Maschile e Femminile tra ruoli sociali e funzioni psichiche: connessioni dal Dreamtelling con Robi Friedman

Titolo Rivista GRUPPI
Autori/Curatori Palma Minervini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/1 Lingua Italiano
Numero pagine 6 P. 175-180 Dimensione file 125 KB
DOI 10.3280/GRU2018-001013
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La relazione magistrale di Roby Friedman dal titolo "Accordi e contrasti, Ma-schile e Femminile: quale dialogo nei gruppi" insieme all’esperienza di Dreamtel-ling sul tema in Large Group organizzato da Asvegra per il ciclo di seminari "Femminile, Maschile e gruppalità" vengono ripercorsi in questo breve scritto, proponendo una connessione con la psicologia analitica junghiana attraverso le figure di Anima e Animus. I ruoli Maschile e Femminile giocati sul piano sociale si articolano con il Maschile e il Femminile intesi come funzioni psichiche: la psiche instancabilmente cerca un ampliamento tra adattamento e individuazione attraverso l’attivazione di archetipi collettivi e complessi individuali.;

Keywords:Anima, Animus, Mito dell’Amazzone

  1. Cristiani E. (1997). Introduzione. In: Cristiani E., a cura di. Femminile e Maschile. Tra Nostalgia e Trasformazioni. Milano: Vivarium.
  2. Friedman R. (2018). “Uniting and Dividing Genders – Dialogue in Groups. Accordi e contrasti, Maschile e Femminile: quale dialogo nei gruppi”. Relazione magistrale, 3 marzo, Asvegra, Padova.
  3. Guggenbühl A. (1996). La necessità naturale dell’incomprensione tra il Maschile e il Femminile In: Cristiani E., a cura di. Femminile e Maschile. Tra Nostalgia e Trasformazioni. Milano: Vivarium, 1997.
  4. Jung C.G. (1916). La struttura dell’inconscio. In: Opere, 7. Torino: Bollati Boringhieri.
  5. Jung C.G. (1928). L’Io e l’inconscio. In: Opere, 7. Torino: Bollati Boringhieri.
  6. Jung C.G. (1955-56). Mysterium coniuctionis. In: Opere, 14. Torino: Bollati Boringhieri.
  7. Martini M. (1992). Gli uomini non cambiano. Testo di Bigazzi G., Falagiani M. e Dati G.
  8. Meroni B., Vanzulli L., Doveri N. e Kaufman G. (2016). La coppia: incontri e scontri. Percorsi e conflitti nella relazione d’amore. Milano: Vivarium.
  9. Neumann E. (1975). La Psicologia del Femminile. Roma: Astrolabio.
  10. Neumann E. (1978). Storia delle origini della coscienza. Roma: Astrolabio.
  11. Recalcati M. (2012). Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione. Milano: Raffaello Cortina.
  12. Wolff T. (1934). “Alcune considerazioni sul processo di individuazione nelle donne”. Lettura al Club Psicologico, Zurigo. Trad. it. in: Immediati dintorni, un anno di psicologia analitica e di scienze umane. Bergamo: Lubrina, 1989.

Palma Minervini, Maschile e Femminile tra ruoli sociali e funzioni psichiche: connessioni dal Dreamtelling con Robi Friedman in "GRUPPI" 1/2018, pp 175-180, DOI: 10.3280/GRU2018-001013