Spazi mediterranei. Persone e idee in movimento

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Laura Di Fiore
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/162 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 813-821 Dimensione file 34 KB
DOI 10.3280/SS2018-162006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’intervento discute il volume a partire dall’originale prospettiva spaziale adottata, tesa a scomporre il Mediterraneo in geografie plurime e variabili. È in questo quadro che emergono significative connessioni trans-mediterranee tracciate, per un verso, dalla circolazione di persone all’origine di diaspore estremamente frammentate, in cui il respiro collettivo non offusca la singolarità di specifici percorsi di esuli e intellettuali; per un altro verso, dal movimento di idee politiche che tratteggia un liberalismo mediterraneo non in termini di pensiero derivato bensì come frutto di scambi e ibridazioni, generato in uno spazio policentrico.;

Keywords:Mediterranei multipli; relazioni trans-mediterranee; biografie mediterranee; liberalismo mediterraneo.

  1. AHR Conversation (2013): How Size Matters: The Question of Scale in History, in «American Historical Review», 3, pp. 1431-1472.
  2. Bartolini F. (2012), Spazio «naturale» e spazio politico. Le geografie dei federalisti nel Risorgimento, in Movimenti e confini. Spazi mobili nell’Italia preunitaria, a cura di L. Di Fiore, M. Meriggi, Roma, Viella, pp. 199-214.
  3. Bayly C. (2004), The birth of the modern world, 1780-1914. Global connections and comparisons, Blackwell, Oxford. Brice C., Aprile S. (a cura di) (2013), Exil et fraternité au XIXe siècle, Pompignac près Bordeaux, Editions Bière.
  4. Brickell K., Datta A. (a cura di) (2011), Translocal Geographies. Spaces, Places, Connections, Farnham, Ashgate.
  5. Conrad S. (2015), Storia globale. Un’introduzione, Roma, Carocci (ed. orig. 2013).
  6. De Francesco A. (2012), La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale, Feltrinelli, Milano.
  7. De Vito C. (2015), Verso una microstoria translocale (micro-spatial history), in «Quaderni storici», 3, pp. 815-833.
  8. De Vito C., Gerritsen A. (2018), Micro-spatial histories of global labour, London, Palgrave Macmillan.
  9. Di Fiore L. (2016), Geografie dell’eversione, spazi del controllo. La polizia politica nel Mezzogiorno all’indomani del 1848, Le Carte e la Storia, 2/2016, pp. 86-102.
  10. Diaz D., Moisand J., Sanchez R., Simal J.L. (a cura di) (2015), Exils entre les deux mondes. Migrations et espaces politiques atlantiques au XIXe siècle, Mordelles (Ille-et-Vilaine), Les Perséides.
  11. Epple A. (2012), The global, the Transnational and the Subaltern. The limits of history beyond the National Paradigm, in Beyond Methodological Nationalism: Research Methodologies for Cross-border Studies, Amelina A. et. al. (rds.), New York, Routledge, pp. 155-175.
  12. Falcetta A. (2016), Ortodossi nel Mediterraneo cattolico Frontiere, reti, comunità nel Regno di Napoli (1700-1821), Viella, Roma.
  13. Games A. (2006), Atlantic history: definitions, challenges, and opportunities, in AHR Forum: Oceans of History, in «The American Historical Review», 111, 3, pp. 741-757.
  14. Horden P., Purcell N. (2006), The Mediterranean and «the new thalassology», in AHR Forum: Oceans of History, in «The American Historical Review», 111, 3, pp. 722-740.
  15. Leonhard J., von Hirschhausen U. (2014), Imperi e stati nazionali nell’Ottocento, Bologna, il Mulino.
  16. Lucrezio Monticelli C. (2018), Roma seconda città dell’impero. La conquista napoleonica dell’Europa Mediterranea, Roma, Viella.
  17. Matsuda M.K. (2006), The Pacific, in AHR Forum: Oceans of History, in «The American Historical Review», 111, 3, pp. 758-780.
  18. Meriggi M. (2014), Legitimism, liberalism and nationalism: the nature of the relationship between North and South in Italian unification, in «Modern Italy», 19, (1) (The Italian Risorgimento: transnational perspectives), pp. 69-79.
  19. Nordman D. (2015), Territoire, in Dictionnaire de l’historien, Paris, PUF, pp. 698-701.
  20. Osterhammel J. (2015), The transformation of the world a global history of the nineteenth century, Princeton, Princeton University Press (ed. orig. 2013).
  21. Pécout G. (2013), Presagi dell’“invenzione del Mediterraneo” nell’Età napoleonica, in Storia dell’Europa e del Mediterraneo, vol. XII, Popoli, stati, equilibri di poteri, a cura di R. Bizzocchi, Roma, Salerno Editore, pp. 893-943.
  22. Pinto C. (2014), La “guerra civil borbónica”. Crisis de legitimidad y proyectos nacionales entre Nápoles y el mundo iberoamericano, in Entre Mediterráneo y atlántico, circulationes, conexiones y miradas, 1756-1867, a cura di A. De Francesco, L. Mascilli Migliorini e R. Nocera, pp. 341-360, Santiago, Chile, Fondo de Cultura
  23. Económica. Romanelli R. (2006), L’impero nell’età degli Stati, in «Ricerche di storia politica», 3/2006, pp. 315-322.
  24. Trivellato F. (2011), Is there a future for Italian Microhistroy in the Age of Global History?, in «Californian Italian Studies», 1, 2011, p. 1-26.
  25. Wigen K. (2006), Introduction, in AHR Forum: Oceans of History, in «The American Historical Review», 111, 3, pp. 717-721.

Laura Di Fiore, Spazi mediterranei. Persone e idee in movimento in "SOCIETÀ E STORIA " 162/2018, pp 813-821, DOI: 10.3280/SS2018-162006