Il paper analizza i buoni servizio di conciliazione per l’utilizzo di servizi rivolti a minori, anziani e disabili (BSC) sperimentati in Puglia. Integrando dati ricavati da analisi desk e studi valutativi, gli autori esplicitano output e outcome della misura, per valutare se possa considerarsi azione innovativa nell’area del work-family balance. I risultati mostrano come la misura abbia favorito l’accessibilità dei servizi e migliorato indirettamente la loro qualità. In una prospettiva di Social Investment, l’intervento assicura la qualità dei servizi di cura, ma non risulta efficace nel promuovere l’occupazione femminile. Tuttavia, i BSC infanzia-adolescenza sembrano promuovere le pari opportunità e l’equa distribuzione delle responsabilità familiari. Esaminando i punti forti e deboli dei BSC, gli autori ne discutono elementi innovativi e potenzialità.
Keywords: Social Investment; Equilibrio lavoro-famiglia; Servizi di cura; Conciliazione; Benessere familiare.