Le calamità naturali sono testimonianza e specchio delle profonde difficoltà dell’unificazione nazionale italiana. Troppo giovane e incapace di ascoltare le differenze territoriali, il neo Governo non riusciva a tradurre le sue potenzialità in un sistema amministrativo in grado di mettere in rapido collegamento i suoi livelli territoriali, con l’evidente incapacità di gestire le calamità che colpivano le sue regioni. E Riposto, città nata dal mare e ad esso profondamente legata, patisce le conseguenze di questo vuoto amministrativo e normativo, quando, il 23 gennaio 1883, una tempesta mise a repentaglio la vita dei suoi marinai e dei tanti trafficanti europei che, su quella rada, costruivano le proprie fortune.
Keywords: Terremoti, calamità, ambiente, risorse, Sicilia