Donne e società italiana. Una prospettiva culturale nella lettura dei cambiamenti in atto
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori: Donatella Pacelli, Francesca Ieracitano
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 1 Le donne nella società italiana: movimenti, politiche, medialità. Consuelo Corradi, María Lameiras Fernández (a cura di)
Lingua: Italiano
Numero pagine: 18
P. 9-26
Dimensione file: 250 KB
DOI: 10.3280/SP2018-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’obiettivo dell’articolo è esplorare gli elementi che concorrono a rilanciare la questione femminile come fattore di sviluppo e crescita culturale del nostro paese. Il rapporto fra donne e società italiana è infatti caratterizzato da una complessità di processi che registrano il passaggio da una visione emergenziale a una strutturale del fenomeno. Tale passaggio non è però compiuto né appaiono stabili le interdipendenze necessarie a generare una vera cultura plurale. Utilizzando un framework teorico che insiste sulla relazione tra soggettività femminile e mutamento culturale, vengono presentati i risultati di interviste a figure operanti in quattro ambiti strategici (Istituzioni, Associazioni, Informazione, Ricerca) al fine di comprendere i tratti della trasformazione culturale colti dalla loro lettura della questione femminile.
Keywords: Donne; Mutamento Sociale; Mutamento Culturale; Associazionismo; Politiche Sociali.
- AA.VV. 2005. Le donne producono sapere, salute, cambiamento: centri in movimento, il movimento dei centri antiviolenza, Atti del Convegno, 28-29 novembre 2003. Marina di Ravenna, Bologna: Patron Editore.
- Archer, M. S. 1997. La morfogenesi della società: una teoria sociale realista, Vol. 21. Milano: FrancoAngeli.
- Archer, M. 2003. Structure, Agency and the Internal Conversation. Cambridge: University Press.
- Bettio, F. et al. 2013. The Impact of the Economic Crisis on the Situation of Women and Men and on Gender Equality Policies. European Commission, Directorate-General for Justice. -- http://www.se2009.eu/polopoly_fs/1.21313!menu/standard/file/Session%20five%20Bettio.pdf
- Bimbi, F. 1993. Il genere e l’età. Percorsi di formazione dell’identità verso la vita adulta. Milano: FrancoAngeli.
- Bonolis, M. 2001. Le trappole del cognitivismo in sociologia. Quaderni di Sociologia, 25, pp.93-108.
- Boudon, R. 1981. Effetti perversi dell’azione sociale. Milano: Feltrinelli.
- Burdeau, G. 1977. Traité de Science Politique. Parigi: LGDJ.
- Cacace, M. 2004. Femminismo e generazioni: valori, culture e comportamenti a confronto. Milano: Baldini Castoldi e Dalai.
- Cesaroni, F. M. e Sentuti, A. 2014. Imprese femminili e crisi economica. Milano: FrancoAngeli.
- Cimagalli, F. a cura di 2014. Le politiche contro la violenza di genere nel welfare che cambia. Concetti, modelli e servizi. Milano: FrancoAngeli.
- Corchia, L. 2010. Conclusioni: sul protagonismo femminile. Pisa: Plus-Pisa University Press.
- Crainz, G. 2003. Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta. Roma: Donzelli.
- Dahrendorf, R. 1989. Il conflitto sociale nella modernità. Saggio sulla politica della libertà. Laterza: Bari.
- Kvale, S. 2008. Doing interviews. London: Sage.
- ISTAT. 2013. Rapporto annuale 2013. La situazione del Paese. -- http://www.istat.it/it/files/2013/05/Rapporto_annuale_2013.pdf.
- ISTAT. 2015. Come cambia la vita delle donne (2004-2014). -- https://www.istat.it/it/archivio/176768.
- Izzo, A. 1999. Il ritorno dell’attore sociale Roma: Bulzoni.
- Lussana, F. 2012. Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie. Roma: Carocci.
- Magaraggia, S. 2015. Il moto ondoso dei femminismi: abbiamo avvistato la quarta ondata?. In S. Magaraggia e G. Vingelli a cura di 2015. Genere e partecipazione politica, pp. 23-34. Milano: FrancoAngeli.
- Miller, T. 2011. Genere e responsabilità di cura. Una introduzione. Sociologia e politiche sociali, 14(3), pp. 121-146.
- Moro, G. 2009. Cittadini in Europa. Roma: Carocci.
- Nocenzi, M. 2013. Una lettura di genere della crisi economica: (dis)omogeneità dei suoi effetti su donne e uomini. In E. Pfostl a cura di 2013. Condizione femminile e crisi economica, pp. 167-217. Roma: Editrice Apes.
- Occhionero, M. F. 2013, La crisi e il suo impatto sul mercato del lavoro femminile: un approccio di genere. In E. Pfostl a cura di 2013. Condizione femminile e crisi economica, pp. 55-98. Roma: Editrice Apes.
- Pacelli, D. 2013. La percezione dell’Europa come dimensione meso tra locale e globale. In G. Moro e D. Pacelli a cura di 2013. Europa e società civile. Esperienze italiane a confronto. Milano: FrancoAngeli.
- Pasquino, M. 2011. I femminismi dagli anni Ottanta al XXI secolo. In M.S. Sapegno a cura di 2011. Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere, pp. 179-210. Milano: Mondadori Università.
- Perra, M.S. e Ruspini, E. 2015. Femminismi e contro femminismi? Un tentativo di riflessione a partire dal movimento americano WAF. Sociologia Italiana AIS Journal of Sociology, 5, pp. 97-122.
- Rollero, C. e De Piccoli, N. 2006. Essere attive nella gestione della polis. Unostudio su partecipazione e differenze di genere. Quaderni di donne e ricerca. 1.
- Simmel, G. 1911. Cultura femminile, L. Perucchi a cura di 2015. Roma: Mimesis.
- Simmel, G. 2001. Cultura femminile. In M. Vozza a cura di 2011. Filosofia dell’amore. Roma: Donzelli.
- Tarozzi, F. 1992. Solidarietà sociale e associazionismo femminile. Alcune riflessioni. La Sfera pubblica femminile: percorsi di storia delle donne in età contemporanea, 2, 81.
- Touraine, A. 1988. Il ritorno dell’attore sociale. Roma: Editori riuniti.
- – 2006. Le Monde des Femmes. Parigi: Fayard.
- – 2009. Il pensiero altro. Roma: Armando.
- – 2015. La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo. Milano: Il Saggiatore.
- Zajczyk, F. 2007. La resistibile ascesa delle donne in Italia. Milano: Il Saggiatore.
Donatella Pacelli, Francesca Ieracitano, in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 1/2018, pp. 9-26, DOI:10.3280/SP2018-001002