Il presente lavoro nasce con un duplice obiettivo. In primo luogo, analizzare il patrimonio documentale prodotto negli anni Cinquanta da Emilio Sereni (1907-1977) e le motivazioni scientifiche che hanno spinto lo studioso a scattare varie fotografie del paesaggio rurale della Val Polcevera (GE). Sulla base degli appunti e della corrispondenza, gli autori hanno approfondito le ipotesi di lavoro da lui formulate riguardo al paesaggio agrario ligure-provenzale del ‘marrelo’. In secondo luogo, una delle foto realizzate da Sereni ha permesso di verificare le potenzialità offerte da un software di monoplotting per la georeferenziazione e la vettorializzazione di fotografie con punto di vista terrestre. Il trattamento vettoriale ha inoltre consentito di incrociare la fonte fotografica con carte e foto aeree, per una prima analisi diacronica qualitativa e quantitativa della presenza e dell’estensione delle aree a ‘marrelo’. dal XIX secolo a oggi.
Keywords: Storia del paesaggio agrario, Emilio Sereni, fotografia storica, monofotogrammetria.