Donne e media: il difficile percorso per l’affermazione di una prospettiva gender sensitive
Titolo Rivista: SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI
Autori/Curatori: Donatella Pacelli, Camilla Rumi
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 16
P. 81-96
Dimensione file: 231 KB
DOI: 10.3280/SP2018-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
Le autrici intendono ricostruire il dibattito sulla rappresentazione mediale della donna al fine di comprendere se e in che modo è mutato il ruolo dei media nella promozione dei cambiamenti culturali necessari a contrastare discriminazioni e pregiudizi legati agli stereotipi di genere. Gli orizzonti di criticità e i principali risultati acquisiti vengono indagati attraverso lo sguardo competente di alcuni testimoni privilegiati che hanno valorizzato l’impegno e la partecipazione femminile nella sfera pubblica. Il loro punto di vista consente di evidenziare come i diversi attori abbiano promosso, in particolare avvalendosi della strada della formazione e dell’autoregolamentazione, una prospettiva gender sensitive all’interno del sistema mediale e di impatto culturale sulla convivenza sociale.
Keywords: Donne; Media; Società; Autoregolamentazione; Cambiamento Culturale.
- Agcom 2017. Osservatorio sul giornalismo, II edizione, a cura del Servizio Economico-Statistico dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.
- Altheide, D.L. and Snow, R.P. 1979. Media logic. London: Sage.
- —1991. Media Worlds in the Post-Journalism Era. New York: Aldine de Gruyter.
- Azzalini, M. 2015a. News media: quale rappresentazione femminile? I risultati nazionali del Global Media Monitoring Project 2015. Problemi dell’informazione, 3, pp. 669-673.
- —2015b. Donne nel giornalismo italiano. Problemi dell’informazione, 3, pp. 465-482.
- Brooks, A. 1997. Postfeminisms: Feminism, Cultural Theory and Cultural Forms. London: Routledge.
- Buonanno, M. 1994. Narrami o diva. Studi sull’immaginario televisivo. Napoli: Liguori.
- —2005. Visibilità senza potere. Le sorti progressive ma non magnifiche delle donne giornaliste in Italia. Napoli: Liguori.
- —2006. Donne e informazione: accesso, potere e cambiamento. Inchiesta, 36, 153, pp. 57-62.
- Buonanno, M. a cura di 2014. Il prisma dei generi. Immagini di donne in tv. Milano: FrancoAngeli.
- —a cura di 2015. Introduzione. Problemi dell’informazione, 3, pp. 433-440.
- Butler, J. 1999. Gender Trouble. Feminism and the Subversion of Identity. London: Routledge.
- Capecchi, S. 1993. Le immagini femminili nei programmi televisivi. Una panoramica sulle ricerche anglo-americane dagli anni ’70 ad oggi. Rassegna Italiana di Sociologia, 3, settembre, pp. 425-440.
- —1995. Immagini di uomini e donne nella stampa periodica. Problemi dell’informazione, marzo, pp. 93-115.
- —2006. Identità di genere e media. Roma: Carocci.
- —2014. Methodological Problems in Gender and Media Research. Quality & Quantity,48, 2, pp. 837-844.
- Carter, C., Steiner L. and McLaughlin, L. eds. 2014. The Routledge Companion to Media and Gender. London: Routledge.
- Central European Labour Studies Institute & Wage Indicator Foundation with the support of the International Federation of Journalists 2012. Gender pay gap in journalism. Wage Indicator Global Report.
- Censis-Ucsi 2016. XIII Rapporto sulla Comunicazione. I media tra élite e popolo. Milano: FrancoAngeli.
- Cnog 2015. Tutt’altro genere di informazione, a cura del Gruppo Pari Opportunità del Consiglio Nazionale dei Giornalisti.
- Cooley, C.H. 1977. L’organizzazione sociale. Milano: Edizioni di Comunità.
- Crisaldi, F. 2006. Nazioni Unite e politiche di genere: un processo in via di sviluppo. Bollettino della Società Geografica Italiana, XI, pp. 849-854.
- Gill, R. 2006. Gender and the Media. Cambridge: Polity Press.
- —2007. Postfeminist Media Culture. Elements of a Sensibility. European Journal of Cultural Studies, 10, 2, pp. 147-165.
- Giomi, E. 2015. Quaderno di appunti Gender and Media. Roma: Pigreco Edizioni.
- Goffman, E. 1979. Gender Advertisement. Cambridge: Harvard University Press.
- Grandi, R. 1992. I mass media tra testo e contesto. Informazione, pubblicità, intrattenimento, consumo sotto analisi. Milano: Lupetti.
- Hall, S. and Du Gay, P. 1996. Questions of Cultural Identity. London: Sage.
- McLuhan, M. 2008. Gli strumenti del comunicare. Milano: Il Saggiatore.
- Mazzoleni, G. 2008. Media Logic. The International Encyclopedia of Communication, VII, pp. 2930-2932.
- Meillon, C. and Bunch, C. 2001. Holding on to the Promise – Women’s Human Rights and the Beijing+5 Review, Center for Women’s Global Leadership, New Jersey: Rutgers, University of New Jersey.
- Morcellini, M. 2012. Per una sociologia critica della comunicazione. Comunicazionepuntodoc. Strumenti sociologici per i media studies, 2, pp. 9-24.
- —2013. Comunicazione e media. Milano: Egea.
- Onu 2015. The World’s Women 2015. Trend and Statistics, a cura della Divisione statistica del Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali Onu.
- Padovani, C. 2015. Il 2015 e l’Alleanza Globale su Media e Genere: per un’agenda di ricerca internazionale. Problemi dell’informazione, 3, pp. 441-463.
- Rai 2017. La rappresentazione femminile nella programmazione televisiva Rai, II edizione, a cura del Gruppo di lavoro Gender Media Studies dell’Università Roma Tre.
- Rescigno, F. 2016. Percorsi di uguaglianza. Torino: Giappichelli Editore.
- Rivitti, G. e D’Oro, S. a cura di 2012. L’attuale sistema radio-televisivo: comunicazione, etica, genere e innovazione, Atti del Convegno “La rappresentazione di donne e uomini nei media e nel settore pubblicitario”, Roma, 10 dicembre 2012, Ministero dello Sviluppo Economico.
- Ross, K. 2010. Gendered Media. Women, Men and Identity Politics. Lanham: Rowan & Littlefield.
- Ross, K. and Carter, C. 2011. Women and News: A Long and Winding Road. Media Culture & Society,33, 8, pp. 1148-1165.
- Ross, K. and Padovani, C. 2017. Gender Equality and the Media. A Challenge for Europe. New York: Routledge.
- Steiner, L. 2009. Gender in the Newsroom. In Wahl-Jorgensen, K. and Hanitzsch, T. eds. The Handbook of Journalism Studies, London: Routledge.
- —2012. Failed Theories: Explaining Gender Difference in Journalism. Review of Communication, 12, 3, pp. 201-223.
- Timm, C., Anastasiadis, M. and Einspänner-Pflock, J. 2017. Media Logic(s) Revisited: Modelling the Interplay between Media Institutions, Media Technology and Societal Change. Cham: Palgrave Macmillan.
- Vox – Osservatorio italiano sui diritti 2016. La mappa dell’intolleranza italiana, a cura di Network Comunicazione.
Donatella Pacelli, Camilla Rumi, in "SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI" 1/2018, pp. 81-96, DOI:10.3280/SP2018-001006