Giulia nella Seconda guerra Mondiale. Provincia di Udine, vol. I-V, Udine, Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione.
  44. Klinkhammer Lutz (1996), L’occupazione tedesca in Italia. 1943-1945, Torino, Bollati Boringhieri.
  45. Liuzzi Giorgio (2015), Violenza e repressione nazista nel Litorale Adriatico (1943-1945), Trieste, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione per il Friuli Venezia Giulia.
  46. Maistrello Federico (1997), La Decima Mas in Provincia di Treviso. Fatti e Documenti, Treviso, ISTRESCO.
  47. Mansutti Aldo (2010), Reggimento Alpini “Tagliamento”. Profilo storico - costituzione - organizzazione - organico - schieramenti - quadri - avvenimenti e fatti d’arme - “liberazione” di Cividale e scioglimento, Udine, Aviani & Aviani.
  48. Matta Tristano (a cura di) (1996), Un percorso della memoria. Guida ai luoghi della violenza nazista e fascista in Italia, Milano, Electa.
  49. Mautino Ferdinando (1991), Guerra di popolo: Storia delle formazioni garibaldine friulane. Un manoscritto del 1945-1946, Padova, Feltrinelli.
  50. Milocco Giorgio (2011), La coda del drago. Le stragi naziste nella Bassa Friulana (1944-1945), Gorizia, Centro Isontino di Ricerca e Documentazione Storica e Sociale “Leopoldo Gasparini”.
  51. Padoan Giovanni (1965), Abbiamo lottato insieme: partigiani italiani e sloveni al confine orientale, Udine, Del Bianco.
  52. Patat Luciano (2015), La battaglia partigiana di Gorizia. La Resistenza dei militari e la “Brigata proletaria” (8-30 settembre 1943), Gorizia, Centro Isontino di ricerca e documentazione storica e sociale “L. Gasparini”.
  53. Pavone Claudio (1991), Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri.
  54. Peli Santo (2004), La Resistenza in Italia. Storia e critica, Torino, Einaudi.
  55. Ponzani Michela (2012), Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, “amanti del nemico” (1940-1945), Torino, Einaudi.
  56. Ponzani Michela (2015), Figli del nemico. Le relazioni d’amore in tempo di guerra 1943-1948, Bari-Roma, Laterza.
  57. Ratushnyack Oleg V., Verardo Fabio (2016), I cosacchi e il terzo Reich. Il collaborazionismo cosacco nella Seconda guerra mondiale, “Qualestoria”, n. 2., pp. 73-106.
  58. Russo Antonio (1993), Come foglie al vento. Il Tarvisiano e i suoi soldati all’8 settembre 1943, Tarvisio (Ud), Centro culturale d’informazione sociale “Voce della montagna”.
  59. Schneider-Bosgard Hanns (2003), Bandenkampf. Resistenza e controguerriglia al confine orientale, a cura di Sema Antonio, Gorizia, Libreria Editrice Goriziana.
  60. Shepherd Ben (2016), Hitler’s Soldiers. The German Army in the Third Reich, Yale, University Press.
  61. Shepherd Ben, Pattison Julliet (a cura di) (2010), War in a Twilight World. Partisan and Anti-Pastisan Walfare in Eastern Europe, 1939-1945, Palgrave Macmillan, Basingstoke.
  62. Staffè Bruno (1997), La guerra di liberazione nel territorio della provincia di Pordenone 1943-1945, Spilimbergo (Pn), Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Pordenone.
  63. Steffè Bruno (1975), La lotta antifascista nel basso Friuli e nell’Isontino, Milano, Vangelista.
  64. Stuhlpfarrer Karl (1979), Le zone d’operazione Prealpi e Litorale Adriatico 1943-1945, Gorizia, Edizioni Libreria Adamo.
  65. Verardo Fabio (2016), «Offesa all’onore della donna». Le violenze sessuali durante l’occupazione cosacco-caucasica della Carnia 1944-1945, Trieste, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione per il Friuli Venezia Giulia.
  66. Verardo Fabio (2017), La Corte d’Assise Straordinaria di Udine e i processi per collaborazionismo in Friuli, in Bertagna Federica, Melotto Federico (a cura di), Resistenza e guerra civile. Fonti, storie e memorie, Atti del Convegno internazionale “Resistenza e guerra civile”, Verona 5-6 aprile 2016, Verona, Cierre.
  67. Verginella Marta et al. (a cura di) (1994), Storia e memoria degli sloveni nel Litorale. Fascismo, guerra e resistenza, Trieste, Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione per il Friuli Venezia Giulia.
  68. Wedekind Michael (2003), Nationalsozialistische Besatzungs und Annexionspo¬litik in Norditalien 1943 bis 1945: die Operationszone «Alpenvorland» und «Adriatisches Küstenland», München, Oldenbourg.
  69. Wörsdörfer Rolf (2009), Il confine orientale. Italia e Jugoslavia 1915-1955, Bologna, Il Mulino.

Irene Bolzon, Fabio Verardo, Le stragi naziste e fasciste in Friuli (1943-1945). Una lettura critica tra bilanci e nuove prospettive di ricerca in "ITALIA CONTEMPORANEA" 286/2018, pp 60-85, DOI: 10.3280/IC2018-286003