L’eventualità della demolizione. Forme, situazioni e linguaggi

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Chiara Merlini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/124 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 26-48 Dimensione file 144 KB
DOI 10.3280/ASUR2019-124002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel nostro paese la riflessione sulla demolizione e stata tradizionalmente marginale. La rimozione e generalmente intesa come risarcimento per un fallimento o come premessa di un processo di valorizzazione. I diffusi fenomeni di obsolescenza che emergono in molte parti del paese pongono nuovi interrogativi. Il saggio individua alcune situazioni in cui la demolizione potrebbe ridefinire la propria natura, aprendo diversi orizzonti per un progetto urbanistico capace di agire anche "togliendo".;

Keywords:Demolizione; riciclo; abbandono; rigenerazione; progetto urbanistico.

  1. Savoldi P. e Badiani B. (2014). Il cavallo o la torre? Amministrare oggi la rigenerazione di un quartiere d’abitazione. In: Atti della XVII Conferenza-Nazionale SIU. Milano: Planum publischer. -- Testo disponibile al sito: www.planum.net/xvii-conferenza-nazionale-siu-atelier-9.
  2. Secchi B. (1989). Un progetto per l’urbanistica, Torino: Einaudi.
  3. Tarpino A. (2008). Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani. Torino: Einaudi.
  4. Terranova A. (1997) (a cura di). Il progetto della sottrazione. Roma: Croma Quaderni n. 3.
  5. Teti V. (2004). Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati. Roma: Donzelli.
  6. Verdelli M. (2012). Esperienze di demolizione in Italia. Da operazione di “tabula rasa” a strumento di riqualificazione per la citta pubblica. Tesi di Laurea in Urbanistica. Milano: Politecnico di Milano.
  7. Veschambre V. (2008). Traces et memoires urbaines, enjeux sociaux de la patrimonialisation et de la demolition. Rennes: Presses universitaires de Rennes.
  8. Veschambre V. (2017). En quels termes fait-on disparaitre le logement social des Trente Glorieuses? Le champ lexical de la renovation urbaine des annees 2000. Cahiers thematiques, 16: 199-208.
  9. Zanfi F. (2008). Citta latenti. Un progetto per l’Italia abusiva, Milano: Bruno Mondadori.
  10. Abramson D.M. (2016). Obsolescence. An Architectural History. Chicago: The University of Chicago Press.
  11. Allen B. et Bonetti M. (2013). Des quartiers comme les autres? La banalisation urbaine des grands ensembles en question. Paris: La Documentation francaise.
  12. Amirante I. e Rinaldi S. (2002) (a cura di). Strategie di riqualificazione per l’abitare. Demolizione, addizione e ristrutturazione. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  13. Andriani C. (2010) (a cura di). Il patrimonio e l’abitare. Roma: Donzelli.
  14. Auge M. (2004). Rovine e macerie. Il senso del tempo. Torino: Bollati Boringhieri (ed. or. 2003).
  15. Bauman Z. (2017). Retrotopia. Roma-Bari: Laterza.
  16. Berland-Berthon A. (2009). Les grands ensembles: des quartiers pas comme les autres. In: Vallat C., Delpirou A. et Maccaglia F., sous la direction de, Les grands ensembles, des quartiers pas comme les autres. Paris: L’Harmattan, 255-268.
  17. Bertagnini E. (2014). L’esperienza francese della demolizione-ricostruzione: nei quartieri di habitat sociale. In: Atti della XVII Conferenza-Nazionale SIU. Milano: Planum publischer. -- Testo disponibile al sito: www.planum.net/xviiconferenza-nazionale-siu-atelier-9.
  18. Bodei R. (2016). La vita delle cose. Roma-Bari: Laterza.
  19. Boeri S. e Secchi B. (1990) (a cura di). I territori abbandonati. Rassegna, 42.
  20. Bracchi P. (2013). Costruire la demolizione. Disegni interrotti e discontinuita urbane nei processi di rigenerazione insediativa. Tesi di dottorato di ricerca in Progettazione Architettonica e Urbana. Milano: Politecnico di Milano.
