Le coordinazioni di gestione nella teoresi Zappiana e negli studi di Management da Porter a Davenport

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Paolo Bogarelli
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 32 P. 119-150 Dimensione file 178 KB
DOI 10.3280/CCA2018-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il lavoro indaga le coordinazioni di gestione delle imprese operando un confronto fra le teorie economico-aziendali elaborate dalla scuola zappiana e gli studi di management dell’ultimo quindicennio del XX secolo. Per quanto riguarda gli studi di management, si concentra l’attenzione sulla Catena del Valore (Porter, 1985) e sulla gestione per processi (Davenport, 1993; Hammer e Champy, 1993), in quanto indagano le molteplici forme di complementarità e interdipendenza delle attività aziendali per elaborare conoscenze concretamente utili per la costruzione di un durevole vantaggio competitivo e, in ultima analisi, per il miglioramento dell’economicità aziendale. Attraverso il confronto fra le citate teorie di Management e quelle elaborate dalla scuola zappiana sui livelli di analisi della gestione si è pervenuti alle seguenti conclusioni. 1. Gli studi di management si sono progressivamente avvicinati all’unitarietà della gestione; principio cardine degli studi economico aziendali. 2. Le concettualizzazioni elaborate dagli Studiosi di Economia aziendale sulle coordinazioni di gestione sono tutt’ora valide e rappresentative della fenomenologia delle imprese;

Keywords:Economia aziendale; coordinazioni di gestione; catena del valore; gestione per processi; combinazioni economiche; innovazione di processo.

  1. AA.VV. (1980). Gino Zappa Founder of Concern Economics. Bologna: Arti Grafiche S. Pinelli.
  2. AA.VV. (1991). Continuità e rinnovamento negli studi economico-aziendali. Bologna: Clueb.
  3. AA.VV. (2006). Presente e futuro degli studi di economia aziendale e management in Italia. Bologna: il Mulino.
  4. Agliati M. (1995). Costi di prodotto e controllo dei costi, dai sistemi tradizionali al metodo basato sulle attività. In: Amigoni F., a cura di, Misurazioni d’azienda. Milano: Giuffrè.
  5. Airoldi G., Brunetti G., Coda V. (1994). Economia aziendale. Bologna: il Mulino.
  6. Airoldi G., Brunetti G., Coda V. (2005). Corso di Economia aziendale. Bologna:
  7. il Mulino. Alexander D., Servalli S. (2011). Economia Aziendale and financial valuations in Italy: some contradictions and insights. Accounting history, 16(3): 291-312.
  8. Antonelli V., Boyns T., Cerbioni F. (2009). The developement of cost accounting in Italy, c. 1800 to 1940. Accounting history, 14(4): 465-507.
  9. Atkinson A.A., Banker R.D., Kaplan R.S., Young S.M. (1995). Management Accounting. Prentice Hall. Trad. it. (1998). Management Accounting. Torino: Isedi.
  10. Azzini L. (1957). Le situazioni d’impresa investigate nella dinamica economica delle produzioni. Milano: Giuffrè
  11. Bergamin Barbato M., a cura di (1999). Il Cost Management. Milano: Giuffrè.
  12. Bertini U. (2010). Economia aziendale e Management. In: AA.VV. (2010). Economia Aziendale & Management, Scritti in onore di Vittorio Coda. Milano: Egea.
  13. Brusa L. (2000). Sistemi manageriali di programmazione e controllo. Milano: Giuffrè.
  14. Bubbio A. (2001). Calcolo dei costi per attività. Milano: Guerini e Associati.
  15. Burch J. G. Cost and Management Accounting: A Modern Approach. Trad. it. (2000). Contabilità direzionale e controllo di gestione. Milano: Egea.
  16. Camuffo A. (1997). Le interdipendenze. In: Costa G., Nacamulli R., a cura di, Manuale di organizzazione aziendale, Volume 2. Torino: Utet.
