Richiedenti asilo e rifugiate nello Sprar. Contraddizioni nel sistema d’accoglienza

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Pamela Pasian, Angela Maria Toffanin
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 127-145 Dimensione file 202 KB
DOI 10.3280/MM2018-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo contributo mette in luce la complessità delle migrazioni forzate, soffermandosi sull’influenza che le dinamiche di potere hanno sui percorsi di alcu-ne donne richiedenti asilo e rifugiate accolte in due progetti Sprar. In particolare s’intende analizzare come possano costituire forme di violenza la sospensione del tempo nell’attesa dell’audizione alla commissione territoriale competente per la richiesta di asilo e le pratiche messe in campo da operatrici e operatori e agite secondo un’ottica di protezione e cura. L’articolo si basa sull’osservazione etnografica in due progetti promossi da altrettanti enti locali e indaga, da un lato, le routine professionali degli operatori, mentre dall’altro documenta i percorsi di dieci donne. Adottando un approccio intersezionale e avvalendosi di uno specifico asse di differenziazione legato alla condizione giuridica, verranno indagate politiche e pratiche dell’accoglienza, nonché il ventaglio di comportamenti ritenuti ammissibili tra quelli agiti dalle richiedenti asilo.;

Keywords:Donne; richiedenti asilo; rifugiate; violenza; accoglienza; sprar.

