L’implementazione di un reddito di cittadinanza pone diversi interrogativi: in disparte i problemi riguardanti la sostenibilità della misura, si pone il problema della utilizzabilità del reddito di cittadinanza quale misura complementare a quelle già in essere. Tra gli altri, il tema che forse merita maggiore approfondimento riguarda il rapporto tra i noti meccanismi distributivi sui quali si basano i moderni sistemi di welfare e la possibilità di assicurare un livello minimo di tutela economica delle persone, anche a prescindere dalla capacità di produrre reddito. Allo stato, le proposte avanzate non sembrano assicurare né un vero e proprio affrancamento dal bisogno né quella universalità che, invece, pare essere la principale caratteristica di sistemi simili, sperimentati soprattutto nei paesi del nord Europa.