Si propone una rilettura del fenomeno DSA come sintomo che caratterizza questa epoca storica. Si sottolinea in particolare il ruolo delle famiglie nell’individuazione del problema e la delicata presa in carico di queste situazioni, in bilico fra domanda di aiuto e richiesta di attivazione "protettiva" nei confronti della realtà scolastica. Si mette in evidenza l’importanza del mantenimento del setting psicoanalitico con i genitori, alla ricerca di una restituzione che possa tenere conto della persona e non del disturbo in sé. Si propone infine un approccio psicoterapeutico con i pazienti DSA che possa sostenere le loro spesso fragili identità attraverso la riattualizzazione delle loro esperienze di studenti "incompresi".
Keywords: DSA, Psicoterapia psicoanalitica, transfert scolastico, sintomo, disturbo di curiosità, alleanza terapeutica