Recuperare la rendita: da problema a strumento di pianificazione urbana

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Simone Rusci
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/124 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 49-69 Dimensione file 129 KB
DOI 10.3280/ASUR2019-124003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La rendita e in questo articolo trattata come entita economica capace di segnalarei vantaggi localizzativi e la capacita di generare extraprofitti da parte dellelocalizzazioni urbane. L’obiettivo dell’articolo e quello di affrontare il recuperodella rendita non tanto nella sua tradizionale accezione monetaria quanto nel suosignificato e contenuto, proponendone una declinazione come strumento di letturae analisi nel progetto urbanistico.;

Keywords:Rendita; pianificazione urbanistica; mercato immobiliare; perequazione;fiscalita.

  1. Alonso W. (1967). Location and Land Use – Toward a General Theory of Land Rent. Cambridge: Cambridge University Press.
  2. Anderson J. (1777). An Enquiry into the Nature of the Corn Laws, with a view to the new Corn Bill proposed for Scotland. Edinburgh: Mundell.
  3. Camagni R. (1998). Principi di economia urbana e territoriale. Roma: Carocci editore.
  4. Camagni R., Gibelli M.C. e Rigamonti P. (2002). I costi collettivi di differenti tipologie di espansione della città. Un’analisi sull’area metropolitana milanese. Scienze regionali, 1: 93-94.
  5. Camagni R. e Capello R. (2004). Una valutazione ex-ante di un grande progetto urbano attraverso la metodologia dei prezzi edonici. Relazione alla XXV Conferenza Scientifica Annuale dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali, Novara 6-8 ottobre.
  6. Campos Venuti G. (1967). Amministrare l’urbanistica. Torino: Einaudi.
  7. Campos Venuti G. (2011). Un bolognese con accento trasteverino. Autobiografia di un urbanista. Bologna: Pendragon editore.
  8. Corso G. (1971). Il controllo del mercato delle aree nella disciplina urbanistica. Palermo: Cappugi.
  9. Cutini V. e Rusci S. (2014). Urban Regeneration by Law-Towards the Definition of an Uncertain Term. Advanced Engineering Forum. 11: 297-302.
  10. Cutini V. e Rusci S. (2015). Recenti tendenze delle dinamiche insediative in Toscana. La rinuncia a Costruire. In: Agnoletti C., Iommi S. e Lattarulo P., a cura di, Rapporto sul territorio. Firenze: IRPET edizioni.
  11. Cutini V. e Rusci S. (2016). Ai tempi della crisi. Il mercato immobiliare e le influenze sulla pianificazione. Archivio di studi urbani e regionali, 116: 91-114. DOI: 10.3280/ASUR2016-11600
  12. Forte C. (1970). Analisi storica della rendita urbana. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
  13. Fregolent L. e Savino M. (2013). Economia, società, territorio. Riflettendo con Francesco Indovina. Milano: FrancoAngeli.
  14. Friedman Y. (2009), Sopravvivere agli architetti. Vi spiego come. Intervista a La Stampa, 9 dicembre.
  15. Glaeser E.L. (2008). Cities, Agglomeration and Spatial Equilibrium. New York. Oxford University Press.
  16. Griliches Z. (1957). Hybrid corn: an exploration in the economics of technological change. Econometrica, 25(4): 501-525.
  17. Haig R.M. (1926). Toward an Understanding of the Metropolis.The Quarterly Journal of Economics, 40(3): 402-434. DOI: 10.2307/188517
  18. Hurd R.M. (1903). Principles of City Land Values. New York: The Record and Guide.
  19. Indovina F. (1973). Sull’uso capitalistico del territorio (con D. Calabi). Archivio di studi urbani e regionali, 2.
  20. Malthus T. (1815). An Inquiry into the Nature and Progress of Rent and the Priciples by which it is regulated. London.
  21. Marshall A. (1890). Principles of economics, London: Macmillan.
  22. Marx K. (1867). Das Kapital (traduz. it.: Il Capitale. Roma: Editori riuniti, 1964).
  23. Micelli E. (2011). La gestione dei piani urbanistici. Perequazione, accordi, incentivi. Venezia: Marsilio.
  24. Micelli E. (2016). Restituire alla comunita il public value delle scelte urbanistiche: tassazione vs strumenti di partenariato. Scienze Regionali, 15(3): 105-113. DOI: 10.3280/SCRE2016-00300
  25. Modigliani D., Camagni R., Dongarra A., Fonti R., Messina G. e Tamburini M. (2013). Definizioni e determinanti della rendita urbana: metodologia di calcolo e sue applicazioni alla Citta Metropolitana di Roma. Roma: INU Edizioni.
  26. Nassisi A.M. (1986). Rendita e profitto in Ricardo e Marx. Bari: Edizioni Dedalo.
  27. Napoleoni C. (1956), Dizionario di Economia Politica. Milano: Edizioni di Comunita.
  28. Pompei S. (1998). Il Piano regolatore perequativo. Aspetti strutturali, strategici ed operativi. Milano: Hoepli.
  29. Ricardo D. (1815). An essay on the influence of a low price of corn on the profits of stock (traduz. it. Saggio sull’influenza di un basso prezzo del grano sui profitti del capitale. Torino: ISEDI, 1976).
  30. Rusci S. (2016). Politiche fiscali e urbanistica: connessioni ed interazioni in tempi di crisi. Territorio, 79: 127-135. DOI: 10.3280/TR2016-07901
  31. Salvia F. e Teresi F. (1976). Lineamenti di diritto urbanistico. Padova: CEDAM.
  32. Salzano E. (2010). Relazione per il convegno dell’Accademia Galieiana a Padova. Eddyburg.it, 20 ottobre. -- Testo disponibile al sito http://archivio.eddyburg.it/article/articleview/16079/0/15/.
  33. Secchi B. (1978). Fasi di sviluppo della citta capitalistica e crisi urbana. In: Cardia C., Insolera I., Kammerer P., Secchi B. e Trentin B., a cura di, La citta e la crisi del capitalismo. Bari: Laterza.
  34. Sen A.K. (2011), The place of capability in a theory of justice. In: Brighouse H. and Robeyns I., eds., Measuring justice. Primary goods and capabilities. Cambridge: Cambridge University Press
  35. Sitte C. (1889), Der Stadtebau nach seinen kunstlerischen Grundsatzen (traduz. it.: L’arte di costruire le citta. Milano: Jaca Book, 1981).
  36. Smith A. (1776), An Inquiry into the Nature and Causes of the Wealth of Nations. Edwin Cannan, ed. 1904. Library of Economics and Liberty. 16 February 2016. -- Testo disponibile al sito: www.econlib.org/library/Smith/smWN5.html.
  37. Sullo F. (1964). Lo scandalo urbanistico. Firenze: Vallecchi.
  38. Stanghellini S. (2013). Perequazione, compensazione, fattibilita. Roma: INU Edizioni.
  39. Torrens R. (1815). Essay on the External corn trade. London.
  40. von Bertanlaffy L. (1967). General System Theory. New York: George Braziller Inc. (traduz. it.: La teoria generale dei sistemi. Milano: Mondadori, 1983).
  41. von Thunen J.H. (1826), Der Isolierte Staat in Beziehung auf Landwirtschaft und Nationalokonomie. Hambourg: Puthes.
  42. West E. (1815). An Essay on the Application of Capital to Land, with Observations showing the Impolicy of any Great Restiction of Corn, and that of Bounty of 1688 did not lower the Price of it. London.

Simone Rusci, Recuperare la rendita: da problema a strumento di pianificazione urbana in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 124/2019, pp 49-69, DOI: 10.3280/ASUR2019-124003