L’articolo ha l’obiettivo di analizzare il rapporto tra i giovani e il mercato del lavoro, e come questo sia cambiato nel tempo. Dopo avere definito il concetto di giovani in tale ambito, ponendo in luce l’importanza della classe di età 25-34 anni a fronte di quella 15-24, composta sempre più da studenti non interessati a lavorare, si entrerà nel dettaglio degli anni di congiuntura sfavorevole e di quelli della ripresa. Anzitutto, si effettuerà un confronto tra giovani e adulti volto a illustrare quanto la crisi abbia colpito i giovani rispetto alle altre classi di età. Successivamente si entrerà nel dettaglio dell’universo dei giovani descrivendo le caratteristiche dell’occupazione, compresi gli aspetti legati alla qualità del lavoro. Per i disoccupati verranno infine approfondite le strategie di ricerca di lavoro, i canali più utilizzati e le caratteristiche dell’impiego cercato. Le differenze intragenerazionali saranno analizzate soprattutto in relazione alla classe di età, al genere, al territorio di residenza e al titolo di studio conseguito.
Keywords: Giovani, occupazione, disoccupazione, azioni di ricerca di lavoro, disuguaglianze, crisi economica, sovraistruzione
Jel Code: J21