La nostra vita "on line". Intervista a Derrick De Kerckhove, Pierre Levy e Andrea Marzi
Titolo Rivista: INTERAZIONI
Autori/Curatori: Mercedes Lugones, Roberta Patalano
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 2 Il gruppo: "un altro molto speciale" Bambini, adolescenti e genitori nelle istituzioni. Mercedes Lugones e Francesca Piperno (a cura di)
Lingua: Italiano
Numero pagine: 17
P. 131-147
Dimensione file: 179 KB
DOI: 10.3280/INT2018-002010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
La sezione Intervista/Dibattito affronta la questione della nostra vita nel cyberspazio e nella realtà virtuale. Mercedes Lugones e Roberta Patalano intervistano il sociologo Derrick De Kerckhove, il filosofo Pierre Lévy e lo psicoanalista Andrea Marzi.
Keywords: Cyberspazio, realtà virtuale, vita on line, vita off line.
- Bettetini M. (1995). Prefazione. In Lévy P., Il virtuale. Milano: Raffaello Cortina, 1997.
- De Kerckhove D. (1991). Brainframes. Mente, tecnologia, mercato. Bologna: Baskerville, 1993.
- De Kerckhove D. (2001). The architecture of intelligence. Berlin: Springer Science & Business Media (trad. it. di M. Palombo, L’architettura dell'intelligenza. Torino: Testo & immagine).
- De Kerckhove D. (2014). Psicotecnologie Conettive. Milano: Egea.
- De Kerckhove D., De Almeida C.M. (2014). The Point of Being. Cambridge: Cambridge Scholars Publishing.
- Lemma A., Caparrotta L. (2014). Psychoanalysis in the Technoculture era. New York: Routledge.
- Levy P. (1995). Il virtuale. Milano: Raffaello Cortina, 1997.
- Levy P. (1996). L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Milano: Feltrinelli, 2002.
- Levy P. (1997). Cyberculture. Rapport au Conseil de l’Europe. Paris: Éditions Odile Jacob. Édts. Du Conseil de l’Europe.
- Lévy P. (2015). Diàlogos con el professor Pierre Lévy. -- Disponibile in https://www.youtube.com/watch?v=lAb-F95UC4w.
- Longo M. (2013). Esplorando il sottile confine tra reale e virtuale. In Marzi A. (a cura di), Psicoanalisi, identità e Internet. Milano: FrancoAngeli.
- Marzi A. (2013). Cyberfantasmi dal profondo. In Marzi A. (a cura di), Psicoanalisi, identità e Internet. Milano: FrancoAngeli.
- Marzi A. (2013). Psicoanalisi, identità e Internet. Esplorazioni nel cyberpace. Milano: FrancoAngeli.
- McLuhan M. (1964). Gli strumenti del comunicare. Milano: Il Saggiatore, 1967.
- Pachuk C. (2014). Terapia de grupo virtual. Buenos Aires: Lugar Editorial.
- Sahovaler De Litvinoff D. (2016). El sujeto escondido en la realidad virtual. Buenos Aires: Letra Viva.
- Serres M. (2013). Non è un mondo per vecchi. Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere. Torino: Bollati Boringhieri.
- Turkle S. (2011). Alone Together. New York: Basic Books.
- Turkle S. (2015). Reclaiming Conversation. The Power of Talk in a Digital Age. New York: Penguin Press.
Mercedes Lugones, Roberta Patalano, in "INTERAZIONI" 2/2018, pp. 131-147, DOI:10.3280/INT2018-002010