Una questione sociale, non etnica. Processi di interazione ed esclusione di tre gruppi rom nel tempo: il caso del Salento

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Antonio Ciniero
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/2 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 169-189 Dimensione file 213 KB
DOI 10.3280/MM2018-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo presenta i processi di inclusione/esclusione di tre diversi gruppi di cittadini di origine rom presenti nel territorio salentino: i rom italiani residenti in alcuni comuni del Salento, i rom xoraxané attualmente residenti nel campo sosta della città di Lecce e alcune famiglie di rom rumeni che vivono da qualche anno nella città di Lecce. Obiettivo del saggio è analizzare in che modo si costruiscono, politicamente e socialmente, le condizioni e i percorsi di inserimento e interazione, su uno specifico territorio, tra un gruppo di popolazione e la popolazione maggioritaria. Partendo da un caso studio, si analizza in che modo le dinamiche migratorie, le decisioni politiche, i processi di interazione sociale e le modificazioni socio-economiche condizionano le modalità in cui avvengono i processi di interazione e scambio tra gruppi rom e società maggioritaria.;

Keywords:Rom; politiche etniche; campi sosta; interazione; inclusio-ne/esclusione sociale.

  1. Alietti A. (2009). Generazioni nomadi fra tradizione e mutamento. In: Vitale T., a cura di, cit.
  2. Alietti A. (2007). I campi a Voghera: tra nomadismo forzato e volontà di sedentarizzazione. In: Ambrosini M. e Tosi A., a cura di. cit.
  3. Ambrosini M e Tosi A., a cura di (2009). Favelas di Lombardia. La seconda indagine sugli insediamenti rom e sinti. Rapporto 2008. Milano: Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multi etnicità.
  4. Ambrosini M. e Tosi A., a cura di (2007). Vivere ai margini. Un’indagine sugli insediamenti rom e sinti in Lombardia. Rapporto 2006. Milano: Fondazione Ismu, Regione Lombardia, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multi etnicità.
  5. Amendola M., Bazzicalupo L., Chicchi F. e Tucci A. (2008). Biopolitica, bioeconomia e processi di soggettivazione. Quodlibet.
  6. Bravi L. (2009). Tra inclusione ed esclusione. Una storia sociale dell'educazione dei rom e dei sinti in Italia. Milano: Unicopli.
  7. Brunello P., a cura di (1996). L’urbanistica del disprezzo. Campi rom e società italiana. Roma: Manifesto Libro.
  8. Brunello P. (1996). Introduzione. In: Brunello P., a cura di, cit.: 11-21.
  9. Caponio T., Colombo A., a cura di (2005). Migrazioni globali, integrazioni locali. Bologna: il Mulino.
  10. Chavarria E. (2007). Sulle tracce degli zingari Il popolo rom nel regno di Napoli secoli xv xviii. Napoli: Alfredo Guida Editore.
  11. Ciniero A. (2016). Una sosta lunga trent’anni. Il caso dei rom xoraxané di Lecce tra marginalizzazione abitativa ed esclusione lavorativa. In: Vitale T., a cura di, cit.
  12. Ciniero A. (2014). Una vita ai confini. I rom xoraxané di Lecce tra segregazione abitativa e marginalizzazione socio-lavorativa. Paper for the Espanet Conference “Sfide alla cittadinanza e trasformazione dei corsi di vita: precarietà, invecchiamento e migrazioni” Università degli Studi di Torino, Torino, 18-20 Settembre 2014; -- http://www.espanet-italia.net/programma-conferenza/enerdi-19-settembre/38-conferenza-2014/sessioni/282-sessione-16.html (pp. 1- 20).
  13. Ciniero A. (2013). I rom del Campo Panareo di Lecce tra marginalità socio-lavorativa e contingenza. Dada. Rivista di antropologia post-globale, 3, 2: 111-133.
  14. Ciniero A. e Papa I. (2016). Oltre il campo sosta e il ghetto: due esperienze di ricerca etnografica e visuale nel Salento. In: Oddone C. e Palmas L.Q., a cura di, cit.
  15. De Benedetti M. e Magatti M. (2006). I nuovi ceti popolari. Chi ha preso il posto della classe operaia?. Milano: Feltrinelli.
  16. Delille G. (1996). Famiglia e proprietà nel Regno di Napoli xv-xix - secolo. Torino: Einaudi.
  17. De Marco A. (2013). Sant'Aloia e i nomadi salentini: elogio a sant'Eligio. Lecce: Terra.
  18. Fumarola P. e Imbriani E. (2006). Danze di corteggiamento e di sfide nel mondo globalizzato. Nardò: Besa.
