L’innovazione tecnologica per valorizzare il capitale relazionale: il caso BPC ON

Titolo Rivista ESPERIENZE D'IMPRESA
Autori/Curatori Vincenzo Formisano, Maria Fedele, Emanuela Anto
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2016/1 Lingua Italiano
Numero pagine 20 P. 81-100 Dimensione file 167 KB
DOI 10.3280/EI2016-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Lo studio ha una duplice finalità. Ad un’iniziale descrizione del servizio di videoconferenza "BPC ON", che coniuga la videoconsulenza con la possibilità di proporre alla clientela nuovi prodotti/servizi consentendole di svolgere anche un’attività di marketing pura, senza trascurare la centralità della dimensione umana, segue un’analisi sul comportamento del cliente nel momento in cui approccia tale servizio. La metodologia utilizzata, di tipo qualitativo, è fondata sul case study adeguato a studiare tematiche complesse che non possono essere analizzate mediante indagini o ricerche sperimentali, distintive, poco conosciute, reali e focalizzate su questioni sociali esaminate in uno specifico contesto evidenziando le strategie applicate. Dopo una breve review della letteratura nazionale ed internazionale, durante alcuni colloqui e un’intervista strutturata, sono stati acquisiti dati primari e informazioni utili per descrivere un servizio che intende ridurre le distanze relazionali con una clientela che ha esigenze sempre più variegate. Mediante una soluzione tecnologicamente avanzata, infatti, è possibile concretizzare un’offerta innovativa garantendo all’utenza anche una consulenza personalizzata, professionale, qualificata e flessibile, valorizzando la conoscenza e la relazione personale che costituisce un fattore critico di successo della Banca Popolare del Cassinate. Per valutare il livello di interesse dimostrato dalla clientela in merito al servizio offerto, l’operatore ha rilevato, in un apposito questionario, per ogni contatto attivato, il comportamento del singolo in modo da avere un feedback atto ad effettuare una prima valutazione del livello di gradimento dimostrato. L’originalità del lavoro deriva da un duplice livello di fattori: viene esaminato un servizio innovativo che ai vantaggi della comunicazione a distanza assicura una relazione personale che solo il contatto con l’operatore può garantire, perché è in grado di perce pire e capire i reali bisogni nonché le esigenze di una clientela che viene identificata attraverso la tessera del bancomat; il servizio è stato attivato anche in postazioni self-service autonome in cui è possibile effettuare pure operazioni di cash in/out. In tal modo la Banca afferma la propria leadership in questo tipo di servizio, in quanto lo stesso è proposto solo da pochi intermediari a livello nazionale e con modalità diverse. Dalle suddette considerazioni scaturiscono le seguenti research question: - Come influisce sulla relazione con un target selezionato di clientela e sulla gestione operativa un innovativo strumento tecnologico che consente di rafforzare la capillarizzazione di un istituto di credito locale sul territorio? - Quale è il livello di interesse dimostrato dal cliente nell’approcciare BPC ON?;

Keywords:Innovazione, servizi bancari, approccio relazionale, prossimità territoriale. Articolo ricevuto: 12.06.2017, accettato: 24.10.2017

  1. Anderson C. (2007). La coda lunga. Da un mercato di massa a una massa di mercati. Torino: Codice Edizioni.(Ed. orig. The long tail: Why the future of business is selling less of more. New York (NY): Hyperion, 2006).
  2. Anderson C. (2010). La coda lunga degli eventi. Da un mercato di massa a una massa di mercati. Torino: Codice edizioni.
  3. Arthur W.B. (2011). La natura della tecnologia. Che cos’è e come evolve. Torino: Codice Edizioni.
  4. Berlin M., Mester E.L. (1998). Depositis and relationship lending. Review of Financial Studies, 12(3): 579-607. Borghesi A. (2001). Processi di supply chain management, product development management e customer relationship management: la nuova alleanza e la loro centralità nella funzione di marketing. Sinergie, 56: 3-36.
  5. Bruni R. (2014). Dinamiche impresa-contesto-cliente e retail di prossimità. Aracne Editrice.
  6. Calabrese M., Hysa X., Bilotta A., D’Amore R. (2015). Il recupero delle comunità locali attraverso la «coda lunga» degli eventi. In XXVII Convegno annuale di Sinergie, Heritage, management e impresa: quali sinergie?, 9-10 luglio, Università del Molise sede di Termoli, pp. 875-885.
