Isole, approdi, confini, fratellanze. Luoghi e tempi del lungo Quarantotto italiano

Titolo Rivista IL RISORGIMENTO
Autori/Curatori Eva Cecchinato
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/2 Lingua Italiano
Numero pagine 50 P. 5-54 Dimensione file 325 KB
DOI 10.3280/RISO2018-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel saggio si affronta il biennio rivoluzionario in Italia come una fase in cui si trasformarono gli spazi dell’appartenenza, dell’identità collettiva, della partecipazione, con mutamenti che riguardarono, tra molte contraddizioni, i rapporti sociali, di genere, tra comunità religiose, tra gruppi nazionali, tra città e campagna. A ciò contribuì una forte mobilità di uomini tra i vari poli dell’esperienza rivoluzionaria (su tutti Roma e Venezia), in un quadro di all’interno del quale, tuttavia, i diversi luoghi simbolo del Quarantotto italiano vissero vicende peculiari in cui si mescolavano dinamiche locali di lungo periodo e sollecitazioni dell’attualità, orgoglio cittadino e aspirazioni nazionali. Anche nella memoria pubblica degli eventi e dei protagonisti si rifletterono nei decenni successivi queste specificità.;

Keywords:Confini, rivoluzione, assedio.

  1. Alban L. (1993-1994), La statuaria pubblica di Venezia italiana (1866-1898), tesi di Laurea, Università Ca’ Foscari Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1993-94, relatore M. Isnenghi, pp. 10-67.
  2. Balzani R. (2005), Introduzione, in G. Vittonatto, Il Capanno di Garibaldi.
  3. Culto del Risorgimento, memoria locale e cultura politica a Ravenna, Ravenna, Longo.
  4. Banti A. M, Ginsborg, P. (a cura di) (2007), Storia d’Italia, Annali 22. Il Risorgimento, Torino, Einaudi.
  5. Bassani U. (1938), Venezia nel 1849. Cronaca inedita con 15 tavole fuori testo, Milano, Ceschina.
  6. Bernardello A. (2000), Venezia 1848-1849: la rivolta e la difesa, in Il 1848.
  7. La rivoluzione in città, a cura di A. Varni, Bologna, Costa, pp. 121-133.
  8. Bernardello A. (2002), Venezia 1847-1848: patria e rivoluzione. Gruppi dirigenti e classi popolari, in “Il Risorgimento”, 65, 3, pp. 373-416.
  9. Bertolotti M. (1998), Le complicazioni della vita. Storie del Risorgimento, Milano, Feltrinelli.
  10. Id. (2008a), La nazione degli ebrei, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai giorni nostri, direzione scientifica di M. Isnenghi, vol. I., Fare l’Italia. Unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi e E. Cecchinato, Torino, Utet, pp. 115-127.
  11. Id. (2008b), Non solo nelle città. Sul Quarantotto nelle campagne, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai giorni nostri, direzione scientifica di M. Isnenghi, vol. I., Fare l’Italia. Unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi e E. Cecchinato, Torino, Utet, pp. 526-539.
  12. Rizzi F. (1988), La coccarda e le campane. Comunità rurali e Repubblica romana nel Lazio (1848-1849), Milano, FrancoAngeli.
  13. Rovani G., (1935), Cento anni [1868-1869], vol. II, Milano, Rizzoli.
  14. Id. (2008c), Piazze e barricate del Quarantotto in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai giorni nostri, direzione scientifica di M. Isnenghi, vol. I., Fare l’Italia. Unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi e E. Cecchinato, Torino, Utet, pp. 499-514.
  15. Bertuch F. (1911), Contributi alla storia del Risorgimento italiano. Traduzione dal testo tedesco redatta per cura di Augusto Bertuch, Halle-Venezia, Max Niemeyer-F. Ongania.
  16. Betri M. L. (2002), Le campagne e i contadini lombardi nel 1848, in Quando il popolo si desta… 1848: l’anno dei miracoli in Lombardia, a cura di Nicola Del Corno, V. Scotti Douglas, Milano, pp. 123-144.
  17. Brunello P. (a cura di) (2012), Rivolta e tradimento. Sudditi fedeli allʼimperatore raccontano il Quarantotto veneziano, Mestre, Quaderni di storiAmestre.
  18. Id. (2018), Colpi di scena. La rivoluzione del Quarantotto a Venezia, Sommacampagna, Cierre.
  19. [Calvi, P.] (1851), Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana del 1848, Londra.
