L’abitare migrante. Aspetti teorici e prospettive di ricerca

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Enrico Fravega
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 199-223 Dimensione file 251 KB
DOI 10.3280/MM2018-001010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L'articolo muove dal riconoscimento che l’abitare per i migranti non può essere dato per scontato ma si configura come l’esito di un processo complesso di costruzione sociale in cui il percorso di mobilità, geografica e sociale, dei migranti si intreccia ed entra in risonanza con i fattori della stratificazione sociale ed economica ed i vincoli legali del contesto di accoglienza determinando specifici modelli di insediamento. L’accesso alla casa, in tutte le sue forme, non è solamente un fatto economico. E non solo perché il concetto di casa è caratterizzato da una marcata polisemia quanto perché parlare di casa implica un continuo riferimento ad altri mondi. Al mondo della famiglia, per esempio. Alla memoria o all’identità personale. Al viaggio, al tornare a casa o alla homeland. Oppure all’essere senza casa (homeless). Occuparsi di "casa", ed in particolare della casa dei migranti, significa dunque attraversare molteplici e diverse "province finite di significato" ed entrare atto con sfere profonde della vita quotidiana. In questo senso l’abitare può essere considerato fonte di identità personale, di status e di sicurezza familiare e può altresì contribuire, in un mondo sempre più globalizzato, alla formazione un senso del luogo e dell’appartenenza. Nell’abitare sono riconoscibili schemi culturali e visioni del mondo perché la casa è luogo di memoria e di nostalgia ma anche spazio ideativo e affettivo, locale e globale, spaziale e temporale; e può essere, al contempo, positivo e negativo. La casa è il luogo attraverso il quale si colloca un confine, ancorché poroso e mobile, tra la sfera privata e quella pubblica. La casa, in altre parole non è un oggetto dalle proprietà chiaramente definite ma è il campo di molteplici tensioni tra i significati provvisori, o fluidi, che lo attraversano. Per questa ragione i significati della casa e dell’abitare devono essere continuamente costruiti e negoziati. E interpretati. Perché quando le persone parlano di "casa" non intendono solamente "le quattro mura" ma possono riferirsi a luoghi della memoria o a contesti spaziali differenti e di-slocati in zone geografiche diverse. In questo quadro i migranti, con quelle che sono state definite famiglie transnazionali da una parte, e gli investimenti immobiliari che non riguardano solo i contesti di accoglienza ma spesso sono rivolti principalmente alla casa nei paesi d’origine mettono in evidenza che "casa" e "fuor" sono concetti relativi e non necessariamente in opposizione tra loro. Affrontare il tema dell’abitare dei migranti significa dunque assumere una prospet-tiva in grado di includere la dimensione eterotopica della "casa" nel campo di osservazione. E centrare l’attenzione sulle pratiche dell’abitare nel suo divenire, nelle fasi di transizione da un alloggio all’altro, da una condizione di homelessness alla casa, o viceversa, riflette l’idea che l’abitare è una costruzione sociale in cui aspetti oggettivi e soggettivi, emotivi ed materiali entrano in risonanza e talvolta in con-traddizione nel quadro di un processo continuo di costruzione di significato.;

Keywords:Migranti; immigrazione; casa; abitare; politiche della casa.

  1. Abella M.I., Park Y., Bohning W.R. (1999). Adjustments to Labour Shortgages and Foreign Workers in the Republic of Korea. Genève: Ilo.
  2. Agenzia delle Entrate (2015). Gli immobili in Italia. Ricchezza, reddito e fiscalità immobiliare. Roma: Istituto Poligrafico Zecca dello Stato.
  3. Agustoni A. (2013). Disagio abitativo, edilizia sociale e fenomeni migratori. Il caso italiano. In: Alietti A., Agustoni A., a cura di, cit.
  4. Ahmed S. (1999). Home and Away: Narratives of Migration and Estrangement. International Journal of Cultural Studies, 2, 3: 329-347; DOI: 10.1177/136787799900200303
  5. Alicea M. (1990). Dual home bases: A reconceptualization of Puerto Rican migration. Latino Studies Journal, 1, 3: 78-98.
  6. Alietti A. (2013). Politiche abitative, integrazione e immigrazione nel contesto europeo. In: Alietti A., Agustoni A., a cura di, cit.
  7. Alietti A., Agustoni A., a cura di (2013). Integrazione, Casa E Immigrazione Esperienze E Prospettive in Europa, Italia E Lombardia. Milano: Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
  8. Allen J., Barlow J., Leal J., Maloutas T. & Padovani L. (2004). Housing and welfare in Southern Europe. Ames: Blackwell Publishing.
