L’incontro con la teoria dell’attaccamento e la svolta relazionale della psicoterapia cognitiva
Titolo Rivista: PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori: Benedetto Farina, Giovanni Liotti
Anno di pubblicazione: 2018
Fascicolo: 3
Lingua: Italiano
Numero pagine: 13
P. 121-133
Dimensione file: 123 KB
DOI: 10.3280/PSOB2018-003012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
La natura cognitivista della teoria dell’attaccamento ha favorito l’integrazione dei suoi principi evolutivi ed evoluzionistici con quelli della psicoterapia cognitiva in Italia influenzandone profondamente la teoria generale e i metodi di cura e determinando lo sviluppo di un particolare orientamento per cui è stata proposta la denominazione di psicoterapia cognitivo-evoluzionista. La psicoterapia cognitivo-evoluzionista, come altri approcci psicoterapeutici di paradigma relazionale, è centrata sulla natura relazionale della mente e del suo sviluppo, sull’importanza delle dinamiche interpersonali di attaccamento per la comprensione della psicopatologia e il ruolo sovraordinato della relazione terapeutica nel trattamento dei disturbi emotivi.
Keywords: Psicoterapia cognitiva; teoria dell’attaccamento; modelli operativi interni; alleanza terapeutica; intersoggettività; evoluzionismo.
- Alexander F. (1946) “L’esperienza emozionale correttiva”, Psicoterapia e Scienze Umane, 1993, 27: 85-101
- Ammaniti M. (2009) “Quel che resta di Freud”, La Repubblica, 12 agosto: 36-37
- Bara B. (1990) Scienza cognitiva, Bollati Boringhieri, Torino
- Bowlby J. (1969) Attaccamento e perdita, Vol. I, Bollati Boringhieri, Torino, 1972
- Bowlby J. (1973) Attaccamento e perdita, Vol. II, Bollati Boringhieri, Torino, 1975
- Bowlby J. (1980) Attaccamento e perdita, Vol. III, Bollati Boringhieri, Torino, 1983
- Bowlby J. (1988) Una base sicura, Raffaello Cortina, Milano, 1989
- Bowlby J. (1990) “John Bowlby, MD: interview by Leonardo Tondo”, Clin. Neuropsych., 8, 2, 159-171, 2011
- Bromberg P.M. (2008) “Mentalize this! Dissociazione, enactment e processo clinico”, in Jurist E. et al. (a cura di), Da mente a mente, Raffaello Cortina, Milano, 2010
- Ceccarelli M., Farina B., Di Giannantonio M. (2004) “Per una psicopatologia neurobiologicamente fondata: un confronto tra la psicopatologia di Henri Ey e le neuroscienze contemporanee”, Psichiatria e Psicoterapia, 23: 111-125
- Cortina M. (2001) “Sullivan’s contributions to understanding personality development in light of attachment theory and contemporary models of the mind”, Cont. Psychoanal., 37: 193-238., DOI: 10.1080/00107530.2001.1074707
- Dazzi N., De Bei F. (2011) “Psicoanalisi relazionale e teoria dell’attaccamento”, in Lingiardi et al., La svolta relazionale, Raffaello Cortina, Milano
- Ellis A. (1995) “New approches to psychotherapy techniques”, J. Clin. Psychol., 11: 207-260
- Ey H. (1975) La teoria organodinamica della malattia mentale, Astrolabio, Roma, 1977
- Farina B. (1999) Il déjà vu e la coscienza, FrancoAngeli, Milano
- Farina B., Ceccarelli M., Di Giannantonio M. (2005) “Henri Ey’s neojacksonism and the psychopathology of disintegrated mind”, Psychopathology, 38, 5: 285-290., DOI: 10.1159/00008844
- Fonagy P., Target M. (2008) “Attaccamento, trauma e psicoanalisi: dove la psicoanalisi incontra le neuroscienze”, in Jurist E. et al. (a cura di), Da mente a mente, Raffaello Cortina, Milano, 2010
