Donne e povertà. Gli interventi sociali sono sensibili al genere? Il caso della carta acquisti sperimentale a Roma
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori: Folco Cimagalli, Cristina Sofia
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 16
P. 65-80
Dimensione file: 217 KB
DOI: 10.3280/SP2018-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
La recente crisi economica impatta sulla vita di individui e nuclei familiari e ridefinisce ruoli, schemi di comportamento, aspettative e strategie individuali. Tra i costrutti teorici per comprendere le trasformazioni in corso all’interno del welfare mediterraneo la tematica del genere appare non ancora adeguatamente considerata. Come un’ampia e multidisciplinare letteratura dimostra, la povertà non è un fenomeno neutro rispetto al genere e viene declinata e affrontata anche alla luce delle dinamiche intrafamiliari e dell’inclusione nel mercato del lavoro. L’articolo affronta il tema della povertà femminile e presenta una ricerca svolta nel territorio romano. Lo studio - incentrato sull’esperienza della Carta acquisti sperimentale e condotto attraverso un approccio qualitativo - si interroga sui modi in cui le specificità di genere sono considerate e affrontate dagli interventi sociali.
Keywords: Povertà; Social Card; Gender Sensitiveness; Interventi Sociali; Welfare Mediterranei.
- Chant, S. (a cura di) 2010. The International Handbook of Gender and Poverty: Concepts, Research, Policy. Northampton: Edward Elgar.
- Commissione di indagine sull’esclusione sociale 2000. La povertà delle donne in Italia. La ricerca, i dati, le metodologie di analisi. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri. Disponibile su -- http://sitiarcheologici.lavoro.gov.it
- Agodi, M.C., Facchini, C., Pennisi, C. 2015. La Carta Acquisti Sperimentale: prospettive per una efficace riprogrammazione. Autonomie locali e servizi sociali, 3, pp. 485-497.
- Anthony, B. Atkinson, Guio, A.C., Marlier, E. (a cura di) 2017. Monitoring social inclusion in Europe. Eurostat, Statistical books.
- Bimbi, F. (a cura di) 2000. Le madri sole. Metafore della famiglia ed esclusione sociale. Roma: Carocci.
- Budig, M. et al. 2012. The Motherhood Penalty in Cross-national Perspective: The importance of work-family policies and cultural attitudes. LIS Working Paper 542. Luxembourg: Luxembourg Income Study.
- Cesareo, V. (a cura di) 2017. Welfare responsabile, Milano: Vita e pensiero.
- Commissione Europea 2016. Impegno strategico a favore della parità di genere 2016-2019. Lussemburgo: Ufficio per le pubblicazioni dell’Unione Europea.
- Deriu F. 2015. La Carta Acquisti Sperimentale: prospettive per una efficace riprogrammazione. Autonomie locali e servizi sociali, 3, pp. 433-449.
- Esping-Andersen, G. 1990. The Three Worlds of Welfare Capitalism. Princeton: Princeton University Press.
- European Institute for Gender Equality 2016. Poverty, gender and intersecting inequalities in the EU. Luxembourg: EIGE.
- Guerra, M.C. e Tangorra, F. 2015. Prove di reddito minimo. La sperimentazione della Nuova Social Card: disegno, attuazione, prospettive. Autonomie locali e servizi sociali, 3, pp. 357-375.
- Istat 2017. Povertà in Italia. Disponibile su -- http://www.istat.it
- Kim, J.W. e Choi, Y.J. 2012. Feminisation of poverty in 12 welfare states: Consolidating cross-regime variations? International Journal of Social Welfare, 22, pp. 347-359.
- Martelli, A. 2006. La povertà femminile: alcune implicazioni per le politiche sociali. In Serenari, M.A. & Grande, M., Donne e povertà. Strategie di sviluppo per le pari opportunità e l’inclusione sociale. Roma: Aracne, pp. 55-66.
- 2016. Lotta alla povertà e articolazione locale delle policies. Il caso della carta acquisti sperimentale. Sociologia urbana e rurale, 11, 107-123.
- ONU 2000. The Feminization of Poverty. In Entity for Gender Equality and Empowerment of Women , Gender, Equality, Development and Peace for the Twenty-first Century. Fact Sheet n. 1, disponibile su -- www.un.org
- Orloff, A. 1996. Gender in the Welfare State. Annual Review of Sociology, 22, pp. 51-78.
- Palumbo, M. 2003. La valutazione partecipata e i suoi esiti. RIV: rassegna italiana di valutazione, 25, pp. 71-88.
- Pearce, D. 1978. The Feminization of Poverty: Women, Work and Welfare. The Urban & Social Change Review, 11, 1-2, pp. 28-36.
- Pressman, S. 2002. Feminist Explanations for the Feminization of Poverty. Journal of Economic Issues, 37, 2, pp. 353-361.
- Ruspini, E. 2000. L’altra metà della povertà. Uno studio sull’impoverimento femminile in Germania e in Gran Bretagna. Roma: Carocci.
- 2006. La povertà delle donne in Italia: alcune riflessioni. In Serenari, M.A. e Grande, M., Donne e povertà. Strategie di sviluppo per le pari opportunità e l’inclusione sociale. Roma: Aracne, pp. 67-82.
- Saraceno, C. 2008. Mutamenti della famiglia e politiche sociali in Italia. Bologna: il Mulino.
- Ugreninov, E. et al. 2013. Can Work-Family Policies Reduce the Poverty Gap between One-parent and Two-parent Households? A multi-level analysis of child poverty across 25 European countries. In European Commission Combating Poverty in Europe project. Brussels.
Folco Cimagalli, Cristina Sofia, in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 1/2018, pp. 65-80, DOI:10.3280/SP2018-001005