Diseguaglianze nelle denunce e nei riconoscimenti assicurativi dei disturbi muscolo-scheletrici
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori: Dario Fontana
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 150 "In corpore sano": la salute come frontiera delle nuove forme di welfare. (a cura di) Giuseppe Costa, Francesco Miele, David Blane, Roberto Di Monaco
Lingua: Italiano
Numero pagine: 20
P. 182-201
Dimensione file: 220 KB
DOI: 10.3280/SL2018-150010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’articolo è dedicato allo studio dell’andamento delle denunce e dei riconoscimenti delle malattie professionali muscolo-scheletriche su dati Inail e le relative diseguaglianze emerse. Il primo paragrafo è dedicato alla costruzione del dataset e il secondo espone il calcolo delle incidenze delle denunce aggregate per settore produttivo (Ateco) e provincia. Il terzo paragrafo analizza la relazione fra Ateco e provincia nel determinare l’andamento della denuncia. Nel quarto paragrafo si analizzano le influenze di Province e Ateco in rapporto a fenomeni di carattere sociale, economico e istituzionale. Il quinto paragrafo indaga l’influenza probabilistica del settore lavorativo, della provincia e della patologia riguardo al riconoscimento della malattia professionale. Lo studio mostra un quadro generale di sottostima del fenomeno, in cui prevalgono distorsioni istituzionali generatrici di diseguaglianze: nel determinare una denuncia o un riconoscimento pesa di più la residenza in un territorio che il settore produttivo.
Keywords: Diseguaglianze nelle denunce e nei riconoscimenti assicurativi dei disturbi muscolo-scheletric
- Askenazy P. (2005). Sur les sources de l’intensification. Revue economique, 56(2).
- Askenazy P., Caroli E., Gautié J. (2011). Un panorama des bas salaires et de la qualite de l’emploi peu qualifie en France. Université Paris1 Panthéon-Sorbonne (Working Papers).
- Barros A.J., Hirakata V.N. (2003). Alternatives for logistic regression in crosssectional studies: an empirical comparison of models that directly estimate the prevalence ratio. BMC medical research methodology, 3(1).
- Biddle J. (2001). Do High Claim-Denial Rates Discourage Claiming? Evidence from Workers Compensation Insurance. The Journal of Risk and Insurance, n. 4.
- Carnevale F., Baldasseroni A. (1999). Mal da lavoro: storia della salute dei lavoratori. Roma: Laterza.
- Costa G. et al., a cura di (2014). Equita nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle diseguaglianze sociali in Sanita. Milano: FrancoAngeli.
- Davies R., Jones P., Nunez I. (2009). The impact of the business cycle on occupational injuries in the UK. Social Science & Medicine, 69.
- Di Nunzio D. (2009). Le difficili condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori atipici in Italia: Frammentazione, Atomizzazione e Scarse Tutele. Revista Brasileira de Estudos Politicos, 99(2).
- Di Stefano L., Fontana D. (2017). Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica. Quaderni Fondazione Marco Biagi – sezione ricerche, 1.
- Eurofound (2009). Working conditions in the European Union: Working time and work intensity. Dublin: Eurofound.
- Eurogip (2015). Reporting of occupational diseases: Issues and good practices in five European countries. Paris: Eurogip.
- Eurogip (2016). Musculoskeletal disorders: What recognition as occupational diseases? Paris: Eurogip.
- Fontana D., Tuccino F. (2015). Effetti sulla salute nella Lean Production: il settore auto in Europa. Studi Organizzativi, 1., DOI: 10.3280/SO2015-001002
- GLNFI (2015). Utilizzo dei sistemi informativi correnti per la programmazione delle attivita di prevenzione nei luoghi di lavoro. Le malattie professionali. Firenze.
- Hatzfeld N. (2009). Les malades du travail face au déni administratif: la longue bataille des affections périarticulaires (1919-1972). Revue d’histoire modern et contemporaine, 56(1).
- Heck R., Tabata L., Thomas S. (2014). Multilevel and longitudinal modeling with IBM SPSS. New York: Routledge.
- Inail (2016). Rapporto statistico 2016. Roma: Inail.
- Latza U., Kohlmann T., Deck R., Raspe H. (2000). Influence of occupational factors on the relation between socioeconomic status and self-reported back pain in a population-based sample of German adults with back pain. Spine, 25(11).
- Masino G. (2005), Le imprese oltre il fordismo. Roma: Carocci.
- Morse T., Punnett L., Warren N., Dillon C. (2003). The Relationship of Unions to Prevalence and Claim Filing for Work-Related Upper-Extremity Musculoskeletal Disorders. American Journal of Industrial Medicine, 44.
- Punnett L. (2014). Musculoskeletal disorders and occupational exposures: How should we judge the evidence concerning the causal association? Scand J Public Health, 42.
- Roquelaure Y. (2015). Musculoskeletal disorders: a major challenge for occupational risk prevention in Europe. ETUI Policy Brief, 9.
- Rosenman K.D. et al. (2000). Why most workers with occupational repetitive trauma do not file for workers’ compensation. Journal of Occupational and Environmental Medicine, 42(1).
- Rothman K., Greenland S., Lash T. (2008). Modern epidemiology. Philadelphia: Wolters Kluwer Health.
- Westgaard R.H, Winkel J. (2011). Occupational musculoskeletal and mental health: Significance of rationalization and opportunities to create sustainable production systems – a systematic review. Applied Ergonomics, 42.
Dario Fontana, in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 150/2018, pp. 182-201, DOI:10.3280/SL2018-150010