- Gattico E. (2001) Jean Piaget, Bruno Mondadori, Milano
- Gilbert P. (1989) Human nature and suffering, Erlbaum, London
- Guidano V.F., Liotti G. (1983) Cognitive processes and emotional disorders, Guilford Press, New York
- Laplanche J., Pontalis J.-B. (1967) Enciclopedia della Psicoanalisi, Laterza, Roma-Bari, 1973
- Lichtenberg J.D. (1989) Motivazione e psicoanalisi, Raffaello Cortina, Milano, 1995
- Lingiardi V., Amadei G., Caviglia G., De Bei F. (2011) La svolta relazionale, Raffaello Cortina, Milano
- Liotti G. (1994/2005) La dimensione interpersonale della coscienza, Carocci, Roma
- Liotti G. (1995) “Disorganized/disoriented attachment in the psychotherapy of the dissociative disorders”, in Goldberg S., Muir R., Kerr J. (eds.), Attachment theory: Social, developmental and clinical perspectives, Analytic Press, Hillsdale, NJ, pp. 343-363
- Liotti G. (2011) “Il paradigma relazionale nel cognitivismo clinico”, in Lingiardi et al., La svolta relazionale, Raffaello Cortina, Milano
- Liotti G., Cortina M., Farina B. (2008) “Attachment theory and multiple integrated treatments of borderline patients”, J. Am. Acad. Psychoanal. Dyn. Psychiatry, 36: 295-315.
- Liotti G., Farina B. (2011) Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, cinica e terapia della dimensione dissociativa, Raffaello Cortina, Milano
- Liotti G., Gilbert P. (2011) “Mentalizing, motivation and social mentalities: Theoretical considerations and implications for psychotherapy”, Psychology and Psychotherapy: Theory, Research and Practice, 84, 1: 9-25., DOI: 10.1348/147608310X52009
- Lorenz K. (1974) L’altra faccia dello specchio, Adelphi, Milano, 1991
- Lorenz K. (1989) L’anello di re Salomone, Adelphi, Milano, 1989
- Lorenzini R., Sassaroli S. (1995) Attaccamento, conoscenza e disturbi di personalità, Raffaello Cortina, Milano
- Mahoney M.J. (1985) “Human change processes and costructive psychotherapy”, in Freeman A. et al., Cognition and psychotherapy, Plenum Press, New York
- Meares R. (1999) “The contribution of Hughlings Jackson to an understanding of dissociation”, Am. J. Psychiatry, 156: 1850-1855
- Meares R. (2000) Intimità e alineazione, Raffaello Cortina, Milano, 2005
- Neisser U. (1976) Conoscenza e realtà, Il Mulino, Bologna, 1981
- Panksepp J. (1998) Affective neuroscience: The foundation of human and animal emotions, Oxford Univ. Press, Oxford (UK)
- Perdighe C., Mancini F. (2008) Elementi di psicoterapia cognitiva, Fioriti, Roma
- Peterfreund E. (1983) Il processo della terapia psicoanalitica, Astrolabio, Roma, 1985
- Piaget J. (1980) L’epistemologia genetica, Laterza, Roma-Bari
- Popper K.R. (1969) Congetture e confutazioni, il Mulino, Bologna, pp. 68-69
- Schore A.N. (2009) “Attachment trauma and the Developing of Right Brain: origin of Pathological Dissociation”, in Dell P., O’Neil J.A., Dissociation and dissociative disorders: DSM-V and beyond, Routledge, New York, pp. 107-144
- Semerari A. (2000) Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva, Laterza, Roma-Bari
- Stern D. (2004) Il momento presente, Raffaello Cortina, Milano, 2005
- Wallin D. (2007) Psicoterapia e teoria dell’attaccamento, Il Mulino, Bologna 2009
Benedetto Farina, Giovanni Liotti, in "PSICOBIETTIVO" 3/2018, pp. 121-133, DOI:10.3280/PSOB2018-003012