Genova, gli Este e Giannettino Giustiniani: il terreno negoziale genovese nella crisi spagnola di metà Seicento

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Diego Pizzorno
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/161 Lingua Italiano
Numero pagine 26 P. 445-470 Dimensione file 93 KB
DOI 10.3280/SS2018-161001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo articolo, l’autore vuole evidenziare le potenzialità del contesto negoziale e informativo genovese nel XVII secolo: un fertile terreno per manovre diplomatiche che si conducono tra informalità e ufficialità. Tra i principi italiani più attivi nel contesto genovese, il duca di Modena Francesco d’Este opera un cambiamento d’alleanze nella seconda metà degli anni Quaranta, passando dal campo spagnolo a quello francese. Questo ribaltamento si riverbera nello scenario genovese, dove Francesco d’Este rompe i suoi legami con i Grimaldi de Castro - precedentemente utili per rafforzare i suoi rapporti con Madrid - per avviare contatti con un patrizio genovese di dichiarate inclinazioni filo-francesi: Giannettino Giustiniani. Una mossa rischiosa, che vede il supporto anche del cardinale genovese Girolamo Grimaldi. Genova sta in attenta e cauta osservazione di quei movimenti, cercando di trarre i maggiori profitti da quella fase di grave crisi del potere spagnolo. Un attendismo che mette in luce l’importante rilievo geo-politico, oltre che finanziario, della Repubblica di Genova e della sua oligarchia.;

Keywords:Repubblica di Genova, Ducato di Modena, Giannettino Giustiniani, diplomazia informale nel seicento, il ruolo di Genova negli equilibri internazionali, l’offensiva militare di Mazzarino in Italia.