  9. Ambrosini M. (2005). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  10. Ambrosini M. (2001). La fatica di integrarsi. Immigrazione e lavoro in Italia. Bologna: il Mulino.
  11. Amendola G., Tosi A. (1987). La sociologia della abitazione. Sociologia e ricerca Sociale, 22.
  12. Arbaci S. (2007). Ethnic segregation, housing systems and welfare regimes in Europe. European Journal of Housing Policy, 7, 4: 401-433; DOI: 10.1080/14616710701650443
  13. Arbaci S. (2008). (Re)Viewing Ethnic Residential Segregation in Southern European Cities: Housing and Urban Regimes as Mechanisms of Marginalisation. Housing Studies, 23, 4: 589-613; DOI: 10.1080/02673030802117050
  14. Baldini, M., Poggio T. (2014). The Italian housing system and the global financial crisis. Journal of Housing and the Built Environment, 29, 2: 317-334;
  15. Bammer A., ed. (1994). Displacements: Cultural Identities in Question. Bloomington: Indiana University Press.
  16. Bastenier A., Dassetto F., Rex J. (1990). Italia, Europa e nuove immigrazioni. Torino: Edizioni della Fondazione Agnelli.
  17. Bernadotti M. (2001). Con la valigia accanto al letto: immigrati e casa a Bologna. Milano: FrancoAngeli.
  18. Bichi R. (2002). L'intervista biografica. Una proposta metodologica. Milano: Vita e pensiero.
  19. Blangiardo G.C. (2010). Dieci anni di immigrazione in Lombardia. Rapporto 2009. Milano: Fondazione Ismu, Regione Lombardia Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità.
  20. Blangiardo G.C., a cura di (2014). L’immigrazione straniera in Lombardia. La tredicesima indagine regionale. Rapporto 2013. Milano: Fondazione Ismu, Regione Lombardia Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità.
  21. Blangiardo G.C., a cura di (2008). L’immigrazione straniera in Lombardia. La settima indagine regionale. Rapporto 2007. Milano: Fondazione Ismu, Regione Lombardia Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità.
  22. Blunt A., Dowling R. (2006). Home. London: Taylor & Francis.
  23. Boccagni P., Brighenti A.M. (2015). Immigrants and home in the making: thresh-olds of domesticity, commonality and publicness. Journal of Housing and the Built Environment;
  24. Boltanski L. (2006). Vivere secondo progetti: il trionfo della labilità. Vita e pensiero, 2.
  25. Bonifazi C. (1998). L’immigrazione straniera in Italia. Bologna: il Mulino.
  26. Bonomi A. (2008). La vita nuda. Milano: Triennale Electa.
  27. Bourdieu P. (2015). La miseria del mondo. Milano-Udine: Mimesis.
  28. Bourdieu P. (2007). La distinzione: critica sociale del gusto. Bologna: il Mulino.
  29. Brighenti A.M. (2009). Eterotopologia e territorologia. (working paper).
  30. Bryceson D., Vuorela, U. (2002). The Transnational Family: New European Frontiers and Global Networks. Oxford and New York: Berg Publishers.
  31. Cancellieri A. (2013). Hotel House. Etnografia di un condominio multietnico. Professional dreamers.
  32. Capello C., Cingolani P., Vietti F. (2014). Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca. Roma: Carocci.
  33. Castel R. (2004). L’insicurezza sociale. Cosa significa essere protetti. Torino: Einaudi.
  34. Ceccagno A. (2007). Compressing personal time: ethnicity and gender within a Chinese niche in Italy. Journal of Ethnic and Migration Studies, 33, 4: 635-654; DOI: 10.1080/13691830701265495
  35. Cellamare C. (2011). Pratiche dell'abitare. La ricerca urbanistica e la «città degli uomini». Etnografia e ricerca qualitativa, 4, 2: 305-316; DOI: 10.3240/35065
  36. Centro Studi e Ricerche Idos, a cura di (2013). Indici di integrazione degli immigrati in Italia. XI Rapporto. Cnel – Ministero Lavoro e Politiche Sociali.
  37. Cesareo V. (2013). Politiche abitative e immigrazione: uno sguardo d’insieme. In: Alietti A., Agustoni A., a cura di, cit.
