Negli ultimi decenni numerosi studi sono stati dedicati alla relazione tra Perceived Or-ganizational Support (POS) e benessere e l’articolo presenta una rassegna dei principali con-tributi sull’argomento con la finalità di fornire un quadro delle principali aree di ricerca e dei possibili sviluppi futuri.
Gli articoli passati in rassegna sono stati individuati grazie alle banche dati PsycInfo e PubMed inserendo come chiavi di ricerca "perceived organizational support" e "well-being", o "wellbeing", o "well being". Gli iniziali 95 contributi individuati sono stati ridotti a 48 dopo l’esclusione di tesi di dottorato, capitoli di libri, studi che non avevano un focus specifico sul benessere e ricerche che non si riferivano al costrutto di POS.
La rassegna ha permesso di concludere che l’area di ricerca più rappresentata è quella che si interessa della relazione tra POS e benessere focalizzandosi sugli effetti diretti e di buffering esercitati dal supporto percepito. Tra le aree emergenti, gli studi che hanno esplorato la relazione tra i due costrutti focalizzandosi sui profili motivazionali, le ricerche che indagano a vario titolo la dimensione temporale del costrutto di POS e quelle che propongono la rilevazione di indici di benessere di tipo fisico, interessante in termini di triangolazione dei dati.
La rassegna rileva un ulteriore elemento significativo: se il quadro teorico di riferimento per il POS è universalmente accettato, lo stesso non può affermarsi per il benessere che, va-riamente definito e misurato, solleva la necessità di problematizzare le scelte teoriche e me-todologiche promuovendo una articolata riflessione sulle relazioni individuo-contesto impli-cate.
Keywords: Supporto organizzativo percepito, POS, benessere, performance, teoria del supporto organizzativo.