Guardando attraverso la finestra

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Alfonso Maurizio Iacono
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/30 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 45-55 Dimensione file 179 KB
DOI 10.3280/EDS2018-030007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella filosofia romana le finestre sono aperture attraverso cui i sensi percepiscono il mondo; nella tradizione ebraica le finestre segnano invece il confine tra l’uomo e la donna, in sé una relazione intersoggettiva. Nel Cantico dei cantici si apre un mondo intermedio che i partner della coppia costruiscono insieme. È essenziale, assistiti dalla finestra, mantenere e nutrire una relazionalità che sia anche diversità dei membri della coppia. Le donne e gli uomini sono obbligati a creare dei mondi intermedi: per vedere se stessi hanno bisogno dello specchio, per conoscere il mondo hanno bisogno di una finestra.;

Keywords:Finestra, logos, confine, coppia, relazione, asimmetria, simmetria, spazio in-termedio.

  1. Deleuze G. (2007). Che cos’è un dispositivo? Napoli: Cronopio.
  2. Filippini R. (2010). Cantico dei cantici. Sogno dei sogni. Rimini: Pazzini.
  3. Foucault M. (1994). Politique et éthique. In: Dits et écrits, IV. Paris: Gallimard.
  4. Foucault M. 1994). L’éthique du souci de soi comme pratique de liberté. In: Dits et écrits, IV. Paris: Gallimard.
  5. Garbini G., a cura di (1992). Cantico dei cantici. Brescia: Paideia.
  6. Gottlieb C. (1981). The Window in Art. From the Window of God to the Vanity of Man. New York: Abasis.
  7. Gregorio di Nissa (2016). Omelie sul cantico dei cantici, (Omelia V). In: Origene, Gregorio di Nissa, Sul cantico dei cantici. Milano: Bompiani, Milano.
  8. Hegel F. (1977). Propedeutica filosofica. Firenze: La Nuova Italia.
  9. LaCoque A. (1998). La Sulamite. Le cantique des Cantiques. In: A. LaCoque, P. Ricoeur, Penser la Bible. Paris: Seuil.
  10. Origene (1998). Il Cantico dei Cantici. A cura di M. Simonetti. Milano: Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, Milano.
  11. Origene (2016). Commentario al Cantico dei Cantici. In: V. Limone e C. Moreschini, a cura di, Origene, Gregorio di Nissa, Sul cantico dei cantici. Milano: Bompiani, Milano.
  12. Teodoreto di Cirro (2010). Commento al Cantico dei Cantici. Roma: Città Nuova.
  13. Winnicott D.W (2006). Il luogo in cui viviamo. In: Gioco e realtà. Roma: Armando.

Alfonso Maurizio Iacono, Guardando attraverso la finestra in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 30/2018, pp 45-55, DOI: 10.3280/EDS2018-030007