  7. Cibocchi A. (2000). Una filiale “personalizzata” per ogni cliente. In Convegno ABI “CRM, Call Center e nuovi canali”, Roma.
  8. Coca-Stefaniak J.A., Parker C., Barbany A., Garrell X., Segovia E. (2005). Gran Centre Granollers – city, culture e commerce. International Journal of Retail e Distribution Management, 33: 685-97.
  9. Coleman J.S. (1988). Social Capital in the Creation of Human Capital. American Journal of Sociology, 94 (Supplement): S95-S120.
  10. Coleman J.S. (1990). Foundations of Social Theory. Cambridge: Harvard University Press.
  11. De la Torre A., Martínez Pería M.S., Schmukler S.L. (2010). Bank involvement with SMEs: beyond relationship lending. Journal of Banking & Finance, 34(9): 2280-2293.
  12. Diamond D.W. (1991). Monitoring and reputation: the choice between bank loans and directly placed debt. Journal of Political Economy, 99(4): 689-721.
  13. Dubois A., Gadde L.E. (2001). Case studies in business market research. In: Woodside, A., Handbook of business marketing research. Advances in marketing and purchasing. Cambridge: JAI Press.
  14. Farinet A., Ploncher E. (2002). Customer Relationship Management. Approcci e metodologie.
  15. Etas.
  16. Fattore G. (2005). Metodi di ricerca in economia aziendale. Milano: Egea.
  17. Fedele M. (2015). An examination of risk in enterprises and banks from the point of view of the Viable Systems Approach (VSA): A literature review. International Journal of Management Sciences and Business Research, 4(3): 35-44.
  18. Fedele M. (2016). Banca e impresa. L’evoluzione del rapporto e le implicazioni generate dagli Accordi di Basilea. Roma: Aracne Editrice.
  19. Fiedler F.E. (1967). A Theory of Leader Effectiveness. New York: McGraw-Hill.
  20. Formisano V. (2009). Analisi del clima organizzativo: il caso di un istituto di credito. Rivista Bancaria. Minerva Bancaria, 47-82.
  21. Formisano V. (2010). Il network bancario quale risposta alle esigenze delle P.M.I. In: Birindelli G., Modina M., Imprese, banche e finanza. Le evidenze di un’analisi territoriale alla luce della crisi finanziaria. Milano: FrancoAngeli, pp. 139-162.
  22. Formisano V. (2016). Non-Knowledge Risk and Bank-Company Management. The Role of Intangibles in Rating Models. Basingstoke, Hampshire: Palgrave Macmillan.
  23. Formisano V., Fedele M. (2014). Firm value creation and viability between product and process innovation. In 7th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business, The future entrepreneurship, pp. 738-749.
  24. Formisano V., Fedele M., Antonucci E. (2016). Innovation in financial services a challenge for start-ups growth. International Journal of Business and Management, 11(3): 149-162.
  25. Gabbi G., Matthias M. (2013). Le informazioni qualitative e il rischio creditizio. Una rivisitazione critica della letteratura. In Relationship Lending: Le informazioni qualitative nel processo del credito. Egea, pp. 15-40.
  26. Granelli M. (2002). Glocal banking. Creare relazioni con la vendita consulenziale, Milano: FrancoAngeli.
  27. Greenberg P. (2001). CRM Customer Relationship Management, Apogeo.
  28. Grönroos C. (2000). Service Management and Marketing, A Customer relationship approach. West Sussex: John Wiley Sons.
  29. Grootaert C. (1997). Social Capital: The Missing Link?. In World Bank, Expanding the Measure of Wealth: Indicators of Environmentally Sustainable Development. Washington, D.C.
  30. Grootaert, C., Van Bastelaer, T. (2002). Social capital: from definition to measurement, in Understanding and Measuring Social Capital: A Multidisciplinary Tool for Practitioners. Washington: World Bank Publications, pp. 1-16.
  31. Gummesson E. (2008). Total Relationship Marketing, Marketing Management, Relationship Strategy and CRM Approaches for the Network Economy, III ed. Butterworth: Heinemann.
  32. Henning-Thurau T., Hansen U. (2000). Relationship Marketing: Gaining Competitive Advantage through Customer Satisfaction and Customer Retention, Berlin: Springer.
  33. Ifm, IBM, (2008). Succeeding through Service Innovation: A Service Perspective for Education, Research, Business and Government. Cambridge: University of Cambridge Institute for Manufacturing.
