Il concetto di gruppo di appartenenza occupa un posto centrale nel pensiero e nella teoria psicoanalitica dei gruppi di Jean-Claude Rouchy (1990; 1998; 2001; 2005). L’articolo ne illustra le dimensioni principali e il modo in cui si avvicina e si differenzia dalla "area di appartenenza" (Neri, 1979) e dal "sentimento di appartenenza" (Correale, 1991; 2006). L’analisi di questo concetto costituisce un buon esempio del lavoro della creazione concettuale e dei problemi epistemologici che essa comporta quando si configura come la migrazione di un concetto, creato all’interno di una disciplina (in questo caso la sociologia e la psicologia sociale) e trasferito in un’altra, nello specifico quella della psicoanalisi. L’attenzione dell’autore si sofferma sul fatto che nelle teorie sociologiche e psicosociologiche dei gruppi, il concetto di gruppo di appartenenza è abbinato a quello di gruppo di riferimento, il quale però non è stato oggetto di un lavoro di "naturalizzazione" (Moscovici, 1961) analogo a quello che ha trasformato il concetto di gruppo di appartenenza. Diverse caratteristiche di questo secondo concetto, articolato con il primo, potrebbero comunque presentare un certo interesse se fossero elaborate nell’ambito della psicoanalisi dei gruppi.
Keywords: Gruppo di appartenenza, gruppo di riferimento, area di appartenenza, sentimento di appartenenza, migrazione dei concetti.