  38. Cingolani P. (2014). Spazio e dimensione urbana. In: Capello,Cingolani, Vietti, cit.
  39. Coolen H., Meesters J. (2012). Editorial special issue: House, home and dwelling. Journal of Housing and the Built Environment, 27, 1: 1-10;
  40. Crenshaw K. (1994). Mapping the Margins: Intersectionality, Identity Politics, and Violence Against Women of Color. In: Fineman M., Mykitiuk R., a cura di, cit.
  41. Dal Lago A. (2004). Non persone. L’esclusione dei migranti in una società globale. Milano: Feltrinelli.
  42. Dal Lago A., Di Biasi R., a cura di (2002). Un certo sguardo. Introduzione all’etnografia sociale. Bari: Laterza.
  43. Dupuis A., Thorns D.C. (1996), Meaning of home for home owners. In Housing Studies, 11, 4: 485-501; DOI: 10.1080/02673039608720871
  44. Fineman M. and Mykitiuk R., a cura di (1994). The Public Nature of Private Violence, New York: Routledge.
  45. Foot J. (2001). Milan Since the Miracle. City, Culture and Identity. Oxford: Berg.
  46. Fravega E. (2013). Lagaccio. Un quartiere in movimento (working paper). Tratto da http://concordiadiscors.fieri.it/assets/Lagaccio_fravega_.pdf.
  47. Glaeser E. (2013). Il trionfo della città: come la nostra più grande invenzione ci rende più ricchi e felici. Milano: Bompiani.
  48. Glick-Schiller N., Çağlar A., a cura di (2011). Locating Migration. Rescaling Cities and Migrants. New York: Cornell University Press.
  49. Gram-Hanssen K., Bech-Danielsen C. (2012). Creating a new home. Somali, Iraqi and Turkish immigrants and their homes in Danish social housing. Journal of Housing and the Built Environment, 27, 1: 89-103.
  50. Granata E., Lanzani A. (2008). La nuova grammatica dell’abitare. Lo Squaderno, 21: 7-11.
  51. Guareschi M., Rahola F. (2015). La forma della città. Sociologia dell’urbanizzazione. Milano: Agenzia X.
  52. Guerney, C.M. (1997). “... Half of me was Satisfied”: Making Sense of Home Through Episodic Ethnographies, Women’s Studies International Forum, 20, 3, 37;
  53. Hooks B. (1991). Yearning: Race, Gender and Cultural Politics. London: Turnaround.
  54. Ilardi M. (1998). Virus City. Gomorra. Territori e culture della metropoli contemporanea, 2: 10-12.
  55. Jackson M., a cura di (1995). At Home in the World. Sydney: Harper Perennial.
  56. Jedlowski P. (2000). Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana. Milano: Bruno Mondadori.
  57. King R., Ribas-Mateos N. (2002). Towards a diversity of migrator types and con-texts in Southern Europe. Studi emigrazione/Migrations Studies, 145, 5-25.
  58. Lagomarsino F. (2006). Esodi ed approdi di genere. Famiglie transnazionali e nuove migrazioni dall'Ecuador. Milano: FrancoAngeli.
  59. Leahy A., Healy S., Murphy M., a cura di (2015). Poverty and inequalities on the rise. Caritas Europa.
  60. Lefebvre H. (1999). La production de l’espace. France: Editions Anthropos/Editions Economica.
  61. Madigan R., Munro M., Smith S.J. (1990). Gender and the Meaning of the Home. International Journal of Urban and Regional Research, 14, 4: 625-647;
  62. Malheiros J.M. (2002). Ethni-cities: residential patterns in Northern-European and Mediterranean metropolis. Implication in policy design. International Journal of Population Geography, 8: 107-134;
  63. Mallett S. (2004), Understanding home: a critical review of the literature. The Sociological Review, 52, 1: 62-89;
  64. Mandich G. (2011). Fare casa fuori casa. M@gm@, 9 3; http://www.analisiqualitativa.com/magma/0903/articolo_07.htm.
  65. Marra C. (2012). La casa degli immigrati. Famiglie, reti, trasformazioni sociali. Milano: FrancoAngeli.
  66. Massey D. (1992). A Place Called Home? The Question of ‘Home’, New Formations, 17. London: Lawrence & Wishart.
  67. Massey D. (1994). Double Articulation: A Place in the World. In: Bammer, ed. cit.
  68. Mezzadra S. (2006). Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione. Verona: Ombre Corte.
  69. Mottura G. (2002). Non solo braccia. Condizioni di lavoro e percorsi di inserimento sociale in un’area a economia diffusa. Materiali di discussione, 416. Dipartimento di Economia Politica: Università di Modena e Reggio Emilia.