  20. Cappellini L., Massobrio G. (a cura di) (1982), L’Italia per Garibaldi, Milano, SugarCo. Cattaneo C. (1951), Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra. Memorie, Milano, Feltrinelli, [1849].
  21. Cattaneo C. (1972), Interdizioni israelitiche, in Id., Opere scelte, a cura di Delia Castelnuovo Frigessi, 4 voll., Torino, Einaudi, vol. 1, Scritti 1833-1839.
  22. Cecchinato E. (2003), La rivoluzione restaurata. Il 1848–1849 a Venezia fra memoria e oblio, Padova, Il Poligrafo.
  23. Ciampi G. (2000), Roma: la difesa del 1849, in Il 1848. La rivoluzione in città, a cura di A. Varni, Bologna, Costa, pp. 93-104.
  24. Correnti C. (1849), I dieci giorni dell’insurrezione di Brescia nel 1849, Torino, Tipografia di G. Marzorati.
  25. [Crispi F.] (1850), Ultimi casi della rivoluzione esposti con documenti da un testimone oculare, Torino, Fratelli Canfari.
  26. Dall’Ongaro F. (1850), Venezia l’11 agosto 1848. Memorie storiche, Capolago, Tipografia Elvetica.
  27. Diario veneto politico di Emmanuele Antonio Cicogna, a cura di Piero Pasini, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (2008).
  28. Farini L. C., Lo Stato Romano dal 1815 al 1850 [1850-1853], in Memorialisti dell’Ottocento, tomo I, a cura di Gaetano Trombatore, Milano-Napoli, Ricciardi, 1953.
  29. Francia E. (2008). Città insorte, in Gli Italiani in guerra. Conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai giorni nostri, direzione scientifica di M. Isnenghi, vol. I, Fare l’Italia. Unità e disunità nel Risorgimento, a cura di M. Isnenghi e E. Cecchinato, Torino, Utet, pp. 483-498.
  30. Id., (2012), 1848. La rivoluzione del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  31. Gambi L. (1982), Considerazioni preliminari sulla trafila, in La Romagna e Garibaldi, Ravenna, Longo, pp. 53-55.
  32. Garibaldi E. (a cura di) (1982), Qui sostò Garibaldi. Itinerari garibaldini in Italia, Fasano, Schena.
  33. Gavelli M., Sangiorgi O., Tarozzi F. (a cura di) (1998), Un giorno nella storia. L’8 agosto 1848, Firenze, Vallecchi.
  34. Ghirardelli J., Mari M. (2008), Viaggio fotografico nelle epigrafi della trafila garibaldina, Ravenna, Cooperativa Pensiero e Azione – Ravenna, Società conservatrice Capanno Garibaldi – Ravenna.
  35. Grillo P. (a cura di) (2017), Assedi: dal medioevo all’Ottocento, “Società e storia”, n. 157.
  36. Haupt H., Soldani S. (a cura di) (1998), 1848. Scene da una rivoluzione europea, in “Passato e Presente”, n. 46.
  37. Körner A. (edited by) (2004), 1848: a European Revolution? International Ideas and National Memories of 1848, New York, Palgrave Macmillan. La reazione toscana e le carnificine di Livorno nei giorni 11 e 12 maggio 1849 narrate da un testimonio oculare, Tipografia di Nicolò Dagnino, Genova, 1849.
  38. La Romagna e Garibaldi (1982), Ravenna, Longo. Levis Sullam, S., (2011), Gli ebrei e il 1848-49 a Venezia, in La differenza repubblicana. Volti e luoghi del 1848-49 a Venezia e nel Veneto, a cura di E. Cecchinato, D. Ceschin, M. Isnenghi, G. Sbordone, Sommacampagna, Cierre, pp. 75-83.
  39. Luseroni G. (2000), Livorno e la seconda restaurazione lorenese, in Il 1848. La rivoluzione in città, a cura di A. Varni, Bologna, Costa, pp. 135-147.
  40. Macry P. (2014), Masse, rivoluzione e Risorgimento. Appunti critici su alcune tendenze storiografiche, in “Contemporanea”, n. 4.
  41. Mascilli Migliorini L. (2017), Premessa, in Mellone, 2017.
  42. Mellone V. (2017), Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione, Milano, FrancoAngeli.
  43. Mengozzi D. (2008), Garibaldi taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell’Ottocento, Manduria-Bari-Roma, Lacaita.
  44. Monsagrati G. (2003). La Repubblica romana del 1849, in Almanacco della Repubblica. Storia d’Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, a cura di M. Ridolfi, Milano, Mondadori, pp. 84-96.
