L’articolo è tratto dall’intervento che l’autore ha tenuto in occasione dell’anniversario dei 40 anni di storia del Centro di Psicoterapia. A partire dalla sua fondazione e negli anni seguenti il Centro di Psicoterapia ha rappresentato l’inizio e la continuazione di una vera e propria scuola di pensiero, integrando all’approccio comportamentale, fino ad allora ritenuto l’unico in grado di produrre risultati misurabili, dati ed esperienze della allora nascente psicologia cognitiva sperimentale. Oltre a questo sempre in quegli anni nella "scuola romana" cominciava a prendere piede una progressiva integrazione con varie discipline interconnesse alla psicoterapia come ad esempio l’etologia, la neurofisiologia, la psicologia evolutiva ecc. Nel corso del tempo il confronto con le maggiori figure del cognitivismo internazionale, la diffusione della cultura cognitivista attraverso le varie "scuole romane" ha prodotto la progressiva diffusione di un approccio "comune" al cognitivismo, un "Cognitivismum Nostrum" che si caratterizza per l’attenzione alla complessità dei fenomeni psichici, tale cultura della complessità ha influenzato ed influenza il pensiero e la prassi di gran parte del cognitivismo italiano e viene spesso apprezzato anche in ambito internazionale.
Keywords: Cognitivismum Nostrum, psicoterapia, linee di sviluppo.