  1. Angelini W. (1973), Calcagnini Mario, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, XVI.
  2. Angiolini F. (2006), I Presidios di Toscana: cadena de oro e llave y freo de Italia, in, Guerra y Sociedad en la Monarquía Hispánica. Politica, Estrategia y Cultura en la Europa Moderna (1500-1700), a cura di E. García Hernan, D. Maffi, I, Politica, estrategia, organización y guerra en el mar, Madrid, Ediciones laberinto, pp. 171-188.
  3. Baioni M., Belletti A., Bellosi G. (2006) (a cura di), La storia di Fusignano, Ravenna, Longo.
  4. Bellati F. (1776), Serie de’ governatori di Milano dall’anno 1535 al 1776, Milano, Malatesta.
  5. Benigno F. (1996), Ripensare la crisi del Seicento, in «Storica» 2/5, pp. 7-52.
  6. Biaudet H. (1910), Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu’en 1648, Helsinki, Suomalainen tiedeakatemia.
  7. Bitossi C. (1986), “Mobbe” e congiure. Note sulla crisi politica genovese di metà Seicento, in «Miscellanea storica ligure», 18, pp. 587-626.
  8. Bologna P. (1904), La storia di Pontremoli, La Spezia, Tipografia Francesco Zappa.
  9. Borromeo A. (1998) (a cura di), La Valtellina, crocevia dell’Europa: politica e religione nell’età della Guerra dei Trent’anni, Milano, Mondadori.
  10. Burke P. (1988), Republics of Merchants, in Europe and the rise of capitalism, a cura di J. Baechler, J. A. Hall, M. Mann, Oxford, Blackwell, pp. 220-233.
  11. Calcagno P. (2011), La puerta a la mar. Il Marchesato del Finale nel sistema imperiale spagnolo, Viella, Roma.
  12. Ceresa M. (2001), Giustiniani Orazio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, LVII.
  13. Cialdea B. (1961), Gli Stati italiani e la Pace dei Pirenei. Saggio sulla diplomazia seicentesca, Milano, Giuffrè.
  14. Conforti C. (1992), Dimore estensi a Roma nei secoli del Barocco, in Il barocco romano e l’Europa, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato.
  15. Foà S. (1931), Il trattato di Rivoli (11 luglio 1635), Bene Vagienna, Vissio. Fumagalli E., Signorotto G. (2012) (a cura di), La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico, Roma, Viella.
  16. Gauchat P (1967), Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, Padova, Il messaggero di S. Antonio, IV.
  17. Giacomone Piana P., Dellepiane R. (2003), Militarium: fonti archivistiche e bibliografia per la storia militare della Repubblica di Genova (1528-1797), della Repubblica Ligure (1797-1805) e della Liguria napoleonica (1805-1814), Genova, Brigati.
  18. Grendi E. (1993), L’ascesa dei Balbi genovesi e la congiura di Gio. Paolo, in «Quaderni storici», 28, pp. 775-814.
  19. Grendi E. (1997), I Balbi. Una famiglia genovese fra Spagna e Impero, Torino, Einaudi.
  20. Hanlon G. (2014), The Hero of Italy: Odoardo Farnese, Duke of Parma, his Soldiers, and his Sujects in the Thirty Years’ War, Oxford University Press.
  21. Herrero Sanchez M. (2004), La Finanza genovese e il sistema imperiale spagnolo, in La monarquia de las naciones: patria, nacion y naturaleza en la Monarquia de Espana, a cura di B.J, García García, A. Álvarez-Ossorio Alvariño, Madrid, Fundacion Carlos de Amberes, pp. 27-60.
  22. Infelise M. (2001), Prima dei giornali. Alle origini della pubblica informazione, Roma, Laterza.
  23. Infelise M. (2014), I padroni dei libri. Il controllo sulla stampa nella prima età moderna, Roma-Bari, Laterza.
  24. Isnardi F. (1878), La Congiura di Gian Paolo Balbi, opera postuma pubblicata ed illustrata da Antonio Isnardi, Genova, Armanino e Casabona.
  25. Kamen H. (1977), Il secolo di ferro: 1550-1660, Roma-Bari, Laterza.
  26. Costantini C. (1998), Fazione Urbana Sbandamento e ricomposizione di una grande clientela a metà Seicento, in «Quaderni di Storia e Letteratura», Università di Genova.
  27. Crucitti F. (2002), Grimaldi Girolamo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, LIX.
  28. De cadenas y Vicent V.F. (1977), El protectorado de Carlos V en Génova. La “Condotta” de Andrea Doria, Madrid, Hidalguia.
  29. Demaria G. (1898), La guerra di Castro e la spedizione de’ Presidii (1639-1649), in «Miscellanea di Storia italiana», 4, pp. 191-256
  30. Elliott J.H. (1990), Richelieu e Olivares, Torino, Einaudi.
  31. Lo Basso L. (2011), Una difficile esistenza. Il Duca di Tursi, gli asientos di galee e la squadra di Genova tra guerra navale, finanza e intrighi politici (1635-1643), in M.
  32. Herrero Sánchez, Y.R. Ben Yessef Garfia, C.Bitossi, D. Puncuh, Génova y la Monarquía Hispánica (1528-1713), II, Genova, Società Ligure di Storia Patria, pp. 819-846.
  33. Maffi D. (2007), Alle origini del “camino español”. I transiti militari in Liguria (1566-1700), in Finale porto di Fiandra, briglia di Genova, a cura di A. Peano Cavasola, Centro Storico del Finale, Finale Ligure, pp. 117-147.
  34. Maffi D. (2007), Il Baluardo della Corona. Guerra, economia, finanze e società nella Lombardia seicentesca (1630-1660), Firenze, Le Monnier.
  35. Mangio C. (2000), L’assedio di Orbetello e l’occupazione francese di Porto Longone e di Piombino: un episodio della guerra dei Trent’anni, in Orbetello e i Presidios, cura di A. Guarducci, Centro editoriale toscano, Firenze, pp. 201-210.
  36. Manini L. (1819), Memorie storiche della città di Cremona, Cremona, Manini.
  37. Mantica G. (1983), La società francese, lo Stato e la Fronda. Interpretazioni e problemi, Soveria Mannelli, Rubbettino. Marinelli B. (2000), Un corrispondente genovese di Mazzarino: Giannettino Giustiniani, in «Quaderni di Storia e Letteratura», Università di Genova.
  38. Martinelli S. (2006), I Presìdi spagnoli di Toscana: un’intuizione strategica di Filippo II per la difesa del Mediterraneo, in «Le carte e la Storia», 1, pp. 162-178.
  39. Musi A. (2002), La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida.
