La trasmissione transgenerazionale di segreti e divieti, associata alla mancata elaborazione di perdite oggettuali e narcisistiche porta a patologie più o meno subdole o conclamate che in-vestono le funzioni rappresentative e la capacità di investimento del soggetto. In questo articolo se ne affrontano le diverse sfaccettature da due diverse prospettive: quella dell’istituzione del segreto e dei suoi effetti fra la prima e la seconda generazione, attraverso il riferimento al lavoro clinico con la famiglia di un’adolescente, e quella degli esiti e gli sviluppi nelle genera-zioni successive, utilizzando lo spunto di un film di animazione.
Keywords: Disinvestimento, lutto, non-pensiero, origini, pulsione di morte, segreto.
Anna Maria Castignani, Annarita D’Uva, Loreta Negro, Maria Carmela Schiavone, Alessia Serra, Ludovica Grassi, in "INTERAZIONI" 1/2019, pp. 76-88, DOI:10.3280/INT2019-001006