  21. Broggini O. (2009). Le rovine del Novecento. Rifiuti, rottami, ruderi e altre eredita. Reggio Emilia: Diabasis.
  22. Calafati A. (2014) (a cura di). Citta tra sviluppo e declino: un’agenda urbana per l’Italia. Roma: Donzelli.
  23. Choay F. (1998). Sulla demolizione/conservazione. In: Criconia A., a cura di, Figure della demolizione. Il carattere instabile della citta contemporanea. Genova: Costa & Nolan, 33-49.
  24. Ciorra G. e Marini S. (2011) (a cura di). Recycle. Strategie per l’architettura e il pianeta. Milano: Maxxi-Electa.
  25. Clement G. (2005). Manifesto del terzo paesaggio. Macerata: Quodlibet.
  26. Coppola A. (2012). Apocalypse town. Cronache dalla fine della civilta urbana. Roma-Bari: Laterza.
  27. Corbellini G. e Marini S. (2016) (a cura di). Recycled theory. Dizionario illustrato. Macerata: Quodlibet.
  28. Criconia A. (1998) (a cura di). Figure della demolizione. Il carattere instabile della citta contemporanea. Genova: Costa & Nolan.
  29. Crippa M.A. (2008). Demolizioni di architetture nella storia europea: qualche spunto per riflettere. Territorio, 45: 56-62.
  30. Curci F., Formato E. e Zanfi F., (2017) (a cura di). Territori dell’abusivismo. Un progetto per uscire dall’Italia dei condoni. Roma: Donzelli.
  31. Dansero E., Giaimo C. e Spaziante A. (2001) (a cura di). Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche. Firenze: Alinea.
  32. Di Palma V. (2011). Demolizione e ricostruzione nei programmi di riqualificazione urbana. Roma: Aracne.
  33. Dragotto M. e India G. (2007) (a cura di). La citta da rottamare. Dal dismesso al dismettibile nella citta del dopoguerra. Roma: Cicero Editore.
  34. Duma M.Q. e Morda N. (2013). Demolizioni e ricostruzioni. Sant’Arcangelo di Romagna: Maggioli.
  35. Erbani F. (2003). L’Italia maltrattata. Roma-Bari: Laterza.
  36. Fabian L. e Munarin S (2017) (a cura di). Re-Cycle Italy. Atlante. Siracusa: Lettera Ventidue.
  37. Fijalkow Y. (2017) (a cura di). Dire la ville c’est faire la ville. La performativite des discours sur l’espace urbain. Villeneuve d’Ascq: Presses Universitaires du Septentrion.
  38. Fini D. e Manzotti S. (2004). Demolizione dei manufatti edilizi: cantiere, tecniche, tipologie d’intervento. Sant’Arcangelo di Romagna: Maggioli.
  39. Finzi M. e Infussi F. (1990) (a cura di). I destini del moderno: tra restauro e demolizione. Housing, 4: 125-162.
  40. Fraschilla A. (2015). Grandi e inutili. Le grandi opere in Italia. Torino: Einaudi.
  41. Fregolent L. e Savino M. (2014) (a cura di). Citta e politiche in tempi di crisi. Milano: FrancoAngeli.
  42. Garda E. (2013). Dispositivo 3. Trasferimento dei diritti edificatori. In: Aa.Vv, Quando l’autostrada non basta. Infrastrutture, paesaggio e urbanistica nel territorio pedemontano lombardo. Macerata: Quodlibet, 190-195.
  43. Giacchetta A. (2004). Architettura e tempo. La variabile della durata nel progetto di architettura. Milano: Clup.
  44. Gravagnuolo B. (1997). Progettare per tutelare. In: Pedretti B., a cura di, Il progetto del passato. Memoria, conservazione, restauro, architettura. Milano: Bruno Mondadori: 159-178.
