Il contributo intende considerare alcuni aspetti del servizio rifiuti, inquadrato come servizio pubblico, alla luce dell’introduzione delle nuove funzioni nel settore dell’Autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente. L’Autore considera anzitutto l’individuazione delle attività ricomprese nel servizio, ai fini della definizione del perimetro di affidamento a terzi. In particolare, l’analisi si centra sulla gestione integrata dei rifiuti, onde valutare gli ambiti del servizio concesso in cd. privativa. L’impatto della regolazione viene considerato altresì sulle gestioni esistenti, in quanto occorre tenere conto di un quadro articolato sul territorio nazionale e di realtà diversificate. Il diverso sviluppo degli impianti costituisce un fattore che, secondo la ricostruzione dell’Autore, necessiterà di un’articolazione regolatoria differenziata. Il contributo affronta poi il problema della mancanza di una disciplina organica sui rifiuti assimilati, in quanto la rimessione dei criteri per l’assimilazione dei rifiuti a livello comunale impatta sulla regolazione, e in definitiva sul mercato.
Keywords: Gestione del servizio rifiuti, privativa, regolazione del settore, rifiuti assimilati
Jel Code: K2, K23