  1. Abbatecola E., Bimbi F. (2013). Introduzione. Engendering migrations. Mondi Migranti, 21, 3: 31-47; DOI: 10.3280/MM2013-003002
  2. Adkins L. e Skeggs B., eds. (2004). Feminism after Bourdieu. Oxford: Blackwell publishing.
  3. Altin R., Sanò G. (2017). Richiedenti asilo e sapere antropologico. Antropologia Pubblica, 3, 1: 8-34;
  4. Ambrosini M. (2017). Why irregular migrants arrive and remain: the role of intermediaries. Journal of Ethnic and Migration Studies, 43: 11, 1813-1830; DOI: 10.1080/1369183X.2016.126044
  5. Anci, Caritas italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes, Servizio centrale dello Sprar, Unhcr, a cura di (2017). Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2017. Gemmagraf: Roma; testo disponibile al sito: www.sprar.it/wpcontent/uploads/2017/11/Rapporto_protezione_internazionale_2017_extralight.pdf, consultato il 28.02.2018.
  6. Anthias F., Lazaridis G. (2000). Gender and migration in Southern Europe. Women on the move. Oxford-New York: Berg.
  7. Bichi R. (2004). L’intervista biografica. Una proposta metodologica. Milano: Vita e Pensiero.
  8. Bimbi F., Basaglia A., a cura di (2013). Speak Out! Migranti e Mentor di comunità contro la violenza di genere. Padova: Cleup.
  9. Boccagni P., Riccio B. (2014). Migrazioni e ricerca qualitativa in Italia: opzioni, tensioni, prospettive. Mondi Migranti, 24, 3: 33-45; DOI: 10.3280/MM2014-003002
  10. Borri G. (2016). “Mobilità” intra-europea: il caso dei movimenti di ritorno a Torino di migranti titolari di protezione umanitaria. Mondi Migranti, 28, 1: 61-82; DOI: 10.3280/MM2016-001004
  11. Bourdieu P. (1991). Language and Symbolic Power. Cambridge: Harvard University Press.
  12. Bourdieu P. (1998). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.
  13. Bovone L. (2010). Tra riflessività e ascolto. Roma: Armando.
  14. Butler J. (2005). La vita psichica del potere. Teoria del soggetto. Milano: Mimesis.
  15. Castellano V. (2017). «We only have rights over operators». Antropologia Pubblica, 3.1: 51-71;
  16. Cherubini D., Tudela-Vàsquez M.P. (2016). Beyond victims and cultural media-tors. An intersectional analysis of migrant women’s citizenship practices in Spain and the United States. Rassegna Italiana di Sociologia, 58, 3:460-480.
  17. Colombo G. (2004). Cura, lavoro di cura, relazione: parole, immagini e concetti in evoluzione. In: Colombo G., Cocever E. e Bianchi L., a cura di, cit.
  18. Colombo G., Cocever E. e Bianchi L., a cura di (2004). Il lavoro di cura. Roma: Carocci.
  19. Crenshaw K. (1993). Mapping the Margins: Intersectionality, Identity Politics, and Violence against Women of Color. Stanford Law Review, 43, 6: 1241-1299.
  20. Crenshaw K. (1989). Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory, and Anti-racist Politics. University of Chicago Legal Forum, 8: 139-167; testo disponibile al sito: https://chicagounbound.uchicago.edu/uclf/vol1989/iss1/8, consultato il 28.2.2018.
  21. Das V., Poole D. eds. (2004). Anthropology in the Margins of the State. New York: School of American Research Press.
  22. Fontanari E. (2016). Soggettività en transit. (Im)mobilità dei rifugiati in Europa tra sistemi di controllo e pratiche quotidiane di attraversamento dei confini. Mondi Migranti, 28, 1: 39-60; DOI: 10.3280/MM2016-001003
  23. Honneth A. (2002). Lotta per il riconoscimento. Milano: Il Saggiatore.
  24. Iveković R. (2009). Tradurre la violenza di gener. DEP, 10: 144-152.
  25. Kaufmann J.C. (2005). Quando l’amore comincia. Bologna: il Mulino.
  26. Jedlowski P. (2012). In un passaggio d’epoca. Esercizi di teoria sociale. Napoli: Orthotes.
  27. Maluccelli L. (2007). Lavori di cura. Cooperazione sociale e servizi alla persona. L’esperienza di Cadiai. Bologna: il Mulino.
  28. Marchetti C. (2016). Le sfide dell’accoglienza: passato e presente dei sistemi istituzionali di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Italia. Meridiana, 86: 121-143.
  29. Mc Call L. (2005). The complexity of intersectionality. Signs: Journal of Women in Culture and Society, 30, 3: 1771-1800; DOI: 10.1086/426800
  30. McNay L. (2004). Reflexivity: freedom or habitat of gender? In: Adkins L. e Skeggs B, eds., cit.
  31. Melucci A. (1998). Verso una sociologia riflessiva. Bologna: il Mulino.
  32. Mugnaini M. (2017). Tra attivismo militante, mandato professionale e posizionamento di ricerca. Antropologia Pubblica, 3, 1: 91-104;
  33. Ong A. (2003). Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America. Milano: Raffaello Cortina.
  34. Pederson B. (2011). Victimisation and symbolic violence – On the meaning of sexualised coercion. In: Pederson B. et al., eds., cit.
  35. Pederson B., Salkvist R.S., Sidenius K., Stormhøj C., eds. (2011). Rape, trauma and social relations – A conduct of daily life approach. Roskilde University: Kopicentralen.
  36. Pinelli B. (2013). Migrare verso l’Italia. Violenza, discorsi, soggettività. Antropologia - Migrazioni e asilo politico, 15: 7-20;
  37. Saraceno C. (1986). Corso della vita e approccio biografico. I Quaderni del Dipartimento di Politica Sociale, 9: 1-35; testo disponibile al sito: http://eprints.biblio.unitn.it/4316/1/quad9.pdf.
  38. Sassen S. (2003). Le città nell'economia globale. Bologna: il Mulino.
  39. Sclavi M. (2003). Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte. Milano: Mondadori.
  40. Servizio Centrale (2015). Manuale operativo per l’attivazione e la gestione di servizi di accoglienza integrata in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale 2015; testo disponibile al sito: www.sprar.it/wp-content/uploads/2016/06/SPRAR-Manuale_operativo_2015.pdf.
  41. Sorgoni B., a cura di (2011). Etnografia dell’accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna. Roma: Cisu.
  42. Toffanin A.M. (2012). Research on violence against women. A sociological perspective. Studi familiari, 27: 15-30.
  43. Urru R. (2011). Pratiche dell’accoglienza. In Sorgoni B., a cura di, cit.: 61-86.
  44. Vacchiano F. (2011). Discipline della scarsità e del sospetto: Rifugiati e accoglienza nel regime di frontiera. Lares, 77.1: 181-198.
  45. Van Aken M. (2005). Introduzione. Annuario di Antropologia, 5: 5-14;
  46. Verdirame G., Harrell-Bond B. (2005). Rights in exile: Janus-Faced Humanitarianism. Oxford: Berghahn Books.
  47. Villalón R. (2010). Passage to citizenship and the nuances of agency: Latina Battered immigrants. Women’s studies International forum, 33: 552-560;
  48. Yuval-Davis N. (2006). Intersectionality and Feminist Politics. European Journal of Women’s Studies, 13.3: 193-209; DOI: 10.1177/1350506806065752
  49. Yuval-Davis N. (1999). The multi-layered citizen. International Feminist Journal of Politics, 1: 119-136; DOI: 10.1080/146167499360068

  • Asylum Seekers, Power Relations, and Everyday Resistance Practices: an Ethnographic Study Alessandro Maculan, in Journal of International Migration and Integration /2022 pp.431
    DOI: 10.1007/s12134-021-00856-8
  • Vulnerabilità in migrazione Sguardi critici su asilo e protezione internazionale in Italia Dany Carnassale, Giulia Garofalo Geymonat, (ISBN:978-88-6969-786-9)
  • The embodiment of fear: Reproductive health and migrant women’s choices, in Verona, Italy Giuliana Sanò, Pamela Pasian, Francesco Della Puppa, in Ethnography /2022 pp.146613812211132
    DOI: 10.1177/14661381221113245
  • Verso una valutazione di processo delle politiche di assistenza sociale. Cosa ci insegnano le migrazioni contemporanee? Eleonora Costantini, in SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI 2/2018 pp.135
    DOI: 10.3280/SP2018-002007

Pamela Pasian, Angela Maria Toffanin, Richiedenti asilo e rifugiate nello Sprar. Contraddizioni nel sistema d’accoglienza in "MONDI MIGRANTI" 1/2018, pp 127-145, DOI: 10.3280/MM2018-001007