  45. Id. (2004), Il modello della Repubblica romana, in I laboratori toscani della democrazia e del Risorgimento: la "repubblica" di Livorno, l’"altro" Granducato, il sogno italiano di rinnovamento, a cura di L. Dinelli e L. Bernardini, Pisa, ETS, pp. 411-426.
  46. Id. (2014). Roma senza il Papa. La Repubblica romana del 1849, Roma-Bari, Laterza.
  47. Nicolini G. (1861), Continuazione del ragionamento sulla storia di Brescia dal 1848 al 1849, in Prose di Giuseppe Nicolini, Firenze, Le Monnier, pp. 430-465.
  48. Onger S. (2000), Brescia nel 1848-49: l’ambiente urbano durante l’insurrezione, in Il 1848. La rivoluzione in città, a cura di A. Varni, Bologna, Costa, pp. 225-248.
  49. Id., (2001), «Popolo» e ceti dirigenti a Brescia dal 1848 alle Dieci giornate, in Brescia 1849. Il popolo in rivolta, Brescia, Morcelliana, 2001, pp. 89-110.
  50. Id. (2002), Brescia dal 1848 alle Dieci giornate, in Quando il popolo si desta…1848: l’anno dei miracoli in Lombardia, a cura di N. Del Corno e V. Scotti Douglas, Milano, FrancoAngeli, pp. 203-215.
  51. Orta D. (2008), Le piazze d’Italia. 1846-1849, Torino, Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Roma, Carocci.
  52. Paolini G. (2011), La “Repubblica” di Livorno e il suo esercito, in Il sogno della ragione e il 1849 in Europa, in Italia e in Toscana, a cura di P. F. Giorgetti, Pisa, ETS, pp. 399-410.
  53. Petrungaro S. (a cura di) (2008), Fratelli di chi. Libertà, uguaglianza, e guerra nel Quarantotto asburgico, Santa Maria Capua Vetere, Spartaco. Pieri P. (1962). Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino, Einaudi.
  54. Pisacane C. (1851), Guerra combattuta in Italia negli anni 1848-49, Genova, Giuseppe Pavesi editore.
  55. Pisani C. (1870), Lettura sul bozzetto Vela pel Monumento Manin, Venezia, Tipografia del Rinnovamento.
  56. Rapport M. (2009), 1848. L’anno della rivoluzione, Roma-Bari, Laterza. Relazione delle operazioni militari di Messina nel settembre 1848, s.l., s. n., 1849.
  57. Riall L. (2004), La Sicilia e l’unificazione italiana. Politica liberale e potere locale (1815-1866), Torino, Einaudi.
  58. Sanacore M. (2011), Il valore dell’immaginario nel Quarantanove livornese, in Il sogno della ragione e il 1849 in Europa, in Italia e in Toscana, a cura di P. F. Giorgetti, Pisa, ETS, pp. 453-485.
  59. Scotti Douglas V. (2002), Barricate e guerra di popolo nelle Cinque Giornate, in Quando il popolo si desta… 1848: l’anno dei miracoli in Lombardia, a cura di N. Del Corno e V. Scotti Douglas, Milano, FrancoAngeli, pp. 73-101.
  60. Tarozzi F. (2000), Struttura urbana e struttura sociale nella Bologna quarantottesca. Bolognesi e austriaci; un confronto/scontro, in Il 1848. La rivoluzione in città, a cura di A. Varni, Bologna, Costa, pp. 75-91.
  61. Thiella G. (2002), Lʼinsurrezione bergamasca del 1848, in Quando il popolo si desta… 1848: l’anno dei miracoli in Lombardia, a cura di N. Del Corno e V. Scotti Douglas, Milano, FrancoAngeli, pp. 169-201.
  62. Tosi R. (1910), Da Venezia a Mentana (1848-1867). Impressioni e ricordi di un ufficiale garibaldino ordinati e pubblicati a cura del figlio Volturno, Forlì, Bordandini.
  63. Vittonato G. (2005), Il Capanno di Garibaldi. Culto del Risorgimento, memoria locale e cultura politica a Ravenna, Ravenna, Longo.
  64. Zazzeri A. (2006), Donne in armi: immagini e rappresentazioni nellʼItalia del 1848-49, in “Genesis”, n. 2, pp. 165-188.

Eva Cecchinato, Isole, approdi, confini, fratellanze. Luoghi e tempi del lungo Quarantotto italiano in "IL RISORGIMENTO" 2/2018, pp 5-54, DOI: 10.3280/RISO2018-002001