Stupore e competenza: operai bresciani all’Esposizione Internazionale di Torino del 1911
Titolo Rivista: STORIA IN LOMBARDIA
Autori/Curatori: Sergio Onger
Anno di pubblicazione: 2017
Fascicolo: 1-2
Lingua: Italiano
Numero pagine: 13
P. 204-216
Dimensione file: 236 KB
DOI: 10.3280/SIL2017-001013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Benjamin W. (2000), I «passages» di Parigi, Tiedemann R., Ganni E., a cura di, Torino, Einaudi.
- Bigazzi D. (1978), «Fierezza del mestiere» e organizzazione di classe: gli operai meccanici milanesi (1880-1900), in «Società e storia», n. 1, 1978, pp. 87-108.
- Bonizzardi T. (1884), Delle condizioni fisiche della città di Brescia in rapporto alla sua salubrità e alle malattie d’infezione, Brescia, Apollonio.
- Brescia all’Esposizione delle Regioni italiane in Roma 1911 (1911), Brescia, Geroldi.
- Della Peruta F. (1987), Milano: lavoro e fabbrica, 1814-1915, Milano, FrancoAngeli.
- Errera A. (1984), L’istruzione industriale all’Esposizione nazionale di Milano, in Decleva E., a cura di, L’Italia industriale del 1881. Conferenze sulla esposizione nazionale di Milano, Milano, Banca del Monte di Milano, pp. 253-293.
- Esposizione internazionale delle industrie e del lavoro per il 50° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia. Torino 1911 (1911), Catalogo generale ufficiale. Edizione definitiva, Torino, Fratelli Pozzo.
- Esposizione internazionale dell’industria e del lavoro di Torino 1911 (1915), Relazione della giuria, Torino, Officine grafiche della Società tipografico-editrice nazionale.
- Leed E.J. (1992), La mente del viaggiatore. Dall’Odissea al turismo globale, Bologna, Il Mulino.
- Molinari A. (1991), Cronaca di un’esperienza memorabile. La visita di un operaio genovese all’esposizione internazionale di Torino del 1911, in «Ventesimo secolo», n. 1, pp. 205-224.
- Montaldo S. (2015), Le esposizioni del primo cinquantenario dell’Unità d’Italia, in «Ricerche storiche», n. 1-2, pp. 317-332.
- Morselli G. (1911), Le industrie chimiche italiane (Mostra collettiva dell’Industria chimica italiana, Esposizione internazionale, Torino 1911), Milano, Tip. Unione Italiana Concimi.
- Onger S. (2010), Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915, Milano, FrancoAngeli.
- Id. (2013), A Provincial City and its Exposition: Brescia 1904, in «Città e Storia», n. 1, pp. 53-67.
- Pellegrino A. (2006), «La mente del visitatore»: Milano industriale vista dagli operai, in Redondi P. e Zocchi P., a cura di, Milano 1906. L’Esposizione internazionale del Sempione. La scienza, la città, la vita, Milano, Guerini e Associati, pp. 131-156.
- Ead. (2007), Viaggi nel Progresso. Gli operai italiani alle esposizioni internazionali (1851-1906), in «Imprese e storia», n. 36, pp. 305-344.
- Ead. (2008), Operai intellettuali. Lavoro, tecnologia e progresso all’Esposizione di Milano (1906), Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore.
- Ead. (2009), Aux Olympiades du progrès: les ouvriers italiens aux expositions universelles au XIXe siècle, in «Documents pour l’histoire des techniques», n. 18, pp. 113-130.
- Ead. (2014), «Paris vaut bien plus que n’importe quelle exposition». L’image de Paris dans les récits des ouvriers italiens envoyés aux expositions (1878-1900), in Demeulenaere-Douyère Ch. e Hilaire-Pérez L., a cura di, Les expositions uni-verselles. Les identités au défi de la modernité, Rennes, Presses universitaires de Rennes, pp. 131-147.
- Ead. (2015), Fra panopticon e public display: le esposizioni come dispositivo di inclusione sociale fra XIX e XX secolo, in «Contemporanea», n. 1, pp. 140-149.
- Rébérioux M. (1986), Les ouvriers du livre devant l’innovation technologique. Esquisse d’une réflexion, in «Économie et Société», n. 2, pp. 223-231.
- Sabel Ch. e Zeitlin J. (1985), Historical Alternatives to Mass Production: Politics, Markets and Technology in Nineteenth Century Industrialization, in «Past and Present», n. 108, pp. 133-176.
- Stranieri S. e Tedeschi P. (2015), Producing and Selling Wine in Eastern Lombardy (19th-21th centuries), in «RiSES. Ricerche di Storia Economica e Sociale», n. 1-2, pp. 173-198.
- Strong M.M. (2014), Education, Travel and the ‘Civilisation’ of the Victorian Working Classes, London, Palgrave Macmillan.
- Tobia B. (2003), Il giubileo della patria. Roma e Torino nel 1911, in Levra U. e Roccia R., a cura di, Le Esposizioni torinesi 1805-1911. Specchio del progresso e macchina del consenso, Torino, Archivio storico della città di Torino, pp. 145-174.
- Wesemael P. van (2001), Architecture of Instruction and Delight. A socio-historical analysis of World Exhibitions as a didactic phenomenon (1798-1851-1970), Rotterdam, 010 Publishers.
- Zanotti E. (2015), I Folonari: un’antica storia di vini e banche, Milano, Mursia.
Sergio Onger, in "STORIA IN LOMBARDIA" 1-2/2017, pp. 204-216, DOI:10.3280/SIL2017-001013