  45. Gregotti V. (1991). Dentro l’architettura. Torino: Bollati Boringhieri.
  46. Gregotti V. (1997). Necessita del passato. In: Pedretti B., a cura di, Il progetto del passato. Memoria, conservazione, restauro, architettura. Milano: Bruno Mondadori, 17-23.
  47. Indovina F. (1997). Vuoti… molto pieni. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 58: 5-8.
  48. Infussi F. (2010). Tempo cronologico e tempi del progetto. Uno sguardo, dalle pratiche, nell’immaginario disciplinare. In: Bossi P., Moroni S. e Poli M., a cura di, La citta e il tempo. Interpretazione e azione. Milano: Maggioli, 278-285.
  49. Infussi F. e Orsenigo G. (2008) (a cura di). Demolire. Interventi per la riqualificazione della citta pubblica. Territorio, 45: 9-62.
  50. Inti I., Cantaluppi G. e Persichino M. (2014) (a cura di). Temporiuso: manuale per il riuso temporaneo di spazi in abbandono, in Italia. Milano: Altra economia.
  51. Jencks C. (1978). The Language of Post-modern Architecture. London: Academy.
  52. Klein R. (2017). L’historien et la disparition de l’architecture. Cahiers thematiques, 16: 137-142.
  53. Laboratorio Citta Pubblica (2010). Citta pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana. Milano: Bruno Mondadori.
  54. Lanzani A. (2014). Un progetto per l’urbanistica, una urbanistica per riformare il paese. In: Russo M., a cura di, Urbanistica per una diversa crescita. Roma: Donzelli, 65-92.
  55. Lanzani A. (2015). Citta territorio urbanistica tra crisi e contrazione. Milano: FrancoAngeli.
  56. Lanzani A., Merlini C. e Zanfi F. (2014). Quando “un nuovo ciclo di vita” non si da. Fenomenologia dello spazio abbandonato e prospettive per il progetto urbanistico oltre il paradigma del riuso. Archivio di Studi Urbani e Regionali, 109: 28-47. DOI: 10.3280/ASUR2014-10900
  57. Lepratto F. (2017). Bricolage urbano. Il progetto contemporaneo per trasformare la residenza collettiva del secondo dopoguerra: obiettivi, metodi, strumenti.
  58. Tesi di dottorato di ricerca in Architettura, Urbanistica e Conservazione dei luoghi dell’abitare e del paesaggio. Milano: Politecnico di Milano.
  59. Licata G. (2014). Maifinito. Macerata: Quodlibet.
  60. Lynch K. (1992). Deperire. Rifiuti e spreco nella vita di uomini e citta (traduz. it. a cura di M. Southworth e V. Andriello. Napoli: Cuen.
  61. Martinelli N. e Savino M. (2017). Demolizioni: per riconquistare i beni pubblici e mitigare i rischi. In: Curci F., Formato E. e Zanfi F., a cura di, Territori dell’abusivismo. Un progetto per uscire dall’Italia dei condoni. Roma: Donzelli, 277-289.
  62. Menzietti G. (2017). Amabili resti d’architettura. Frammenti e rovine della tarda modernita italiana. Macerata: Quodlibet.
  63. Merlini C. (2008). La demolizione tra retoriche e tecniche del progetto urbano. Territorio, 45: 49-55.
  64. Merlini C. (2011). Tante case, pochi effetti. Urbanistica, 145: 18-21.
  65. Merlini C. (2013). Malgrado le migliori intenzioni. La parabola di Toulouse Le Mirail. Dastu working paper, 6. Milano: Politecnico di Milano. – Testo disponibile al sito: www.dastu.polimi.it/index.php?id=1228.