  19. Gala G. (2006). Il dissidio del corteggiamento e il sodalizio nella sfida: per una rilettura antropologica del complesso sistema dell’etnocoreutica italiana. In: Fumarola P. e Imbriani E., cit.: 63-111.
  20. Gallino L. (2014). Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario. Roma-Bari: Edizioni Laterza.
  21. Gautherin J., Lantheaume F., Mc Andrew M., eds. (2012). Le particulier, le cummun, l’universel. La diversité culturelle à l’école. Rennes: Presses Universitaires de Rennes.
  22. Goffman E. (2001). Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi.
  23. Goffman E. (2003). Stigma. L’identità negata. Verona: ombre corte.
  24. Imbriani E., a cura di (1997). La vita della terra d’Otranto con capitoli inediti. Lecce: Edizioni del Grifo.
  25. Matras Y. (2015). The Romani Gypsies. Cambridge: Belknap Press.
  26. Melchioni E. (2002). I rom salentini e la pizzica scherma di Torrepaduli. In: Piasere L., Pontrandolfo S., a cura di, cit.: 1-12.
  27. Oddone C. e Palmas L.Q., a cura di (2016). Studiare le migrazioni attraverso le immagini. Mondi Migranti, sezione Incursioni, 29, 2: 37-145.
  28. Perrone L., a cura di (2007). Transiti e approdi. Studi e ricerche sull’universo migratorio nel Salento. Milano: FrancoAngeli.
  29. Perrone L., a cura di (1996). Naufragi albanesi. Roma: Sensibili alle foglie.
  30. Perrone L. (2007). Il Salento plurale e interculturale: immigrazione e mutamenti sociali. In: Perrone L., a cura di, cit.: 31-84.
  31. Piasere L. (2004). I rom d’Europa. Una storia moderna. Roma-Bari: Editori Laterza.
  32. Piasere L. (1999). Un mondo di Mondi. Antropologia delle culture rom. Napoli: L’ancora.
  33. Piasere L., a cura di (1995). Comunità girovaghe, comunità zingare. Napoli: Liguori.
  34. Piasere L. (1991). Popoli delle discariche. Saggi di antropologia zingara. Roma: Cisu.
  35. Piasere L. (1988). De origine Cinganorum. In: Sthal P. H., a cura di, cit : 105-127.
  36. Piasere L. e Pontrandolfo S., a cura di (2002). Italia Romanì, vol III, I rom di antico insediamento dell'Italia centro-meridionale. Roma: Cisu.
  37. Romania V. (2004). Farsi passare per italiani. Strategie di mimetismo sociale. Roma: Carocci.
  38. Sanga G. (1995). ‘Currendi Libido’. Il viaggio nella cultura dei marginali. In: Piasere L., a cura di. cit.: 367-385.
  39. Sigona N. (2005). I confini del «problema zingari». Le politiche dei campi nomadi in Italia. In: Caponio T., Colombo A., a cura di. cit.: 267-293.
  40. Sen A. (1999). Development as Freedom. Oxford: Oxford University Press.
  41. Sthal P.H., a cura di (1998). Etudes et Documents balkaniques et Méditerranées, 14: 105-127.
  42. Tauber E. (2000). L’“altra” va a chiedere. Sul significato del mangapen tra i sinti estraiχaria. Polis, 3: 391-408.
  43. Vitale T. (2012). Interprétations du changement social, pédagogie et instruments de l'action publique. Catégorisation et bases informationnelles dans les interventions avec les Sinti en Italie. In: Gautherin J., Lantheaume F., Mc Andrew M., eds., cit.
  44. Vitale T. (2008). Politiche locali per i rom e i sinti, fra dinamiche di consenso e effettivita` eugenetica. In: Amendola M., Bazzicalupo L., Chicchi F., Tucci A., cit.: 121-132.
  45. Vitale T., a cura di (2016). Inchiesta sui campi rom. Politica, politiche e potere dei luoghi. Firenze: La Casa Usher.
  46. Vitale T., a cura di (2009). Politiche Possibili. Abitare con i rom e i sinti. Roma: Carocci.
  47. Visceglia M.A. (1988). Territorio, feudo e potere locale. Terra d'Otranto tra medioevo ed età moderna. Napoli: Guida.
  48. Williams P. (2012). Il miracolo e la necessità. Lo sviluppo del movimento pentecostale fra gli zingari in Francia. Roma: Cisu.
  49. Williams P. (1986). D’un continent à l'autre: les Rom Kalderas dans le monde occidental. In: Nomadisme: mobilité et flexibilité?. “Bulletin de liaison”, 8, Paris, Orstom, Département H, pp. 101-112.

Antonio Ciniero, Una questione sociale, non etnica. Processi di interazione ed esclusione di tre gruppi rom nel tempo: il caso del Salento in "MONDI MIGRANTI" 2/2018, pp 169-189, DOI: 10.3280/MM2018-002009