Negli ultimi decenni, sono stati realizzati passi fondamentali nello sviluppo delle istituzioni di garanzia dei diritti di bambini e adolescenti. Esse assumono forme e denominazioni diverse (difensore civico per l’infanzia, commissario per l’infanzia, garante per l’infanzia, ecc.) e il loro ruolo è quello di monitorare le azioni dei governi e di altri enti assumendo nel tempo una posizione privilegiata per l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia. Il contributo offre un primo generale approccio a queste figure, approfondendo in particolare il ruolo e le funzioni degli organi di garanzia a livello sovranazionale soffermandosi altresì sulla creazione delle istituzioni di garanzia a livello regionale nel nostro Paese.
Keywords: Autorità garante nazionale, autorità garanti regionali.