L’incontro con la teoria dell’attaccamento e la svolta relazionale della psicoterapia cognitiva

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Benedetto Farina, Giovanni Liotti
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 121-133 Dimensione file 123 KB
DOI 10.3280/PSOB2018-003012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La natura cognitivista della teoria dell’attaccamento ha favorito l’integrazione dei suoi principi evolutivi ed evoluzionistici con quelli della psicoterapia cognitiva in Italia influenzandone profondamente la teoria generale e i metodi di cura e determinando lo sviluppo di un particolare orientamento per cui è stata proposta la denominazione di psicoterapia cognitivo-evoluzionista. La psicoterapia cognitivo-evoluzionista, come altri approcci psicoterapeutici di paradigma relazionale, è centrata sulla natura relazionale della mente e del suo sviluppo, sull’importanza delle dinamiche interpersonali di attaccamento per la comprensione della psicopatologia e il ruolo sovraordinato della relazione terapeutica nel trattamento dei disturbi emotivi.;

Keywords:Psicoterapia cognitiva; teoria dell’attaccamento; modelli operativi interni; alleanza terapeutica; intersoggettività; evoluzionismo.

  1. Alexander F. (1946) “L’esperienza emozionale correttiva”, Psicoterapia e Scienze Umane, 1993, 27: 85-101
  2. Ammaniti M. (2009) “Quel che resta di Freud”, La Repubblica, 12 agosto: 36-37
  3. Bara B. (1990) Scienza cognitiva, Bollati Boringhieri, Torino
  4. Bowlby J. (1969) Attaccamento e perdita, Vol. I, Bollati Boringhieri, Torino, 1972
  5. Bowlby J. (1973) Attaccamento e perdita, Vol. II, Bollati Boringhieri, Torino, 1975
  6. Bowlby J. (1980) Attaccamento e perdita, Vol. III, Bollati Boringhieri, Torino, 1983
  7. Bowlby J. (1988) Una base sicura, Raffaello Cortina, Milano, 1989
  8. Bowlby J. (1990) “John Bowlby, MD: interview by Leonardo Tondo”, Clin. Neuropsych., 8, 2, 159-171, 2011
  9. Bromberg P.M. (2008) “Mentalize this! Dissociazione, enactment e processo clinico”, in Jurist E. et al. (a cura di), Da mente a mente, Raffaello Cortina, Milano, 2010
  10. Ceccarelli M., Farina B., Di Giannantonio M. (2004) “Per una psicopatologia neurobiologicamente fondata: un confronto tra la psicopatologia di Henri Ey e le neuroscienze contemporanee”, Psichiatria e Psicoterapia, 23: 111-125
  11. Cortina M. (2001) “Sullivan’s contributions to understanding personality development in light of attachment theory and contemporary models of the mind”, Cont. Psychoanal., 37: 193-238. DOI: 10.1080/00107530.2001.1074707
  12. Dazzi N., De Bei F. (2011) “Psicoanalisi relazionale e teoria dell’attaccamento”, in Lingiardi et al., La svolta relazionale, Raffaello Cortina, Milano
  13. Ellis A. (1995) “New approches to psychotherapy techniques”, J. Clin. Psychol., 11: 207-260
  14. Ey H. (1975) La teoria organodinamica della malattia mentale, Astrolabio, Roma, 1977
  15. Farina B. (1999) Il déjà vu e la coscienza, FrancoAngeli, Milano
  16. Farina B., Ceccarelli M., Di Giannantonio M. (2005) “Henri Ey’s neojacksonism and the psychopathology of disintegrated mind”, Psychopathology, 38, 5: 285-290. DOI: 10.1159/00008844
  17. Fonagy P., Target M. (2008) “Attaccamento, trauma e psicoanalisi: dove la psicoanalisi incontra le neuroscienze”, in Jurist E. et al. (a cura di), Da mente a mente, Raffaello Cortina, Milano, 2010
  18. Gattico E. (2001) Jean Piaget, Bruno Mondadori, Milano
