Il cambiamento dei modelli di produzione e l’adozione su larga scala delle tecnologie digitali stanno generando effetti significativi sull’occupazione. È comunemente accettato che il cambiamento tecnologico consentirà una forza lavoro più competente, autonoma e creativa. L’articolo, basato su una ricerca sul campo nel settore bancario, mira a evidenziare la coesistenza di diversi modelli di cambiamento delle competenze. In alcune situazioni, i cambiamenti tecnologici e organizzativi consentono processi di arricchimento del lavoro, in altri promuovono il deskilling fino all’emergere di nuove forme di controllo tayloristico. Inoltre, la moltiplicazione delle forme di regolazione coesiste con nuovi tipi di controllo gerarchico ad un livello superiore. Di conseguenza, la proposta di una nuova organizzazione basata sulla creatività e sull’autonomia del lavoro nei sistemi di produzione emergenti si basa su una visione parziale e indifferenziata dei cambiamenti.
Keywords: Cambiamento digitale, organizzazione del lavoro, autonomia e controllo nel processo del lavoro, determinismo tecnologico