  17. Canziani A. (1987). Presentazione dell’edizione Italiana. In: Ansoff I., Organizzazione innovativa. Milano: Ipsoa.
  18. Canziani A., Rondo Brovetto P. (1992). The Emerging of Economics of Firms in continental Europe during the 20’s: Economia Aziendale and Betriebswirtschaftslehre as methodological Revolutions. In: Todd Lowry S.
  19. (Ed.). Perspectives in the History of Economic Thought. vol. VII. Aldershot: Edward Elgar, pp. 168-191.
  20. Canziani A. (1999). Critica della teoresi zappiana e delle sue forme di conoscenza. Comunicazione presentata al V convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria, Bergamo.
  21. Canziani A. (2014). L’economia aziendale rivoluzione incompiuta agli inizi del XXI Secolo. In: AA.VV. (2014). Scritti in onore di Pellegrino Capaldo. Milano: Egea.
  22. Canziani A. (2017). Lezioni di Economia Aziendale. 4a ed. Padova: Cedam.
  23. Capalbo F., Clarke F. (2006). The Italian Economia Aziendale and Chambers’ CoCoA. Abacus, 42(1): 66-86.
  24. Cavalieri E., Ferraris Franceschi R. (2008). Economia Aziendale. Vol. I. Torino: Giappichelli.
  25. Ceppatelli M.G. (2000). Gestione del cambiamento. L’analisi dei processi aziendali. Padova: Cedam.
  26. Ceriani G. (2002). Lezioni di Economia aziendale. Padova: Cedam.
  27. Coda V. (1965). L’economia aziendale: contenuti specificità e ruolo. Convegno CNR. In: Rebora G. (1987) (a cura di). Economia Aziendale (raccolta di letture), Volume Primo. Milano: Cusl. Coda V. (1965). Le coordinazioni produttive. Milano: Giuffrè.
  28. Coda V. (2002). L’economia aziendale nella seconda metà degli anni ’50: una rivisitazione delle “produzioni” e dell’opera postuma di Gino Zappa. Contabilità e Cultura aziendale.
  29. Cooper R., Kaplan R.S. (1992). Activity-Based Systems: Measuring the Cost of Resource Usage. Accounting Horizons, September.
  30. Costa G., Gubitta P., Pittino D. (2014). Organizzazione aziendale. Terza edizione. Milano: McGraw-Hill Education.
  31. Christopher M. (2005). Logistics and Supply Chain Management. Third Edition. Pearson Education Limited.
  32. Daft R.L. (2001). Organization Theory and Design. VII ed. South-Western College Publishing. Trad. it. (2001). Organizzazione aziendale. Milano: Apogeo.
  33. Davenport T.H. (1993). Process Innovation. Reengineering Work through Information Technology. Boston: Harvard Business School Press. Trad. it. (1997). Innovazione dei processi. Milano: FrancoAngeli.
  34. Donna G., Riccaboni A., a cura di (2003). Manuale del controllo di gestione. Milano: Ipsoa.
  35. Dossi A. (2001). I processi aziendali. Milano: Egea.
  36. Ferrero G. (1987). Economia e Management. Milano: Giuffrè.
  37. Ferrero G. (1988). I principi istituzionali dell’Economia Aziendale. Finanza Marketing e Produzione, n. 3.
  38. Galassi G, Mattessich R. (2004). Italian Accounting Research in the first half of the 20th century. Review of accounting and Finance, 3(2): 62-83.
  39. Guatri L. (1950). I Rendimenti. Milano: Giuffrè.
  40. Hammer M., Champy J. (1993). Reengineering the Corporation. New York:
  41. Harper Collins. Trad. it. (1994). Ripensare l’azienda. Milano: Sperling & Kupfer.
  42. Harrington H.J. (1991). Business Process Improvement: the breakthrough Strategy for Total Quality, Productivity, and Competitiveness. New York: McGraw Hill.
  43. Horngreen C.T., Foster G., Datar S.M. (1997). Cost Accounting. A managerial Emphasis. Prentice-Hall. Trad. it. (1998). Contabilità per la direzione. Torino: Isedi.
