Il lavoro introduce le principali riforme scolastiche del sistema inglese e di quello italiano introdotte negli ultimi anni, da un particolare punto di vista: quello delle insegnanti e degli insegnati, che le hanno vissute direttamente. Le suggestioni derivanti dalle loro parole sono state inserite in un frame istituzionale e normativo mettendo in evidenza criticità e punti di forza delle riforme che hanno modificato la struttura dei sistemi scolastici.
Tra i temi affrontati: l’inclusione, il lavoro per progetti, il reclutamento degli insegnanti e il loro carico di lavoro diventato nel tempo sempre più impegnativo, i curricula scolastici, i finanziamenti, la relazione fra gli attori del sistema e il bullismo.
Keywords: Riforme del sistema scolastico inglese; riforme del sistema scolastico italiano; parere degli insegnanti; edilizia scolastica; finanziamenti per la scuola; bullismo.