Il contributo pone l’attenzione sull’agglomerato urbano costiero che si estende lungo le pendici del Vesuvio, a sud di Napoli. In considerazione della notevole dimensione dell’agglomerato e della modalità non pianificata con cui esso si è sviluppato, l’intento del lavoro è d’investigare sul ruolo che il Vesuvio ha giocato nella genesi insediativa dell’area, condizionandone le modalità auto-organizzative. Il tessuto urbano costiero è studiato mediante le tecniche di analisi configurazionale, con l’obiettivo di determinare se il vulcano sia stato interiorizzato nelle scelte spaziali locali. Tre sono le principali finalità del lavoro: valutare l’attuale resilienza dell’agglomerato urbano, analizzare la condizione del sistema in termini configurazionali per derivarne indicazioni per la mitigazione del rischio e valutare l’efficienza e l’efficacia di strutture urbane autoorganizzate esposte a rischi naturali.
Keywords: Vesuvio; analisi configurazionale; rischi naturali