  66. Merlini C. e Zanfi F. (2014). The family house and its territories in contemporary Italy: present conditions and future perspectives. Journal of Urbanism, 9(3): 221-244. DOI: 10.1080/17549175.2014.90951
  67. Micelli E. (2014). L’eccezione e la regola. Le forme della riqualificazione della citta esistente tra demolizione e ricostruzione e interventi di riuso. Valori e Valutazioni, 12: 11-20.
  68. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Comune di Roma – Dipartimento VI (2006). Demolire e ricostruire in Europa. Programmi a confronto. Roma: Officina Edizioni.
  69. Morini S. (2014). Il rischio. Da Pascal a Fukushima. Torino: Bollati Boringhieri.
  70. Munarin S. e Velo L. (2016) (a cura di). Italia 1945-2045. Urbanistica prima e dopo. Radici, condizioni, prospettive. Roma: Donzelli.
  71. Nigrelli F.C. (2005) (a cura di). Il senso del vuoto. Demolizioni nella citta contemporanea. Roma: Manifestolibri.
  72. Orsenigo G. (2008). Per un lessico della demolizione. In: Infussi F., Orsenigo G., a cura di, Demolire. Interventi per la riqualificazione della citta pubblica. Territorio, 45: 41-44.
  73. Pippione M.F. (2017). “Architettura come Modificazione”: un manifesto teorico della Casabella di Vittorio Gregotti (1982-1996). Territorio, 81: 146-153. DOI: 10.3280/TR2017-08102
  74. Piron O. (1990). Les grands ensembles: bientot des quartiers comme les autres, Rapport pour le Ministre delegue au logement. Paris: Ministere de l’equipement, des transports et du logement.
  75. Purini F. (1989). Aforismi italiani. Domus, 703: 17-28.
  76. Register R. (2003). L’asfalto per una citta ecologica. In: Zardini M., a cura di, Asfalto: il carattere della citta. Milano: Electa, 220-226.
  77. Rigamonti E. (1996). Il riciclo dei materiali in edilizia. Sant’Arcangelo di Romagna: Maggioli.
  78. Rollot M. (2016). L’obsolescence. Ouvrir l’impossible, Geneve: Metis Press.
  79. Russo M. (1998). Aree dismesse. Forma e risorsa della “citta esistente”, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  80. Sampieri A. (2008). Nel paesaggio. Il progetto per la citta negli ultimi venti anni. Roma: Donzelli.
  81. Santangelo V. (2009). Paesaggi interrotti. Opere incompiute come risorsa. In: Atti della XII Conferenza-Nazionale SIU. Milano: Planum publischer. -- Testo disponibile al sito: http://siu.bedita.net/download/santangelov_papersiu2009-pdf.
  82. Savino M. (2005). Cancellare l’abusivismo e le sue tracce. Riflessioni sulla riconquista di un bene pubblico. In: Nigrelli F.C., a cura di, Il senso del vuoto. Demolizioni nella citta contemporanea. Roma: Manifestolibri, 25-53.
  83. Savoldi P. (2010). Santa Giulia. Da citta d’avanguardia a quartiere periurbano. In: Bricocoli M. e Savoldi P., Milano downtown. Azione pubblica e luoghi dell’abitare. Milano: Et Al. Edizioni, 45-73.

  • Regeneration of the Built Environment from a Circular Economy Perspective Chiara Merlini, pp.39 (ISBN:978-3-030-33255-6)
  • Démolition controversée, entre revendication et droit d’auteur Chiara Merlini, in Cahiers de la recherche architecturale, urbaine et paysagère /2021
    DOI: 10.4000/craup.6472
  • Land return: le azioni di de-sealing per il recupero del suolo nei contesti urbani Fulvio Adobati, Emanuele Garda, in TERRITORIO 90/2020 pp.154
    DOI: 10.3280/TR2019-090017

Chiara Merlini, L’eventualità della demolizione. Forme, situazioni e linguaggi in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 124/2019, pp 26-48, DOI: 10.3280/ASUR2019-124002