Il contributo intende rievocare le vicende che hanno portato alla nascita ed all’affermarsi della "linea sindacale" di lotta alla nocività nei luoghi di lavoro. Il periodo considerato va dai primi anni ’60 del Novecento alla fine del decennio successivo, quando solo come effetto di articolati movimenti conflittuali e di "contestazione" si affermano iniziative sociali e politiche di modernizzazione e di riforme anche, ma non solo, nel campo della sanità pubblica. Si sottolinea come in questa fase storica il relativo potere conquistato dai lavoratori nelle fabbriche abbia messo in discussione, tra le altre cose, le autorità costituite, la divisione del lavoro, la presunta neutralità dei saperi nella gestione della produzione e, più in generale, nella società capitalistica. Ai risultati ottenuti in questa stagione segue una sorta di "normalizzazione" caratterizzata anche da nuove realizzazioni istituzionali che in seguito conviveranno, non certo armonicamente, con una diversa normativa anche preventiva, fondata sulle esigenze del mercato comune, trasferita da altri paesi europei.
Keywords: Storia; lotte dei lavoratori; organizzazioni sindacali; modello partecipativo; medicina del lavoro.