Il concetto di speranza ha assunto declinazioni diverse nei tempi e nelle culture. Sebbene il suo ruolo sia riconosciuto come fattore determinante nei percorsi di ripresa da situazioni psichiatriche, non è ancora chiaro che cosa si intenda per speranza nei soggetti con disturbo mentale, perché sia importante nei percorsi di recovery e come possa essere efficacemente utilizzata come strumento terapeutico nei servizi di salute mentale. L’obiettivo dello studio è quello di esplorare tali temi dal punto di vista di diversi soggetti, utenti ed operatori, attivi nel Dipartimento di Salute Mentale (DSM) di Trieste. Lo studio è una indagine esplorativa, svoltasi attraverso un focus group a cui hanno partecipato 7 persone coinvolte nel DSM come professionisti, utenti, volontari. L’analisi del contenuto della trascrizione del focus group ha permesso di identificare tre temi principali legata alla speranza: il superamento della crisi; la centralità della relazione; la fiducia in un cambiamento. Inoltre, dallo studio emerge come il supporto degli altri sia l’elemento fondamentale per dare speranza. Questo supporto è inteso da un lato come vicinanza di persone, dall’altro come insieme di credenze circa le possibilità di riprendersi. Per intraprendere un percorso di recovery, è necessario che la speranza di ripresa si trasformi in fiducia ovverosia nella consapevolezza fondata che la recovery avverrà e che tale processo è in buona parte sotto il controllo della persona oppure affidato ad altri che il soggetto sceglie come interlocutori utili. I risultati di questo studio suggeriscono il ricorso ad approcci che contrastino l’inerzia istituzionale, favorendo l’instaurarsi di relazioni, nel contesto dei servizi, fondate sulla reciprocità e fiducia che perseguano quindi la recovery come una prospettiva reale e concretamente raggiungibile.
Keywords: Speranza, Servizi di Salute Mentale, Recovery, Fiducia, Trieste, Psicosi.