Il gruppo terapeutico nella cura della tossicodipendenza in carcere: pensieri ed emozioni nel movimento di omologazione e differenziazione

Titolo Rivista RICERCHE DI PSICOLOGIA
Autori/Curatori Antonella Polla, Antonino Gallo
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 401-421 Dimensione file 69 KB
DOI 10.3280/RIP2018-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In tutte le forme di dipendenza, l’oggetto esterno ricercato è un sostituto di parti mancanti di sé e di funzioni che la struttura interna del soggetto non è in grado di svolgere. Il sé fragile ricerca un oggetto che assolva la funzione fondamentale di rispecchiamento e conferma del senso di sé. Proprio per questa funzione l’oggetto diventa indispensabile ed è necessario che sia sempre disponibile. Per assicurarsi ciò, la persona è disposta a perdere la sua distinzione e indipendenza, oltre che a rinunciare alla propria specificità: differenze e confini vengono appianati perché solo in questo modo è possibile sperimentare vicinanza e intimità, garantirsi la presenza continua dell’indispensabile oggetto-sé e proteggersi da un abbandono vissuto catastroficamente. La psicoterapia di gruppo è da molto tempo considerata il trattamento di elezione dei disturbi da dipendenza: attraverso essa è possibile fare esperienza di nuove modalità di relazione ed avviare il processo di emancipazione, punto nodale nel trattamento di questa tipologia di soggetti. Il gruppo omogeneo è capace di fornire supporto a pazienti così fragili dal punto di vista narcisistico e rende possibile il confronto con l’altro che può essere sperimentato come una risorsa e non percepito nei termini di sconfitta individuale e disconoscimento di sé. La relazione con l’altro può arrivare così a costituirsi come scambio basato sul reciproco riconoscimento, rompendo in questo modo l’isolamento tipico dell’addiction o, in alternativa ad esso, l’esclusiva modalità dell’omologazione. Le vignette cliniche tratte dal lavoro di psicoterapia di gruppo svolto all’interno della Casa Circondariale di Cremona, sono tese ad evidenziare un processo continuo, che si snoda lungo tutto il percorso gruppale, caratterizzato da una oscillazione tra omologazione e differenziazione, e a mostrare come da questo stesso processo possa prendere avvio la possibilità di emancipazione.;

Keywords:Psicoterapia di gruppo, addiction, omologazione e differenziazione, teoria del campo.

  1. Bezoari, M., & Ferro, A. (1992). Percorsi bi personali dell’analisi. Dal gioco delle parti alle trasformazioni di coppia. In L. Nissim Mogliano, & A. Robutti (eds.), L’esperienza condivisa. Milano: Cortina.
  2. Bezoari, M., & Ferro, A. (1997). Il sogno all’interno di una teoria del campo: aggregati funzionali e narrazioni. In E. Gaburri (ed.), Emozione e interpretazione. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Bion, W.R. (1962). Apprendere dall’esperienza. Tr.it. Roma,1972: Armando.
  4. Bion, W.R. (1963). Gli elementi della psicoanalisi. Tr.it. Roma, 1981: Armando.
  5. Bion, W.R. (1970). Attenzione ed interpretazione. Tr.it. Roma, 1982: Armando.
  6. Cahn, R. (1988). L’adolescente nella psicoanalisi. L’avventura della soggettivazione. Roma: Borla.
  7. Corbella, S. (1988). La terapia di gruppo. In A.A. Semi (ed.), Trattato di psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina.
  8. Corbella, S. (2003). Storie e luoghi del gruppo. Milano: Raffaello Cortina.
  9. Ferro, A. (1996). Nella stanza di analisi. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Ferro, A. (2013). Modello onirico della mente. In A. Ferro (ed.), Psicoanalisi oggi. Roma: Carrocci.
  11. Fina, N. (2005). Vulnerabilità e latenza terapeutica. Quaderni degli Argonauti V, 10, 79-91.
  12. Foulkes, S.H. (1975). Group-analitic psychoterapy: Method and principles. Londra: Gordon, Breach.
  13. Gaburri, E. (1997). Emozione e Interpretazione. Torino: Bollati Boringhieri.
  14. Gallo, A. (2005). La dimensione temporale nel trattamento della tossicodipendenza. Analisi psicoanalitica da un vertice istituzionale. Quaderni degli Argonauti XXVII, 106, 255-270.
  15. Gallo, A., & Metelli, M. (2011). Tra ieri e oggi: viaggio guidato per alcolisti. Quaderni degli Argonauti XXXIII, 128, 77-103.
  16. Giannelli, A. (2006). Spazio e tempo per sé e per il sé. Quaderni degli Argonauti VI, 11, 45-70.
  17. Jeammet, P.H., & Corcos, M. (2002). Aspetti psicopatologici della tossicomania nell’adolescenza. In M. Ammaniti (ed.), Manuale di psicopatologia dell’adolescenza.
  18. Milano: Raffaello Cortina. Khantzian, E.J., Halliday, K.S., & Mcauliffe, W.E. (1990). La dipendenza e il sé vulnerabile. La terapia dinamica di gruppo modificata per dipendenti da sostanze. Tr. It Padova, 1997: Piccin.
  19. Kohut, H. (1966). La ricerca del sé. Torino: Bollati Boringhieri.
  20. Kohut, H. (1971). Narcisismo ed analisi del sé. Tr. It Torino, 1976: Bollati Boringhieri.
  21. Neri, C. (1995). Gruppo. Roma: Borla
  22. Puget, J., Bernard, M., & Games Chaves, G. (1994). Il gruppo e le sue configurazioni. Tr.it. Roma 1996: Borla.
  23. Riolo, F. (1997). Il modello di campo in psicoanalisi. In E. Gaburri (ed.), Emozione e Interpretazione. Torino: Bollati Boringhieri.
  24. Saita, E., Accordini, M., & Fenaroli, V. (2018). Images Behind Bars: The Evaluation of a Phototherapeutic Intervention. Prison World Futures, 1-14. DOI: 10.1080/02604027.2018.1445917
  25. Saita, E., & Pagano, L. (2018). Là, dove i mari si toccano: la psicologia nel sistema di esecuzione della pena. Ricerche di Psicologia, 3, 299-305.
  26. Stern, D.N. (1998). Le interazioni madre-bambino. Milano: Raffaello Cortina
  27. Tagliagambe, F. (2005). Tempo additivo e tempo relazionale. Quaderni degli Argonauti V, 10, 57-77.
  28. Yalom, I.D. (1995). Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo (IV edizione). Tr.it. Torino, 1997: Bollati Boringhieri.
  29. Wright, M.M., (2010). Group work with people who offend. In G.L. Greif & P.H. Ephross (eds.), Group Work With Populations at Risk (pp. 316-338). Oxford: Oxford University Press.
  30. Zucca Alessandrelli, C. (2005). La liquidità dell’Addiction. Quaderni de gli Argonauti V, 10, 11-24.
  31. Zucca Alessandrelli, C. (2006). Psicodinamiche dell’Addiction. Quaderni di gli Argonauti VI, 11, 5-20.

Antonella Polla, Antonino Gallo, Il gruppo terapeutico nella cura della tossicodipendenza in carcere: pensieri ed emozioni nel movimento di omologazione e differenziazione in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 3/2018, pp 401-421, DOI: 10.3280/RIP2018-003006