  40. Musi A. (2005), Le rivolte italiane nel sistema imperiale spagnolo, in «Mediterranea. Ricerche storiche», 4.
  41. Musi A. (2007), Napoli 1647, in «Rivista Storica Italiana», 119.
  42. Musi A. (2013), L’impero dei viceré, Bologna, il Mulino.
  43. Muto G. (1998), La crisi del Seicento, in Manuale di storia Donzelli. Storia moderna, Roma, Donzelli, pp. 249-272.
  44. Naudé G. (1991), Considérations politiques sur la Fronde. La correspondance entre Gabriel Naudé et le cardinal Mazarin, a cura di K. Willis Wolfe, Ph.J. Wolfe, Paris-Seattle-Tübingen, Papers on French seventeenth century literature.
  45. Niri M.M. (1998), La tipografia a Genova e in Liguria nel XVII secolo, Firenze, Olschki.
  46. Nogal C.Á. (1997), El crédito de la Monarquía hispánica en el reinado de Felipe IV, Madrid, Junta de Castilla y León.
  47. Nogal C.Á. (2009), Oferta y demanda de deuda pública en Castilla. Juros de alcabalas (1540-1740), Madrid, Banco de España.
  48. Pacini A. (1990), I presupposti politici del secolo dei genovesi: la riforma del 1528, Atti della Società Ligure di Storia Patria, 30.
  49. Pacini A. (1999), La Genova di Andrea Doria nell’impero di Carlo V, Firenze, Olschki.
  50. Pacini A. (2003), La Repubblica di Genova nel secolo XVI, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova, Società Ligure di Storia Patria, pp. 325-390.
  51. Pacini A. (2007), “Pignatte di vetro”: being a Republic in Philip II’s Empire, in Spain in Italy: politics, society, and religion (1500-1700), ed. by T.J. Dandelet, J.A. Marino, Leiden, Boston, Brill, pp. 197-225.
  52. Pacini A. (2013), «Desde Rosas a Gaeta». La costruzione della rotta spagnola nel Mediterraneo occidentale nel secolo XVI, Milano, FrancoAngeli.
  53. Parker G. (1972), The Army of Flanders and the Spanish Road 1567-1659, Cambridge University Press.
  54. Pastore A. (2015), Nella Valtellina del tardo Cinquecento. Fede, cultura, società, Roma, Viella.
  55. Pernot M. (2012), La fronde 1648-1653, Paris, Tallandiek.
  56. Pizzorno D. (2015a), Al servizio degli Este. I Grimaldi e la corte di Modena (1621-1643), in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1, pp. 183-205.
  57. Pizzorno D. (2015b), Genova e Roma nella crisi di Castro, in «Studi storici», 2, pp. 377-402.
  58. Podestà E., Musella S., Augurio F. (1999), I Serra, a cura di Alessandra Serra di Cassano, Torino, Testo & Immagine.
  59. Rabb T.K. (1975), The struggle for stability in early modern Europe, New York, Oxford University Press.
  60. Richet D. (1989), Ou situer la Fronde parmi les troubles européens des années 1640-1650?, in La Fronde en questions. Actes du dix-huitième colloque du Centre Meridional de Rencontres sur le XVIIeme siècle (Marseille 28-29, Cassis 30-31 Janvier 1988), a cura di R. Duchene, P. Ronzenaud Aix-en-Provence, Publications de l’Université de Provence, pp. 123-130.
  61. Rosina T. (1962), La congiura del Catilina genovese, Roma, Canesi.
  62. Savelli Rodolfo (1981), La Repubblica oligarchica. Legislazione, istituzioni e ceti a Genova nel Cinquecento, Milano, Giuffrè.
  63. Schiappacasse F. (1990), Finanza e terra: i Balbi di Piovera in età moderna, in La storia dei Genovesi, Atti dei convegni internazionali di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, X, pp. 267-277.
  64. Signorotto G. (1992), Il marchese di Caracena al governo di Milano (1648-1656), in «Cheiron» 17-18, pp. 135-181.
  65. Signorotto G. (2012), Modena e il mito della sovranità eroica, in La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico, Roma, Viella, pp. 11-49.
  66. Simeoni L. (1921), Francesco I d’Este e la politica italiana del Mazarino, Bologna, Zanichelli.
  67. Soriani G.A. (1819), Notizie storiche di Fusignano, Lugano, Melandri.
  68. Spagnoletti A. (2015), Tommaso di Savoia: un principe cadetto nel gioco delle potenze europee della prima metà del Seicento, in Casa Savoia e Curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, a cura di J.-F. Chauvard, A. Merlotti e M.A. Visceglia, Roma, École française de Rome, pp. 231-252.
  69. Stumpo E. (1992), La crisi del Seicento in Italia, in La storia. I grandi problemi dal Medioevo all’età contemporanea, L’età moderna, a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo, Torino, UTET, pp. 312-317.
  70. Tabacchi S. (2015), Mazzarino, Roma, Salerno.
  71. Tamalio Raffaele (2005), Martinozzi Laura, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Treccani, LXIV.
  72. Testi F. (1967), Lettere, a cura di M.L. Doglio, Bari, Laterza, vol. III.
  73. Turchi L. (2012), Fra Modena, Roma e Parigi, in La corte estense nel primo Seicento. Diplomazia e mecenatismo artistico, Roma, Viella, pp. 263-304.
  74. Vicentini C. (2012), Francesco I e Mario Calcagnini d’Este: scambi epistolari e spostamenti d’opere fra Ferrara e Modena, in «Annali online dell’Università degli Studi di Ferrara», VII, pp. 199-211.
  75. Villari R. (1973), La rivolta antispagnola a Napoli: le origini (1585-1647), Roma-Bari, Laterza.
  76. Villari R. (2012), Un sogno di libertà: Napoli nel declino di un impero, 1585-1648, Milano, Mondadori.
  77. Visceglia M.A. (2010), Roma papale e Spagna. Diplomatici, nobili e religiosi tra due corti, Roma, Bulzoni.
  78. Visceglia M.A. (2010), Il contesto internazionale della incorporazione di Ferrara allo Stato ecclesiastico (1597-1598), in «Schifanoia», 38-39.
  79. Covino L. (2013), Governare il feudo. Quadri territoriali, amministrazione, giustizia: Calabria Citra (1650-1800), Milano, FrancoAngeli.

  • Di supplica in supplica, di legge in legge Alessia Ceccarelli, in Mélanges de l'École française de Rome. Italie et Méditerranée /2021 pp.65
    DOI: 10.4000/mefrim.9861

Diego Pizzorno, Genova, gli Este e Giannettino Giustiniani: il terreno negoziale genovese nella crisi spagnola di metà Seicento in "SOCIETÀ E STORIA " 161/2018, pp 445-470, DOI: 10.3280/SS2018-161001