La progressiva digitalizzazione dei processi produttivi genera una trasformazione del lavoro, che si sta verificando in tutti i settori e che coinvolge tutte le attività. Il contributo propone una prima definizione di lavoro ibrido e analizza alcuni esempi di lavoro ibrido in ambito manifatturiero, nella sanità e nei servizi ad elevato contenuto il professionale. Quindi, vengono discussi l’impatto sulle tradizionali variabili di progettazione delle mansioni e sull’organizzazione del lavoro nelle imprese. Il saggio, infine, analizza le nuove sfide per la formazione ricorrente dei lavoratori.
Keywords: Lavori ibridi, Formazione ricorrente, Organizzazione del lavoro, Gestione delle risorse umane
Jel Code: M12, M53, M54