L’articolo esplora i complessi cambiamenti dai quali è attraversata la famiglia nel corso degli ultimi quarant’anni. La fine della società patriarcale, nel mondo oc-cidentale, ha isolato la famiglia dai codici comunitari che la definivano. Ne conse-gue un sentimento di profondo smarrimento rispetto ai compiti relazionali e peda-gogici. Cambiano i vincoli identitari che si manifestano, al giorno d’oggi, soprat-tutto tramite la forza emotiva e affettiva dei legami di parentela. Ogni lesione nei legami è percepita come molto traumatica. Lacerare e ricostruire nuovi legami sembra essere la soluzione più ovvia. Il compito dei clinici dovrebbe essere la co-noscenza e la gestione delle numerose configurazioni presenti nella famiglia as-sieme alla consapevolezza che i territori che definiscono la famiglia sono estrema-mente complessi. Sono presentate alcune situazioni esemplificative.
Keywords: Cultura patriarcale, Problema del padre, Anomia della famiglia, Complessità dei legami emotivi e affettivi nella famiglia, Psicoterapia gruppoanali-tica nel campo famigliare, Setting multipersonali.