L’aggressività distruttiva nella relazione interumana: una prospettiva evoluzionistica

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Giovanni Liotti, Lucia Pancheri, Claudio Iannucci, Enrico Costantini, Rosario Esposito, Giuseppe Pollani, Erika Belfiore
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3 Lingua Italiano
Numero pagine 13 P. 161-173 Dimensione file 120 KB
DOI 10.3280/PSOB2018-003016
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La teoria evoluzionistica della motivazione contribuisce alla comprensione della distruttività nella relazione interumana, sulla base delle seguenti argomentazioni:
- esiste una forte tendenza, comparsa nel corso dell’evoluzione come strategia evoluzionisticamente stabile (SES), a inibire l’aggressività distruttiva negli scontri fra conspecifici;
- alcune condizioni ambientali definibili sociologicamente, e nell’uomo anche condizioni definibili psicologicamente perché legate a particolari contesti relazionali in cui avviene lo sviluppo della personalità, possono indebolire tale tendenza fino ad annullarne gli effetti;
-nell’indebolimento del meccanismo inibitore della violenza (MIV), come anche nel suo potenziamento, intervengono le motivazioni e le funzioni mentali superiori, tipicamente sviluppatesi nell’uomo come pennacchi evoluzionistici;
- l’indebolimento del MIV causa la comparsa delle due forme di distruttività che possono affliggere la relazione interumana, connesse rispettivamente al sistema di difesa per la sopravvivenza e al sistema predatorio;
- la conoscenza delle sequenze comportamentali ed emozionali caratteristiche dei due sistemi aiuta a riconoscere clinicamente le due forme di distruttività interumana nello studio della psicopatologia.;

Keywords:Teoria evoluzionistica delle motivazioni (TEM); aggressività inter-specifica; distruttività; meccanismi inibitori della violenza (MIV); predazione.

  1. Anderson C.A., Shibuya A., Ihori N., Swing E., Bushman B.J., Sakamoto A., Rothstein H.R., Saleem M. (2010) “Violent video game effects on aggression, empathy, and prosocial behavior in eastern and western countries: a meta-analytic review”, Psychological Bulletin, 136(2): 151-173.
  2. American Psychiatric Association (2013) DSM-5:Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, quinta edizione (trad. it.: Raffaello Cortina, Milano, 2014)
  3. Barnà A.C. (2015) Etica e psicoanalisi. Relazione presentata al Centro di Psicoanalisi Romano, 16 maggio
  4. Belfiore E., Costantini E., Dettori M., Esposito R., Iannucci C., Pancheri L., Pollani G. (2014) I sistemi motivazionali arcaici compaiono nel dialogo terapeutico. I sistemi di predazione e difesa. Relazione presentata al XVII Congresso Nazionale SITTC, Genova, 28 settembre
  5. Blair R. (1995) “A cognitive developmental approach to morality: Investigating the psychopath”, Cognition, 57: 1-29. DOI: 10.1016/0010-0277(95)00676-
  6. Bowlby J. (1984) La violenza nella famiglia (trad. it. in Bowlby J., Una base sicura, Raffaello Cortina, Milano, 1989, pp. 73-93)
  7. Dawkins R. (1976) Il gene egoista (trad. it.: Mondadori, Milano, 1992)
  8. Fonagy P., Target M. (2008) “Attaccamento, trauma e psicoanalisi: dove la psicoanalisi incontra le neuroscienze”, in Jurist E.L., Slade A., Bergner S. (a cura di), Da mente a mente (trad. it.: Raffaello Cortina, Milano, 2010)
  9. Fromm E. (1973) Anatomia della distruttività umana (trad. it.: Mondadori, Milano, 1975)
  10. Hare R.D. (1994) “Predators: The disturbing world of the psychopaths among us”, Psychology Today, Jan/Feb
  11. Hare R.D. (2003) PCL-R, seconda edizione (trad. it.: Giunti O.S., Firenze, 2011)
  12. Keegan J. (1993) La grande storia della guerra (trad. it.: Mondadori, Milano, 1994)
  13. Linehan M.M. (1993) Trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline: Il modello dialettico (trad. it.: Raffaello Cortina, Milano, 2001)
  14. Liotti G. (2014) “Disorganized attachment in the pathogenesis and the psychotherapy of borderline personality disorder”, in Danquah A., Berry K. (eds.), Attachment theory in adult mental health, Routledge, London, pp. 113-128
  15. Liotti G., Farina B. (2011) Sviluppi traumatici, Raffaello Cortina, Milano
  16. Lorenz K. (1963) L’aggressività: Il cosiddetto male (trad. it.: Il Saggiatore, Milano, 2015)
  17. Morris D. (1967) La scimmia nuda (trad. it.: Bompiani, Milano, 1974)
  18. Schore A.N. (2009) “Attachment, trauma and the developing right brain: Origins of pathological dissociation”, in Dell P.F., O’Neil J.A. (eds.), Dissociation and the dissociative disorders, Routledge, New York, pp. 107-141
  19. Solomon J., George C. (2011) “Disorganization of maternal caregiving across two generations: The origins of caregiving helplessness”, in Solomon J., George C. (eds.), Disorganized attachment and caregiving, Guilford, New York, pp. 25-51
  20. Thomas M.E. (2013) Confessioni di una sociopatica (trad. it.: Marsilio, Padova, 2013)
  21. Vogt R. (2013) Perpetrator introjects, Asanger Verlag, Kröning

Giovanni Liotti, Lucia Pancheri, Claudio Iannucci, Enrico Costantini, Rosario Esposito, Giuseppe Pollani, Erika Belfiore, L’aggressività distruttiva nella relazione interumana: una prospettiva evoluzionistica in "PSICOBIETTIVO" 3/2018, pp 161-173, DOI: 10.3280/PSOB2018-003016