  19. Gilbert P. (1989) Human nature and suffering, Erlbaum, London
  20. Guidano V.F., Liotti G. (1983) Cognitive processes and emotional disorders, Guilford Press, New York
  21. Laplanche J., Pontalis J.-B. (1967) Enciclopedia della Psicoanalisi, Laterza, Roma-Bari, 1973
  22. Lichtenberg J.D. (1989) Motivazione e psicoanalisi, Raffaello Cortina, Milano, 1995
  23. Lingiardi V., Amadei G., Caviglia G., De Bei F. (2011) La svolta relazionale, Raffaello Cortina, Milano
  24. Liotti G. (1994/2005) La dimensione interpersonale della coscienza, Carocci, Roma
  25. Liotti G. (1995) “Disorganized/disoriented attachment in the psychotherapy of the dissociative disorders”, in Goldberg S., Muir R., Kerr J. (eds.), Attachment theory: Social, developmental and clinical perspectives, Analytic Press, Hillsdale, NJ, pp. 343-363
  26. Liotti G. (2011) “Il paradigma relazionale nel cognitivismo clinico”, in Lingiardi et al., La svolta relazionale, Raffaello Cortina, Milano
  27. Liotti G., Cortina M., Farina B. (2008) “Attachment theory and multiple integrated treatments of borderline patients”, J. Am. Acad. Psychoanal. Dyn. Psychiatry, 36: 295-315.
  28. Liotti G., Farina B. (2011) Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, cinica e terapia della dimensione dissociativa, Raffaello Cortina, Milano
  29. Liotti G., Gilbert P. (2011) “Mentalizing, motivation and social mentalities: Theoretical considerations and implications for psychotherapy”, Psychology and Psychotherapy: Theory, Research and Practice, 84, 1: 9-25. DOI: 10.1348/147608310X52009
  30. Lorenz K. (1974) L’altra faccia dello specchio, Adelphi, Milano, 1991
  31. Lorenz K. (1989) L’anello di re Salomone, Adelphi, Milano, 1989
  32. Lorenzini R., Sassaroli S. (1995) Attaccamento, conoscenza e disturbi di personalità, Raffaello Cortina, Milano
  33. Mahoney M.J. (1985) “Human change processes and costructive psychotherapy”, in Freeman A. et al., Cognition and psychotherapy, Plenum Press, New York
  34. Meares R. (1999) “The contribution of Hughlings Jackson to an understanding of dissociation”, Am. J. Psychiatry, 156: 1850-1855
  35. Meares R. (2000) Intimità e alineazione, Raffaello Cortina, Milano, 2005
  36. Neisser U. (1976) Conoscenza e realtà, Il Mulino, Bologna, 1981
  37. Panksepp J. (1998) Affective neuroscience: The foundation of human and animal emotions, Oxford Univ. Press, Oxford (UK)
  38. Perdighe C., Mancini F. (2008) Elementi di psicoterapia cognitiva, Fioriti, Roma
  39. Peterfreund E. (1983) Il processo della terapia psicoanalitica, Astrolabio, Roma, 1985
  40. Piaget J. (1980) L’epistemologia genetica, Laterza, Roma-Bari
  41. Popper K.R. (1969) Congetture e confutazioni, il Mulino, Bologna, pp. 68-69
  42. Schore A.N. (2009) “Attachment trauma and the Developing of Right Brain: origin of Pathological Dissociation”, in Dell P., O’Neil J.A., Dissociation and dissociative disorders: DSM-V and beyond, Routledge, New York, pp. 107-144
  43. Semerari A. (2000) Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva, Laterza, Roma-Bari
  44. Stern D. (2004) Il momento presente, Raffaello Cortina, Milano, 2005
  45. Wallin D. (2007) Psicoterapia e teoria dell’attaccamento, Il Mulino, Bologna 2009

Benedetto Farina, Giovanni Liotti, L’incontro con la teoria dell’attaccamento e la svolta relazionale della psicoterapia cognitiva in "PSICOBIETTIVO" 3/2018, pp 121-133, DOI: 10.3280/PSOB2018-003012