Recensione. La creatività oltre i "confini" statistici: dai numeri alle politiche recensione a L’economia arancione
Titolo Rivista: ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori: Riccardo Dalla Torre
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 2 Giovani e lavoro.
Condizioni e percorsi
Lingua: Italiano
Numero pagine: 6
P. 171-176
Dimensione file: 202 KB
DOI: 10.3280/ES2018-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Barber B.R. (2013). If Mayors Ruled the World: Dysfunctional Nations, Rising Cities. New Haven: Yale University Press. Bettiol M. (2015). Raccontare il made in Italy. Un nuovo legame tra cultura e manifattura. Venezia: Marsilio.
- Calafati A.G. (2009). Economie in cerca di città. La questione urbana in Italia. Roma: Donzelli.
- Corò G., Dalla Torre R. (2015). Spazio metropolitano. Per la competitività del Nord Est. Venezia: Marsilio.
- Florida R. (2003). L’ascesa della nuova classe creativa. Milano: Mondadori.
- Florida R. (2017). The New Urban Crisis: How Our Cities Are Increasing Inequality, Deepening Segregation, and Failing the Middle Class – and What We Can Do About It. New York: Hachette.
- Fondazione Symbola - Unioncamere (2017). Io sono cultura 2017. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Roma.
- Glaser E. (2013). Il trionfo della città. Milano: Bompiani.
- Katz B., Bradley J. (2013). The Metropolitan Revolution. How Cities and Metros Are Fixing Our Broken Politics and Fragile Economy. Washington: Brookings Institution Press.
- Micelli S. (2011). Futuro artigiano. L'innovazione nelle mani degli italiani. Venezia: Marsilio.
- Micelli S. (2016). Fare è innovare. Il nuovo lavoro artigiano. Bologna: il Mulino.
- Santagata W., a cura di (2009). Libro bianco sulla creatività. Per un modello italiano di sviluppo. Milano: Egea - Università Bocconi Editore.
Riccardo Dalla Torre, in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2018, pp. 171-176, DOI:10.3280/ES2018-002011