  34. Johnston M.W., Marshall G.W. (2016). Contemporary selling: building relationships, creating value. Routledge.
  35. Karadag H., Akman V. (2015). The Role Of Cross Selling In SME Banking: An Analysis from Turkey. Emerging Markets Journal, 5(1): 82-92. DOI 10.5195/emaj.2015.71.
  36. Kim W.C., Mauborgne R. (1997). Value innovation: the strategic logic of high growth. Harward Business Review, 75(1): 102-112.
  37. Kim W.C., Mauborgne R. (1999). Strategy, value innovation and the knowledge economy. Sloan Management Review, 40(3): 41-54.
  38. Kim C.W., Mauborgne R. (2005). Strategia oceano blu. Vincere senza competer. Milano: Etas, (ed. orig. Blue Ocean Strategy. How to Create Uncontested Market Space and Make Competition Irrelevant. Boston: Harvard Business School Press, 2005).
  39. Mele C., Russo Spena T., Colurcio M. (2010). Co-creating value innovation through resource integration. International Journal of Quality and Service Sciences, 2(1): 60-78.
  40. Mylonakis J. (2009). Customer relationship management functions: A survey of Greek bank customer satisfaction perceptions. IUP Journal of Bank Management, 8(2): 7-31.
  41. Munari L. (1988). Differenziazione dell’offerta e segmentazione della domanda di servizi bancari. Milano: Giuffrè.
  42. Munari L. (2002). CRM e redditività di cliente: opportunità per una revisione degli orientamenti gestionali nel retail banking. APB News, 1.
  43. Patton M.Q. (2002). Qualitative Research & Evaluation Methods. Beverly Hills: Sage Publications.
  44. Payne A., Frow P. (2005). A Strategic Framework for Customer Relationship Management. Journal of Marketing, 69(4): 167-176.
  45. Reinartz W., Krafft M., Hoyer W.D. (2004). The customer relationship management process: Its measurement and impact on performance. Journal of Marketing Research, 41(3): 293-305.
  46. Rullani E. (2007). Cluster: Tendenze e scenari nell’economia globalizzata. In Convegno “Patterns of Cluster Evolutions: modelli, pratiche, tecnologie e politiche”. Venezia. Rullani E. (2013). Territori in transizione: nuove reti e nuove identità per le economie e le società locali. Sinergie Italian Journal of Management, 141-163.
  47. Schein E.H. (1990). Cultura d’azienda e leadership. Milano: Guerrini e Associati.
  48. Schumpeter J.A. (1942). Capitalism, socialism, and democracy. NY: Harper & Row.
  49. Serageldin I., Grootaert C., (2000). Defining Social Capital: An Integrating View. In: Dasgupta P., Serageldin I. (eds.). Social Capital: A Multifaceted Perspective. Washington: World Bank, pp. 40-58.
  50. Silvestrelli S., (2014). Innovazioni gestionali e nuove relazioni sistemiche per la competitività dell’impresa. Sinergie, 94: 3-26.
  51. Tellis W, (1997). Introduction to Case Study. The Qualitative Report, July, 3(3): 1-19. –- http://www.nova.edu/ssss/QR/QR3-2/tellis1.html.
  52. Varaldo R. (2007). L’eccellenza imprenditoriale made in Italy. Mercati e Competitività, 2: 127-130.
  53. Varaldo R. (2015). La nuova partita dell’Innovazione. Bologna: il Mulino.
  54. Verhoef P.C. (2003). Understanding the Effect of Customer Relationship Management Efforts on Customer Retention and Customer Share Development. Journal of Marketing, 67: 30-45.
  55. Woolcock M., Narayan D. (2000). Social Capital: Implications for Development Theory, Research, and Policy. World Bank Research Observer, 15(2): 225-249.
  56. Yin R.K. (1984). Case Study Research: Design and Methods. Beverly Hills, CA: Sage Publishing.
  57. Yin R. (1994). Case study research: Design and methods (2nd ed.). Beverly Hills, CA: Sage Publishing.
  58. Yin R.K. (2009). Case Study Research: Design and Methods. Beverly Hills: Sage Publications.

Vincenzo Formisano, Maria Fedele, Emanuela Anto, L’innovazione tecnologica per valorizzare il capitale relazionale: il caso BPC ON in "ESPERIENZE D'IMPRESA" 1/2016, pp 81-100, DOI: 10.3280/EI2016-001005