  70. Plebani F. (2013). Housing sociale: tra definizioni vaghe e interessi precisi. In: Alietti A., Agustoni A., a cura di. cit.
  71. Ponzo I. (2009). La casa lontano da casa. Romeni e marocchini a confronto. Roma: Carocci.
  72. Portes A. (1995). The Economic Sociology of Immigration. New York: Russel, Sage Foundation.
  73. Pugliese E. (2002). L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne. Bologna: il Mulino.
  74. Rahola F. (2009). La macchina di cattura. I campi come dispositivo di controllo della mobilità migrante. Mondi Migranti, 2: 69-81; DOI: 10.3280/MM2009-002005
  75. Ranci C. (2013). Presentazione. Rassegna Italiana di Sociologia, 2: 193-200; DOI: 10.1423/74141
  76. Rapport N., Dawson A. (1998). Migrants of Identity: Perceptions of Home in a World of Movement. Oxford: Berg.
  77. Rubellin-Devichi J., a cura di (1988). Droit du logement, droits au logement et stratégies familiales. Centre Droit de Famille. Lyon: Presses Universitaires.
  78. Sayad A. (2015). Una famiglia fuori posto. In: Bourdieu P., a cura di. cit.
  79. Sayad A. (1998). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Raffello Cortina.
  80. Sayad A. (1980). Le foyer des sans-famille. Actes de la recherche en sciences sociales, 32-33, aprile/giugno;
  81. Scego I. (2010). La mia casa è dove sono. Milano: Rizzoli.
  82. Scenari Immobiliari (2005). Un nuovo protagonista nel mercato della casa: l’ immigrato. Indagine nazionale con focus su Roma e Milano (a cura di Pinto R.).
  83. Scenari Immobiliari (2012). Osservatorio Nazionale Immigrati e Casa. 9° Rapporto.
  84. Schutz A. (1979). Saggi Sociologici. Torino: Utet.
  85. Sen A. (2000). Social Exclusion: Concept, Application and Scrutiny, Office of Environment and Social Development, Asian Development Bank, Social Development Papers, 1 (June).
  86. Sen A. (1985). Commodities and capabilities. Amsterdam: North Holland.
  87. Standing G. (2012). Precari. La nuova classe esplosiva. Bologna: il Mulino.
  88. Standing G. (2015). Diventare cittadini. Un manifesto del precariato. Bologna: il Mulino.
  89. Tosi A. (2010). Le condizioni abitative. In: Blangiardo G.C., cit.
  90. Tosi A. (2008). Le case dei poveri: ricominciare ad annodare i fili. In: Bonomi, cit.
  91. Touraine A. (2013). Oltre la crisi. Una nuova società possibile. Roma: Armando.
  92. Van Dijk R. (2011). Cities and the Social Constructions of Hot Spots: Rescaling, Ghanian Migrants, and the Fragmentation of Urban Spaces. In: Glick-Schiller N., Çağlar A., a cura di. cit.
  93. Wacquant L. (2013). Rivisitando Urban Outcasts. Nota introduttiva di Agostino Petrillo. Mondi Migranti, 2, 7-21;
  94. Wardhaugh J. (1999). The Unaccommodated Woman: Home, Homelessness and Identity. Sociological Review, 47, 1: 91-109;
  95. Yuval-Davis N. (2006). Belonging and the Politics of Belonging. Patterns of Prejudice, 3: 196-213.

  • Gaining/regaining housing stability through collective action: Individual uses and social functions of a migrants’ collective residence Laura Ferrero, in Radical Housing Journal /2020 pp.123
    DOI: 10.54825/HNLZ5568
  • The interrelation between migration and homelessness. Searching for inclusive solutions in the local context Marta Salinaro, Marta Ilardo, in EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY 2/2023 pp.310
    DOI: 10.3280/ess2-2023oa16430
  • Le conseguenze economiche, sociali e scolastiche della pandemia da Coronavirus per le famiglie immigrate e per i loro figli in EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY 1/2021 pp.56
    DOI: 10.3280/ess1-2021oa11758
  • Interstitial urban spaces: housing strategies and the use of the city by homeless asylum seekers and refugees in Trento, Italy Giuliana Sanò, Giulia Storato, Francesco Della Puppa, in Social Anthropology /2021 pp.976
    DOI: 10.1111/1469-8676.13084

Enrico Fravega, L’abitare migrante. Aspetti teorici e prospettive di ricerca in "MONDI MIGRANTI" 1/2018, pp 199-223, DOI: 10.3280/MM2018-001010