Diseguaglianze nelle denunce e nei riconoscimenti assicurativi dei disturbi muscolo-scheletrici

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Dario Fontana
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/150 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 182-201 Dimensione file 220 KB
DOI 10.3280/SL2018-150010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo è dedicato allo studio dell’andamento delle denunce e dei riconoscimenti delle malattie professionali muscolo-scheletriche su dati Inail e le relative diseguaglianze emerse. Il primo paragrafo è dedicato alla costruzione del dataset e il secondo espone il calcolo delle incidenze delle denunce aggregate per settore produttivo (Ateco) e provincia. Il terzo paragrafo analizza la relazione fra Ateco e provincia nel determinare l’andamento della denuncia. Nel quarto paragrafo si analizzano le influenze di Province e Ateco in rapporto a fenomeni di carattere sociale, economico e istituzionale. Il quinto paragrafo indaga l’influenza probabilistica del settore lavorativo, della provincia e della patologia riguardo al riconoscimento della malattia professionale. Lo studio mostra un quadro generale di sottostima del fenomeno, in cui prevalgono distorsioni istituzionali generatrici di diseguaglianze: nel determinare una denuncia o un riconoscimento pesa di più la residenza in un territorio che il settore produttivo.;

Keywords:Diseguaglianze nelle denunce e nei riconoscimenti assicurativi dei disturbi muscolo-scheletric

  1. Askenazy P. (2005). Sur les sources de l’intensification. Revue economique, 56(2).
  2. Askenazy P., Caroli E., Gautié J. (2011). Un panorama des bas salaires et de la qualite de l’emploi peu qualifie en France. Université Paris1 Panthéon-Sorbonne (Working Papers).
  3. Barros A.J., Hirakata V.N. (2003). Alternatives for logistic regression in crosssectional studies: an empirical comparison of models that directly estimate the prevalence ratio. BMC medical research methodology, 3(1).
  4. Biddle J. (2001). Do High Claim-Denial Rates Discourage Claiming? Evidence from Workers Compensation Insurance. The Journal of Risk and Insurance, n. 4.
  5. Carnevale F., Baldasseroni A. (1999). Mal da lavoro: storia della salute dei lavoratori. Roma: Laterza.
  6. Costa G. et al., a cura di (2014). Equita nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle diseguaglianze sociali in Sanita. Milano: FrancoAngeli.
  7. Davies R., Jones P., Nunez I. (2009). The impact of the business cycle on occupational injuries in the UK. Social Science & Medicine, 69.
  8. Di Nunzio D. (2009). Le difficili condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori atipici in Italia: Frammentazione, Atomizzazione e Scarse Tutele. Revista Brasileira de Estudos Politicos, 99(2).
  9. Di Stefano L., Fontana D. (2017). Disturbi muscolo-scheletrici e lavoro: una mappatura critica. Quaderni Fondazione Marco Biagi – sezione ricerche, 1.
  10. Eurofound (2009). Working conditions in the European Union: Working time and work intensity. Dublin: Eurofound.
  11. Eurogip (2015). Reporting of occupational diseases: Issues and good practices in five European countries. Paris: Eurogip.
  12. Eurogip (2016). Musculoskeletal disorders: What recognition as occupational diseases? Paris: Eurogip.
  13. Fontana D., Tuccino F. (2015). Effetti sulla salute nella Lean Production: il settore auto in Europa. Studi Organizzativi, 1. DOI: 10.3280/SO2015-001002
  14. GLNFI (2015). Utilizzo dei sistemi informativi correnti per la programmazione delle attivita di prevenzione nei luoghi di lavoro. Le malattie professionali. Firenze.
  15. Hatzfeld N. (2009). Les malades du travail face au déni administratif: la longue bataille des affections périarticulaires (1919-1972). Revue d’histoire modern et contemporaine, 56(1).
  16. Heck R., Tabata L., Thomas S. (2014). Multilevel and longitudinal modeling with IBM SPSS. New York: Routledge.
  17. Inail (2016). Rapporto statistico 2016. Roma: Inail.
  18. Latza U., Kohlmann T., Deck R., Raspe H. (2000). Influence of occupational factors on the relation between socioeconomic status and self-reported back pain in a population-based sample of German adults with back pain. Spine, 25(11).
  19. Masino G. (2005), Le imprese oltre il fordismo. Roma: Carocci.
  20. Morse T., Punnett L., Warren N., Dillon C. (2003). The Relationship of Unions to Prevalence and Claim Filing for Work-Related Upper-Extremity Musculoskeletal Disorders. American Journal of Industrial Medicine, 44.
  21. Punnett L. (2014). Musculoskeletal disorders and occupational exposures: How should we judge the evidence concerning the causal association? Scand J Public Health, 42.
  22. Roquelaure Y. (2015). Musculoskeletal disorders: a major challenge for occupational risk prevention in Europe. ETUI Policy Brief, 9.
  23. Rosenman K.D. et al. (2000). Why most workers with occupational repetitive trauma do not file for workers’ compensation. Journal of Occupational and Environmental Medicine, 42(1).
  24. Rothman K., Greenland S., Lash T. (2008). Modern epidemiology. Philadelphia: Wolters Kluwer Health.
  25. Westgaard R.H, Winkel J. (2011). Occupational musculoskeletal and mental health: Significance of rationalization and opportunities to create sustainable production systems – a systematic review. Applied Ergonomics, 42.

  • Predictive validity of an indicator of exposure to unfavorable ergonomic working conditions on work-related musculoskeletal disorders Dario Fontana, Chiara Ardito, Giuseppe Costa, Barbara Boschetto, Angelo d’Errico, in Quality & Quantity /2023 pp.4545
    DOI: 10.1007/s11135-022-01552-0
  • Job quality in worker cooperatives: Beyond degeneration and intrinsic rewards Lisa Dorigatti, Francesco E. Iannuzzi, Valeria Piro, Devi Sacchetto, in British Journal of Industrial Relations bjir.12798/2024
    DOI: 10.1111/bjir.12798

Dario Fontana, Diseguaglianze nelle denunce e nei riconoscimenti assicurativi dei disturbi muscolo-scheletrici in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 150/2018, pp 182-201, DOI: 10.3280/SL2018-150010