Il Sessantotto l’ho visto su Internet. Il Web come fonte di informazione storica

Titolo Rivista HISTORIA MAGISTRA
Autori/Curatori Fabio Guidali
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/27 Lingua Italiano
Numero pagine 14 P. 120-133 Dimensione file 104 KB
DOI 10.3280/HM2018-027010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:Web, Sessantotto, metodologia della ricerca storica, Public History, contenuti digitali, Search Engine Optimization.

  1. Beel J., Gipp B. (2010 Academic Search Engine Spam and Google Scholar’s Resilience Against it, in «The Journal of Electronic Publishing», a. 13, n. 3 (dicembre 2010) -- http://dx.doi.org/10.3998/3336451.0013.305.
  2. Favero C. (2014), Storici digitali in Italia: riflessioni ed esperienze, in «Memoria e Ricerca», a. 22 (2014), n. 47, pp. 183-97.
  3. Frisch M. (1990), A Shared Authority: Essays on the Craft and Meaning of Oral and Public History, State University of New York Press, Albany.
  4. Kovarik B. (2011), Revolutions in Communication. Media History from Gutenberg to the Digital Age, New York, Continuum.
  5. Lazzari M. (2014). Informatica umanistica, McGraw-Hill Education, Milano (seconda edizione).
  6. Monina G. (2013), Storia digitale. Il dibattito storiografico in Italia, in «Memoria e Ricerca», a. 21, n. 43, pp. 185-202.
  7. Noiret S. (2015), Storia contemporanea digitale, in Minuti R. (a cura di), Il web e gli studi storici. Guida critica all’uso della rete, Carocci, Roma, pp. 267-300.
  8. Oppong M. (2014), Verdeckte PR in Wikipedia. Das Weltwissen im Visier von Unternehmen, Otto Brenner Stiftung, Frankfurt am Main.
  9. Rosenzweig R. (2006), Can History be Open Source? Wikipedia and the Future of the Past, «The Journal of American History», a. 93 (2006), n. 1, pp. 117-46 -- (www.sfu.ca/cmns/courses/2012/801/1-Readings/Rosenzweig-%20Can%20history%20be%20open%20source%20.pdf).
  10. Spadaro A. (2005), WIKI. Utopie e limiti di una forma di «intelligenza collettiva», in «Civiltà Cattolica», a. 156 (2005), vol. III, n. 3722, pp. 130-38.
  11. Ventrone A. (2012), Vogliamo tutto. Perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione 1960-1988, Roma-Bari, Laterza.

Fabio Guidali, Il Sessantotto l’ho visto su Internet. Il Web come fonte di informazione storica in "HISTORIA MAGISTRA" 27/2018, pp 120-133, DOI: 10.3280/HM2018-027010