Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Alphabetical list and archive
Journal (currently in print) by subject
How to carry out a search
Services for Libraries and Institutions
How to subscribe to
a print edition
How to subscribe
an online edition
Online services for Universities
Services for private users
How to subscribe to a print or to an online edition
How to download an article (pay per view access)
How to buy an issue as an e-book
How to buy past issues
Subscription fees
Fotocopie e diritto d'autore: domande e risposte
Fare copie "in regola" è più semplice di quanto si possa pensare...
Esuli del Risorgimento in Svizzera: il generale napoleonico Giacomo Filippo De Meester Hüyoel nel Canton Ticino (1840-1852)
Journal Title:
STORIA IN LOMBARDIA
Author/s:
Luisa Dodi
Year:
2017
Issue:
1-2
Language:
Italian
Pages:
18
Pg.
37-54
FullText PDF:
281 KB
DOI:
10.3280/SIL2017-001004
(DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation:
clicca qui
and here
Preview
Citations
Cite
Below you can see the
first page preview
of the article.
If you want, you can buy it (pdf file available) following the instructions to buy
download credit.
Bistarelli A. (2011), Gli esuli del Risorgimento, Bologna, Il Mulino.
Brice C. (2013), Les dilemmes de la fraternité dans l’exil, in Brice. C. e Aprile S., Exil et fraternité en Europe au XIXe siècle, Actes du Colloque international (4-5 giugno 2010), Pompignac (Bordeaux), Éditions Bière, pp. 31-40.
Ead. (2013a), Les exilés du Risorgimento: des acteurs politiques à part entière?, in «Società e storia», n. 141, pp. 545-553.
Caddeo R. (1931), La Tipografia Elvetica di Capolago. Uomini, vicende, tempi, Milano, Casa editrice Alpes, Archetipografia di Milano coeditrici, p. 53.
Cancarini Petroboni M. e Fugazza M., a cura di (2005; 2010), Carteggi di Carlo Cattaneo, Serie I, Lettere di Cattaneo, vol. II (16 marzo 1848-1851) e vol. III (1852-1856), Firenze-Bellinzona, Felice Le Monnier-Edizioni Casagrande.
Carteggio di Federico e Teresa Confalonieri (1956), Milano, Tip. Antonio Cordani, p. 348.
Ceschi R., a cura di (1998), Storia del Cantone Ticino. L’Ottocento, Bellinzona, Casagrande.
De Meester Hüyoel G. F. (1848), Della Repubblica democratico-rappresentativa, Lugano, Tipografia della Svizzera Italiana.
Decio G. (1925), Memoria del generale Giacomo Filippo De-Meester-Oël [sic] sui moti del 1821 in Piemonte e Lombardia, in «Bollettino Storico per la Provincia di Novara», 1925, pp. 212-213.
Id., a cura di (1943), Diario di Giacomo Ciani 1822-1862, in «Rivista storica ticinese», n. 32, aprile 1943, pp. 746-756, ora in I Ciani. Mito e realtà (2017), Edizioni Città di Lugano, Archivio storico, pp. 241-252.
Della Peruta F. (2004), Carlo Cattaneo politico, Milano, FrancoAngeli.
Dodi L. (2009), Giacomo Filippo De Meester da giacobino a esule del ʼ21, in Canella M., a cura di (2009), Armi e nazione. Dalla Repubblica Cisalpina al Regno d’Italia (1797-1814), Milano, FrancoAngeli, pp. 218-276.
Ferretti G. (1948), Esuli del Risorgimento in Svizzera, Bologna, Zanichelli.
Filosa C. (1977), Giovanni Battista Carta, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 20, 1977, pp. 776-778.
Gallavresi G., a cura di (1913), Carteggio del Conte Federico Confalonieri ed altri documenti spettanti alla sua biografia, vol. II, Milano, Tipo-Litografia Ripalta.
Gili A. (2017), La presenza discreta ma autorevole nel Ticino di «due signori lombardi» cosmopoliti e votati all’Italia, in I Ciani. Mito e realtà, Edizioni Città di Lugano, Archivio storico, pp. 81-134.
Isabella M. (2011), Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, Roma-Bari, Laterza.
Levati S. (2000), I Ciani da Leontica a Lugano: le fortune di una famiglia di negozianti nella Milano tra Sette e Ottocento, in «Acme. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano», vol. LIII, fasc. III, settembre-dicembre 2000, pp. 103-127.
Lurati C. (1853), Alcuni cenni sulla vita del generale Giacomo Filippo De Meester Van Hüyoel, morto in Lugano al 14 dicembre 1852, detti sulla sua tomba da Carlo Lurati, Capolago, Tipografia Elvetica.
Manzoni R. (1922), Gli esuli italiani nella Svizzera, Milano, Editrice R. Caddeo & C.
Id. (1953), I fratelli Ciani, Lugano, Edizione della Collana di Lugano.
Martinola G. (1990), Gli esuli italiani nel Ticino, I, 1791-1847, Lugano, Fondazione Ticino Nostro.
Id. (1994), Gli esuli italiani nel Ticino, II, 1848-1870, Lugano, Fondazione Ticino Nostro.
Mazzini G. (1911, 1913, 1921, 1922), Epistolario, voll. III, VII, XVIII, XIX, Imola.
Montorfani P. (2017), I soggiorni inglesi dei fratelli Ciani (1823-36), in I Ciani. Mito e realtà, Edizioni Città di Lugano, Archivio storico, pp. 63-78.
Nagari M. (1963), Il carteggio Tadini-De Meester, in «Bollettino Storico per la Provincia di Novara», n. 2, 1963.
Id. (1973), Il carteggio Beolchi-De Meester, Bellinzona, Arti Grafiche A. Salvioni & Co.S.A.
Polenghi S. (2003), Fanciulli soldati. La militarizzazione dell’infanzia abbandonata nell’Europa moderna, Roma, Carocci, p. 169.
Reiss A. (2003), Home alone? Reflections on Political Exiles Returning to their Native Countries, in Freitag S. e Muhs R., a cura di, Exiles from European Revolutions. Refugees in Mid-Victorian England, New York-Oxford, Berghahn Books, pp. 297-315.
Rogora R. (1953), Una famiglia di patrioti: i Bellerio, in «Il Pensiero Mazziniano», maggio.
Rossi L. (1990), De Meester Hüyoel, Giacomo Filippo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 38, 1990, pp. 617-620.
Spadoni D. (1929), Il gen. bar. Giacomo Filippo de Meester, in «Rassegna storica del Risorgimento», pp. 849-885.
Vannucci A. (1872), I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848, Milano, E. Treves.
Luisa Dodi, in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2017, pp. 37-54, DOI:10.3280/SIL2017-001004
Information about the Journal
Versione Italiana
Pubblicità