The digital man in the media culture: a socio-educational reflection
Journal Title: SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Author/s: Giacomo Buoncompagni
Year: 2018
Issue: 55
Language: Italian
Pages: 17
Pg. 87-103
FullText PDF: 229 KB
DOI: 10.3280/SC2018-055006
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
Keywords: Digital humanism, web 2.0, media education, onlife, media culture
- Arato A., Geuna M. (2009), La vita è un’emozione? Mass media, nuovi media e sfide educative, Effatà, Torino.
- Bauman Z. (1996), Le sfide dell’etica, Feltrinelli, Milano.
- - (2015), Il secolo degli spettatori. Il dilemma globale della sofferenza umana, Edb, Bologna.
- Bauman Z., Obirek S. (2014), Conversazioni su Dio e sull’uomo, Laterza, Roma-Bari.
- Boccia Artieri G. (2012), Stati di connessione, Franco Angeli, Milano.
- Cambi F., Toschi L. (2006), La comunicazione formativa. Strutture, percorsi, frontiere, Apogeo, Milano.
- Ceretti F. (2009), Pedagogia dei media, in Viganò D.E. (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma.
- Ceretti F., Padula M. (2016), Umanità mediale. Teoria sociale e prospettive educative, Edizioni ETS, Pisa.
- Couldry N. (2015), Sociologia dei nuovi media. Teoria sociale e pratiche mediali digitali, Pearson, Milano.
- Contu R., Marcacci F. (2015), Social-polarizzazioni ai tempi di Facebook, in «La Voce», 17 luglio.
- de Kerchove D. (2014), Psicotecnologie connettive, Egea, Milano.
- Fabris A. (2006), Etica della comunicazione, Carocci, Roma.
- Floridi L. (2017), La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina, Milano.
- Eugeni R. (2015), La condizione postmediale. Media, linguaggi e narrazioni, LaScuola, Brescia.
- Giaccardi C. (2012), On life/Off line. Per i nostri figli non c’è differenza, in «Avvenire», 9 settembre.
- Gordon A.D., Kittross J.M, Merrill J.C., Babcock W., Dosrsher M. (2011), Controversis in Media Ethics, Routledge, London.
- Jenkins H. (2007), Cultura convergente, Apogeo, Milano.
- Marotta G. (2004), Tecnologie dell’informazione e comportamenti devianti, LED Edizioni, Milano
- McLuhan M. (1967), Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano.
- Meyrowitz J. (1993), Oltre il senso del luogo, Baskerville, Bologna.
- Mortari L. (2013), Avere cura della vita e della mente, Carocci, Roma.
- Padula M. (2009), Immersi nei media. Il nuovo modo di essere vivi, Il Rubettino, Soveria Mannelli.
- Parisier E. (2011), The Filter Bubble: What the Internet Is Hiding from You, Penguin Group, New York, NY
- Pearce B.W., (2004), Comunicazione e condizione umana, FrancoAngeli, Milano.
- Prensky M. (2013), La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale, Erickson, Trento.
- Quattrociocchi W., Vicini A. (2017), Misinformation. Guida alla società dell'informazione e della credulità, Franco Angeli, Milano
- Raine L., Wellman B. (2014), Networked: The New Social Operating System, MIT Press, Cambridge, MA
- Ricoeur P. (2001), La traduzione tra etica ed ermeneutica, Morcelliana, Brescia.
- Rivoltella, P.C. (2001), Media Education, Carocci, Roma.
- - (2009), Pedagogia dei media, in Viganò D.E. (a cura di), Dizionario della comunicazione, Carocci, Roma.
- - (2010), Il volto sociale di Facebook. Rappresentazione e costruzione identitaria nella società estroflessa, in Vinci D. (a cura di), Il volto nel pensiero contemporaneo, Il pozzo di Giacobbe, Trapani.
- Tridente G., Mastroianni B. (2017), #Connessi. I media siamo noi, Edizioni SantaCroce, Roma.
- Semeraro A. (2007), Pedagogia e comunicazione. Paradigmi e intersezioni, Carocci, Roma.
- Shirky C. (2010), Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell’era digitale, Codice, Torino.
- Silverstone R. (2002), Perché studiare i media?, il Mulino, Bologna.
- Simmel G. (1995), Le metropoli e la vita dello spirito, Armando, Roma.
- Silverstone, R. (2009), Mediapolis, Vita e Pensiero, Milano.
- Shirky C. (2010), Surplus cognitivo. Creatività e generosità nell’era digitale, Codice, Torino.
- Sofri L. (2015), Notizie che non lo erano. Perché certe storie sono troppo belle per essere vere, Rizzoli, Milano.
- Spadaro A. (2012), L’annuncio della fede nella cultura digitale, in Padula M. (a cura di), La fede comunicata. Una riflessione teologico-pastorale, Lateran University Press, Città del Vaticano.
- Susca V., de Kerchove (2008), Transpolitica. Nuovi rapporti di potere e di sapere, Apogeo, Milano.
- Thompson J.B., (2008), Mezzi di comunicazione e modernità, il Mulino, Bologna.
- Vis F. (2014), Hard Evidence: How Does False Information Spread Online?, «TheConversation».
- Weyland B. (2013), Media e spazi della scuola. Dove, come e perché, LaScuola, Brescia.
- Williams B. (2002), Genealogia della verità: storie e virtù del dire il vero, Fazi, Roma.
- Wolf M. (1998), Teoria delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano.
Giacomo Buoncompagni, The digital man in the media culture: a socio-educational reflection in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 55/2018, pp. 87-103, DOI:10.3280/SC2018-055006