  44. Invernizzi A.C. (1998). Le nuove tendenze organizzative. Torino: Giappichelli Editore.
  45. Jones G. R. (2013), Organizational Theory, Design, and Change. Edinburgh: Pearsons.
  46. Li L. (2007), Supply Chain Management, World Scientific Publishing Co. Pte. Ltd.
  47. Masini C. (1960). L’organizzazione del lavoro di impresa. Milano: Giuffrè.
  48. Masini C. (1979). Lavoro e Risparmio. II ristampa (1988). Torino: Utet.
  49. Masini C. (1988). I principi istituzionali dell’Economia Aziendale. Finanza Marketing e Produzione, n. 3.
  50. Miolo Vitali P., a cura di (2009). Strumenti per l’analisi dei costi. Vol. III. Percorsi di cost management. Torino: Giappichelli Editore.
  51. Molinaroli A., Rosolin M. (1996). La rappresentazione dei processi. In: Costa G., Nacamulli R., a cura di, Manuale di organizzazione aziendale. Volume 5. Torino: Utet.
  52. Onida P. (1971). Economia d’azienda. Ristampa 1992. Torino: UTET.
  53. Oriani G., Monti R. (1996). La reingegnerizzazione dei processi aziendali. In: Costa G., Nacamulli R., a cura di, Manuale di organizzazione aziendale, volume 5. Torino: Utet.
  54. Pastore A. (1995). La gestione per attività. Padova: Cedam.
  55. Pavan A. (2010). Nuove prospettive di metodologia della ricerca in Economia
  56. aziendale. In: AA.VV. (2010). Economia Aziendale & Management, Scritti in onore di Vittorio Coda. Milano: Egea.
  57. Perrone V. (1990). Le strutture organizzative d’impresa. Milano: Egea.
  58. Porter M. E. (1980). Competitive Strategy. New York: The Free Press. Trad. it. (1997). La strategia competitiva. Bologna: Editrice Compositori.
  59. Porter M. E. (1985). Competitive Advantage. New York: The Free Press. Trad. it. (1996). Il vantaggio competitivo. Milano: Edizioni Comunità.
  60. Prahalad C.K., Hamel G. (1990). The Core Competence of the organization. Harward Business Review. May-June.
  61. Rebora G.F. (2001). Manuale di organizzazione aziendale. Roma: Carocci.
  62. Robson G. D. (1991). Continuous Process Improvement. New York: Free Press.
  63. Sinibaldi A. (2009). La gestione dei processi in azienda. Milano: FrancoAngeli.
  64. Tessitore A. (2010). L’azienda tra gli studi di Economia aziendale e di Management.
  65. In: AA.VV. (2010). Economia Aziendale & Management, Scritti in onore di Vittorio Coda. Milano: Egea.
  66. Toscano G., a cura di (1991). Il calcolo dei costi per attività lungo la catena del valore. Milano: Unicopli.
  67. Viganò E. (1998). Accounting and business economics traditions in Italy. The European Accounting Review, 7(3): 381-403.
  68. Viganò E., Mattessich R. (2007). Accounting research in Italy: second half of the 20th century. Review of Accounting and Finance, 6(1): 24-41.
  69. Zan L. (1994). Toward a history of accounting histories. Perspectives from the Italian tradition. The European Accounting Review, 3(2): 255-307.
  70. Zambon S. (1996). Accounting and business economics tradition: a missing Eurpean connection? In: The European Accounting Review, 5(3): 401-411.
  71. Zappa G. (1950). Il reddito di impresa. Terza ristampa della seconda edizione. Milano: Giuffrè.
  72. Zappa G. (1956). Le produzioni nell’economia delle imprese. Tomi I, II, III. Milano: Giuffrè.

Paolo Bogarelli, Le coordinazioni di gestione nella teoresi Zappiana e negli studi di Management da Porter a Davenport in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 1/2018, pp 119-150, DOI: 10.3280/CCA2018-001006